Amate, imitate e celebrate in tutto il mondo: le principesse della Walt Disney occupano certamente un posto speciale nei cuori dei più piccini (e non solo), diventando nel corso del tempo per i fan motivo di incoraggiamento e perseveranza nel raggiungimento del proprio obiettivo. Tra queste bellissime fanciulle è impossibile non nominare la prima creatura della casa di Topolino, ossia Biancaneve, la cui nascita ha avuto un significativo ruolo nella storia della cultura.
Aprendo la strada all’ormai iconico franchise, la prima principessa Disney ha dato l’opportunità a numerose attrici di rivestire i panni di questa beniamina e di sviluppare e scoprire ulteriormente il suo arco narrativo. Quel che è certo è che Biancaneve e i sette nani rimane tutt’ora il miglior lungometraggio sulle principesse della Walt Disney in quanto ha rivoluzionato l’animazione per le generazioni a venire. Ma quali sono i volti che hanno incarnato il viso di porcellana di Biancaneve? Dal film originale del 1937, diverse celebrità hanno preso in prestito il suo mantello o le hanno prestato la voce in fase di doppiaggio, rendendola un personaggio iconico e al passo con i tempi.
Specchio, servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?
Adriana Caselotti - Biancaneve e i sette nani (1937)

Siamo nel lontano 1937, anno in cui uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il primo lungometraggio d’animazione targato Walt Disney con protagonista una principessa dall’incarnato chiaro e dai corti capelli corvini. Biancaneve, questo il suo nome, trova nell’attrice Adriana Caselotti la voce ideale ricercata in lungo e in largo dalla casa di produzione. Come riportato su ScreenRant, la Disney assunse personalmente la giovane fanciulla all’età di 18 anni dopo essersi consultata con il padre della ragazza (un voice coach) in quanto la sua voce risuonava “senza età, amichevole, naturale e innocente”, portandola a strappare la vittoria per il ruolo su più di 150 candidate.
Ciò che forse in molti non sanno è che Caselotti non venne – almeno inizialmente – accreditata come doppiatrice della protagonista in quanto la Walt Disney voleva preservare la fantasia della celebre casa, permettendo ai bambini di poter immaginare e riascoltare nelle loro menti questa incantevole voce senza identità. Una clausola che non ha propriamente avvantaggiato la carriera lavorativa dell’attrice, sebbene ne ricorda con affetto il tempo trascorso a lavorare con Walt Disney.
Assieme a lei va assolutamente ricordata anche l’attrice e ballerina Marge Champion: le movenze e i leggiadri passi di danza eseguiti dal vivo di fronte ai disegnatori della Disney furono per loro motivo di ispirazione per illustrare e tratteggiare i lineamenti di Biancaneve ma anche di altri personaggi famosi, come la Fata Turchina.
Ginnifer Goodwin (Once Upon a Time 2011-2018)

I fan del dramma fantasy della ABC Once Upon a Time ricorderanno con un certo affetto e nostalgia Ginnifer Goodwin nei doppi panni di Biancaneve e della sua controparte moderna Mary Margaret Blanchard. Approdata nella serie nel lontano 2011, l’attrice e il marito Josh Dallas, anch’esso membro del cast, lasciarono lo show dopo la sesta stagione per trasferirsi a Los Angeles con la loro famiglia, sebbene siano poi ritornati per il finale della serie.
Tra le numerose scene che la vedono protagonista una delle più iconiche rimane quella dove salva Charming dai troll, una sequenza che mette in evidenza il coraggio, l’intraprendenza e l’altruismo del personaggio di Biancaneve. Una performance, quella di Goodwin, apprezzata dalla critica e dai suoi fan, portandola in seguito a partecipare ad altri progetti interessanti ed entusiasmanti, come il suo ruolo in Zootropolis.
Katie Von Till (Sofia the First 2012-2018)

Katie Von Till incarna Biancaneve in un episodio di Sofia the First dal titolo Enchanted Feast. Per la serie animata, la principessa dal volto di porcellana è solo la quinta di tante ad apparire sul piccolo schermo: per l’occasione, in questo cameo Biancaneve fa visita a Sofia, offrendo una guida magica e un avvertimento cautelativo, ossia che le apparenze possono ingannare.
Quando Sofia decide di seguire il suo consiglio, scopre che Biancaneve è scomparsa, lasciando dietro di sé una nuvola di glitter. Grande ammiratrice di Caselotti, la Von Till per la sua interpretazione vocale si è ispirata proprio alla sua beniamina in quanto per lei l’unica e inimitabile (e forse per sempre) Biancaneve di tutti i tempi.
Stephanie Bennett (Descendants 2015)

Nel lungometraggio originale di Disney Channel del 2015 Descendants di Kenny Ortega il personaggio di Biancaneve è interpretata da Stephanie Bennett, ottenendo su Rotten Tomatoes il punteggio più alto per la performer. In questa pellicola la principessa della Walt Disney è un’eroina celebrata ad Auradon: regna come regina di Charmington, lavora come giornalista e possiede la baracca degli snack.
È inoltre la figliastra della Regina Cattiva, sorellastra di Evie e sposata con il principe Florian. Quello di Descendants è ovviamente una rivisitazione moderna degli intramontabili personaggi targati Walt Disney, nella quale compaiono anche altre star come Dove Cameron, Cameron Boyce e Sofia Carson.
Pamela Ribon (Ralph spacca Internet 2018)

Nel sequel Ralph spacca Internet del 2018 Vanellope von Schweetz e Ralph esplorano il vasto panorama di Internet. In una scena del trailer la giovane fanciulla incontra le principesse Disney e scopre sorprendenti somiglianze. Da notare è come molte doppiatrici originali riprendono i loro ruoli per questa scena, sebbene vi sia un’unica eccezione, quella di Biancaneve.
A prestarle la voce è infatti Pamela Ribon, anche co-sceneggiatrice del film. Per questo lungometraggio – e in particolare nella scena con le principesse – i creatori prendono in giro Disney e le sue beniamine, con i loro sfondi bizzarri e talvolta oscuri delle fiabe.
Kristen Stewart e Lily Collins (Biancaneve e il cacciatore e Biancaneve 2012)

L’eterea donzella trova nel 2012 ben due live action che traggono origine dalla sua storia (seppure le pellicole hanno entrambe rivisitato la versione ufficiale): si cita Kristen Stewart nei panni della principessa in Biancaneve e il cacciatore firmato dal regista Rupert Sanders con Charlize Theron nei panni della Regina Cattiva e Chris Hemsworth in quelli del cacciatore Eric;
Biancaneve (Mirror Mirror) di Tarsem Singh trova in Lily Collins il volto dell’innocente e generosa Biancaneve ostacolata dalla terribile Regina Cattiva impersonata dalla magnifica Julia Roberts, che tenterà di tutto per acchiapparsi il giovane belloccio (e single) Principe Andrew Alcott interpretato da Armie Hammer.
Rachel Zegler (Biancaneve 2025)

Si giunge alla rivisitazione più recente in uscita nei cinema italiani il 20 marzo 2025, un remake in live action che mira a modernizzare il racconto classico. A prendere in mano il personaggio di Biancaneve è Rachel Zegler affiancata dalla bella Gal Gadot nel ruolo di Grimilde.
Certamente ci troviamo di fronte a un progetto cinematografico che si pone come obiettivo quello di affrontare i cambiamenti contemporanei dei valori rispetto all’originale, sebbene alcune polemiche derivati da certe osservazioni dell’attrice – e nello specifico le sue idee politiche sulla guerra che vede per protagoniste Israele e la Palestina – e determinate alterazioni adottate dalla casa Walt Disney hanno fin da subito scoraggiato i fan, portandoli a scontrarsi duramente con questo film ancora inedito.