Salta al contenuto

Dragon Ball DAIMA, spiegazione del finale e della scena post-credit

Dragon Ball DAIMA è giunto al termine con un finale che farà parecchio discutere: analizziamo insieme tutto quello che è successo.

Di , scrivo di cinema perché non potrei farne a meno. Tutto è iniziato con Mulholland Drive, durante i miei studi a Roma, e da allora non ho più smesso. Il cinema mi ha dato tanto. Io gli devo tutto.

Il finale di Dragon Ball DAIMA.

Contenuto dell'articolo

Dopo ben cinque mesi passati insieme, tra recensioni e fusi orari in continuo aggiornamento, Dragon Ball DAIMA giunge al termine, lasciando un'eredità di momenti che resteranno per sempre nella storia dell'anime, ma anche qualche perplessità.

La serie ha dato tanto all'universo di Dragon Ball, permettendo di canonizzare alcuni elementi visti, fino a poco tempo fa, solamente in GT. Inoltre la serie ha incarnato bene le volontà di Akira Toriyama, omaggiando un Dragon Ball che sembrava quasi scomparso e come non lo si vedeva da tempo, nel bene e nel male.

La battaglia finale di Dragon Ball DAIMA

Sul finale di Dragon Ball DAIMA Goku e il suo gruppo, affiancati da Arinsu e Tamagami Numero Uno, si trovano a fronteggiare Gomah, reso quasi invincibile dal potere del Terzo Occhio. Nonostante gli sforzi di tutti, nemmeno la trasformazione di Goku in Super Saiyan 4 sembra sufficiente a fermare il re del Regno Demoniaco, che continua ad attingere forza dal Terzo Occhio.

Arinsu, nel suo momento di redenzione, aiuta Goku e i suoi compagni, rivelando il punto debole di Gomah: per privarlo del Terzo Occhio, bisogna colpirlo tre volte sulla nuca. Il piano è quindi molto "semplice": mentre Goku SSJ4 tiene impegnato Gomah in un combattimento senza tregua, Piccolo dovrà togliergli di soppiatto il Terzo Occhio, colpendolo tre volte dietro la testa.

Goku SSJ4 nell'ultimo episodio di Dragon Ball DAIMA.

Lo scontro tra Goku e Gomah raggiunge il culmine con una devastante Kamehameha che squarcia il Regno dei Demoni, cambiandolo per sempre. Nonostante i danni subiti, Gomah resiste e ferma Piccolo prima che quest'ultimo riesca a completare i tre colpi necessari. Quando tutto sembra perduto, Majin Kuu interviene a sorpresa, quasi casualmente, e assesta i tre colpi decisivi, liberando Gomah dal Terzo Occhio e decretando la fine dello scontro.

Che fine fa il Regno Demoniaco?

Dopo la sconfitta di Gomah, Glorio distrugge il Terzo Occhio, e il villain viene imprigionato con la magia insieme a Degesu. Con il Regno dei Demoni senza un sovrano, Shin propone che Arinsu ne diventi la regina, ma lei rifiuta, non avendo più le Sfere del Drago per ottenere il potere assoluto e con la paura quindi che qualcuno possa in futuro spodestarla. Neva, tuttavia, ricorda che secondo la tradizione il nuovo re deve essere colui che ha sconfitto il precedente, il che rende Majin Kuu il legittimo successore. Accettando il ruolo, Kuu nomina Arinsu sua vice e assegna posizioni di rilievo a coloro che hanno contribuito alla battaglia.

Dende e Piccolo promettono a Neva di parlare con altri Namecciani riguardo alla possibilità di tornare a vivere nel Regno Demoniaco, mentre Goku rivela a Vegeta di aver sbloccato il Super Saiyan 4 già prima degli eventi di DAIMA. Importante notare come, a seguito della Kamehameha finale di Goku SSJ4, le barriere tra i tre Regni Demoniaci si siano spezzate, dimostrando non solo la forza dell'ultima trasformazione di Goku, ma anche il simbolismo di essa nel donare speranza e nuova vita, abbattendo ogni muro che divideva gli abitanti. Infine, mentre scorrono i titoli di coda, vediamo dei fermo immagini della ricostruzione del Regno Demoniaco e di Gomah e Degesu in prigione.

La post-credit di Dragon Ball DAIMA è una presa in giro?

La scena post-credit di Dragon Ball DAIMA.

Nella post-credit, i nostri eroi, in viaggio verso casa, fanno una sosta per procurarsi altri insetti curativi al negozio visitato nei primi episodi. Qui il negoziante rivela di avere, oltre a insetti per la pelle o per le scottature, degli esemplari di Terzo Occhio e di averne ancora due disponibili. Questo in parte lascia aperta qualche possibilità per il futuro, ma noi crediamo sia per lo più un finale ironico, atto a prendere in giro non tanto lo spettatore quanto la struttura narrativa della serie stessa. Seppur divisiva, è una post-credit coerente con Dragon Ball DAIMA, con l'anima irriverente di Akira Toriyama e con le origini di Dragon Ball.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.