Salta al contenuto

Chi è Teemu Nikki, il regista finlandese fuori dagli schemi che ci fa ridere e riflettere

Lo stile inconfondibile di Teemu Nikki, un regista dall’umorismo rispettoso e profondo, torna a conquistare il cinema indipendente.

Di , traduttrice e correttrice di bozze con una grande passione per la settima arte. Al cinema sogno a occhi aperti e mi sento al sicuro. Su Hynerd.it, scrivo di cinema e serie TV.

Una scena da 100 litri di birra (2025)

Contenuto dell'articolo

Dopo averci conquistato con lavori come La morte è un problema dei vivi o Il cieco che non voleva vedere Titanic, il pluripremiato regista Teemu Nikki è tornato in sala con il suo ultimo lavoro, 100 litri di birra (qui la nostra recensione), per ricordarci il suo talento.

Teemu Nikki: umorismo e verità in uno stile inconfondibile e fuori dagli schemi

Originario della cittadina di Sysmä, Finlandia, in cui ha ambientato la sua ultima pellicola, il cineasta racconta storie originali con uno stile comico e tagliente decisamente anticonvenzionale e unico nel suo genere. La black comedy più pura trova spazio nelle situazioni e nelle battute dei suoi personaggi, affrontando tematiche disparate e tutt’altro che banali che ci fanno immergere e riflettere lasciando al contempo spazio a un intelligente umorismo.

Lo stile di Teemu Nikki segue, come già detto, la black comedy puramente detta e presenta personaggi tendenzialmente insoddisfatti alla continua ricerca di una qualche redenzione. La sua è una satira schietta, trasparente, ma rispettosa delle fragilità umane. Riesce a descrivere e a sciogliere soggetti non convenzionali con totale sincerità.

Pekka Strang e Jari Virman in La morte è un problema dei vivi di Teemu Nikki.

Lo abbiamo visto in Lovemilla e di nuovo in Mister 8, entrambe dimostrazioni di una versatilità che convoglia sempre in una narrazione originale dal tono nostalgico ma coinvolgente. Il senso dell’umorismo attraversa ogni sua opera, presentandosi di volta in volta con diverse sfumature. La morte è un problema dei vivi ne è stato un grande esempio, ripetuto con successo nell’ultimo 100 litri di birra. Qui, le due sorelle Taina e Pirkko, protagoniste della pellicola, si fanno portatrici di drammi e comicità riflessi nei tratti grotteschi e talvolta surreali delle disavventure che vivono, senza mai però stonare o risultare inopportune.

Il modo in cui Nikki tratta una dipendenza così dura come l’alcolismo – vera protagonista del racconto – è chiaramente peculiare di una narrazione che, piuttosto che puntare il dito e giudicare, approfondisce le cause e le radici alla base del disagio, sviscerando così tutti i non detti che appaiono facilmente chiari già a una prima visione.

Pur restando in “casa”, con il suo ultimo film il regista finlandese parla ancora una volta un linguaggio universale, rendendo una storia fortemente caratterizzata – imprescindibilmente – da elementi nazionali un racconto potenzialmente vicino a tutto il suo pubblico. È questo un cinema potente, che fa divertire, riflettere e ci aiuta a riscoprire la cinematografia nordica – spesso data per scontata.

Elina Knihtila e Pirjo Lonka in 100 litri di birra di Teemu Nikki.

La carriera in ascesa di Teemu Nikki

Al suo ottavo lungometraggio, Teemu Nikki prova ancora una volta la sua bravura, ormai evidente e ampiamente riconosciuta dalla critica. Ricordiamo che il suo terzo film, Euthanizer (2017), è stato selezionato come candidato finlandese per concorrere nella categoria del miglior film internazionale agli Oscar del 2019. Mentre Il cieco che non voleva vedere Titanic ha trionfato nel 2021 nella sezione Orizzonti Extra alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Teemu Nikki, inoltre, sarà al fianco di Paola Cortellesi nella giura del Concorso Progressive Cinema alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma (15-26 ottobre 2025). Un regista brillante in grado di ritrarre disabilità, dipendenze e drammi più in generale con grande tatto e rispetto, garantendo sempre una visione originale e tragicomica senza scadere nella mediocrità.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.