Salta al contenuto

Disobedience, spiegazione del finale e significato del film: che fine fanno Ronit ed Esti?

Disobedience ci mostra l’amore non come il fine ultimo, ma come il mezzo per tracciare la strada di ognuno. Analizziamo il finale ed il suo significato.

Di , scrivo di cinema perché non potrei farne a meno. Tutto è iniziato con Mulholland Drive, durante i miei studi a Roma, e da allora non ho più smesso. Il cinema mi ha dato tanto. Io gli devo tutto.

Una scena dal film, Disobedience.

Contenuto dell'articolo

Disobedience, diretto da Sebastián Lelio e tratto dal romanzo di Naomi Alderman, è un film profondo e carico di tensioni, oltre che di significato. Il film racconta della storia d’amore tra Ronit ed Esti, due donne cresciute in una comunità ebraica ortodossa londinese che si ritrovano dopo anni.

Più che una semplice vicenda romantica, Disobedience è un racconto sulla lotta tra identità e appartenenza, desiderio e dovere, libertà e fede. Il suo finale, che non consola ma che neanche distrugge, è una riflessione sul prezzo da pagare per la vera libertà individuale. Analizziamone insieme il significato ed il finale (Attenzione: seguiranno SPOILER).

La passione tra Ronit ed Esti riemerge lentamente durante Disobedience, tra sguardi, silenzi e gesti non esplicitati. Il desiderio fino a diventare impossibile da trattenere. La loro intimità non viene presentata come una trasgressione, ma come una liberazione, il raggiungimento di una propria compiuta autenticità.

Il gesto della foto scattata da Ronit dopo il loro incontro rappresenta il desiderio di conservare qualcosa di unico, di raro, un momento vero difficilmente replicabile. E loro, che le difficoltà le hanno vissute in prima persona, ne sono pienamente consapevoli.

Una scena dal film, Disobedience.

Quanto pesano le scelte?

Disobedience esplora anche i ruoli imposti alle donne in contesti patriarcali. Ronit ed Esti non sono viste come vere e proprie persone, ma come problemi da gestire o da correggere. Eppure, come suggerisce il titolo, ogni piccolo atto di ribellione è vissuto come un gesto di disobbedienza dal peso specifico enorme.

Esti è sicuramente il personaggio più complesso del film. A differenza di Ronit, che può semplicemente “andarsene”, Esti rischia tutto: il lavoro, la reputazione, la sicurezza. Ma è proprio lei, alla fine, a fare la scelta più coraggiosa. Dopo aver affrontato il marito e aver ammesso di non poter più vivere negando se stessa, Esti decide di lasciarlo. Non per fuggire con Ronit, ma per trovare la propria strada.

Disobedience, la spiegazione del finale: l'amore non è il fine, ma il mezzo

La scelta finale di Esti, ovvero quella di crescere un figlio e continuare a insegnare, ma come donna libera, non coincide con la romantica speranza di una vita insieme a Ronit. Eppure è un finale autentico e coerente: entrambe hanno capito di non poter essere la salvezza dell’altra. Ronit rappresenta il passato, ed Esti sente il bisogno di un futuro che le appartenga davvero. Nonostante l’amore che le unisce, hanno desideri e prospettive incompatibili.

Il loro ultimo saluto è dolceamaro. Esti dice “Ti amo”, e Ronit risponde con uno sguardo che contiene dolore, gratitudine e accettazione. È un momento di verità: non tutte le storie d’amore devono finire per forza con la loro compiutezza, non sono una missione da portare a termine, quanto piuttosto dei percorsi che tracciano la strada e l'esperienza di ognuno.

Il significato del finale di Disobedience: la disobbedienza come forma di libertà

Disobedience ci ricorda che non esiste un solo modo di essere liberi. La vera liberazione, per Ronit ed Esti, non sta nello stare insieme, ma nel rivendicare la propria voce in un mondo che le ha sempre volute silenziose. Il finale è volutamente ambiguo: non offre una chiusura perfetta della loro storia, ma lascia spazio alla riflessione. È un finale “duro”, ma reale.

Disobedience ci mostra finalmente l’amore queer non come una tragedia o come una fiaba con un lieto fine. Non è la coppia il punto, non lo è mai stato: il punto è scegliere sé stessi, puri e liberi.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.