L'episodio 3 della seconda stagione di DanDaDan è stato rilasciato giovedì 17 luglio 2025 alle 18:00, disponibile simultaneamente su Crunchyroll e Netflix. Dopo il cliffhanger esplosivo del secondo episodio, i fan si aspettavano molto da questo terzo capitolo, e possiamo dire che le aspettative sono state rispettate in maniera soddisfacente.
Può uno scontro tra amici diventare il cuore pulsante della narrazione?
L'episodio si apre direttamente nel vivo del combattimento tra Jiji posseduto dal Malocchio e Okarun nella sua forma Yōkai. La narrazione non perde tempo in preamboli, catapultando immediatamente lo spettatore in un crescendo di tensione che attraversa tutto l'episodio. Il conflitto non è solo fisico, ma profondamente emotivo: vedere due alleati costretti a combattersi crea una dinamica narrativa complessa che eleva l'intera sequenza oltre il semplice spettacolo d'azione.
Particolarmente d'impatto è stato il momento in cui Okarun capisce il valore affettivo che ha nei confronti di Jiji. Da lì nasce una rabbia e una forza che gli permettono di superare il Malocchio in termini di forza, così da ribaltare il loro scontro e metterci un punto conclusivo.

La sceneggiatura gestisce magistralmente l'equilibrio tra i momenti di combattimento e quelli di introspezione. Particolarmente significativa è la sequenza tra Okarun e Momo durante la messa in sicurezza della ragazza, che offre un momento di vulnerabilità e connessione emotiva nel mezzo della frenesia di uno scontro. Questi attimi di respiro narrativo non solo forniscono sviluppo dei personaggi, ma creano anche un contrasto drammatico che amplifica l'impatto delle scene d'azione.
L'animazione si eleva ad arte pura
Dal punto di vista tecnico, questo episodio rappresenta un nuovo picco qualitativo per la serie. L'animazione delle sequenze di combattimento è fluida e dinamica, con un uso sapiente della cinematografia che alterna inquadrature ravvicinate a panoramiche spettacolari. Le atmosfere claustrofobiche e inquietanti dell'ambiente sotterraneo creano un contesto perfetto per la battaglia, con corridoi bui e strutture labirintiche che aggiungono profondità visiva alla narrazione.
La direzione artistica merita una menzione speciale: ogni frame è curato nei minimi dettagli, dai giochi di luci e ombre che enfatizzano la tensione, fino ai design dei personaggi che riescono a trasmettere emozioni complesse attraverso le espressioni facciali. Il sound design accompagna perfettamente l'azione, creando un'esperienza sensoriale completa che immerge completamente lo spettatore.
Quali sono i segreti di una regia che non sbaglia un colpo?
La regia di questo episodio dimostra una maturità narrativa impressionante. Il ritmo è calibrato alla perfezione: i momenti di alta tensione si alternano a pause necessarie per la caratterizzazione, creando un flusso che mantiene costante l'interesse dello spettatore. Inoltre non mancano i momenti ironici che riescono a compiere la loro funzione di sketch comico per far riprendere fiato alla perfezione. La gestione dei tempi è impeccabile, con scene d'azione che non si trascinano mai e momenti emotivi che hanno lo spazio giusto per svilupparsi.

Particolarmente apprezzabile è come la regia riesca a mantenere la coerenza tonale tipica di DanDaDan, mescolando elementi horror, azione e momenti di leggerezza senza mai risultare forzata. La seconda stagione conferma il suo status di fenomeno con un episodio che bilancia perfettamente azione, horror e momenti di pura genialità narrativa.
DanDaDan definisce nuovamente gli standard della serie
Questo terzo episodio non si limita a soddisfare le aspettative, ma le supera abbondantemente. È un perfetto esempio di come DanDaDan riesca a innovare costantemente, mantenendo la sua identità unica mentre spinge i confini del genere shonen. L'episodio riesce nell'difficile compito di essere sia spettacolare che emotivamente profondo, offrendo momenti di pura adrenalina alternati a sequenze di intensa caratterizzazione il tutto circondato da elementi ironici.
La qualità tecnica raggiunge vette notevoli, ma è l'aspetto narrativo a brillare davvero: la capacità di trasformare un semplice scontro in un momento di crescita per i personaggi è il vero punto di forza di questo episodio. DanDaDan continua a dimostrare perché sia considerato uno degli anime più innovativi e coinvolgenti del panorama contemporaneo.