Salta al contenuto

Dragon Ball DAIMA vs GT: tutte le somiglianze tra le due saghe

Dragon Ball DAIMA e Dragon Ball GT condividono diversi momenti, sei riuscito a coglierli tutti?

Di , scrivo di cinema perché non potrei farne a meno. Tutto è iniziato con Mulholland Drive, durante i miei studi a Roma, e da allora non ho più smesso. Il cinema mi ha dato tanto. Io gli devo tutto.

Goku SSJ4 in Dragon Ball DAIMA vs GT

Contenuto dell'articolo

Fin dai primi episodi di Dragon Ball DAIMA, tutti i fan hanno trovato delle particolari somiglianze con altre saghe del franchise ormai passate alla storia: molti hanno apprezzato il ritorno dell'ironia e della comicità peculiare di Akira Toriyama e del primissimo Dragon Ball, mentre altri hanno trovato in DAIMA l'occasione per l'anime di rendere in qualche modo canonici alcuni avvenimenti di Dragon Ball GT, con diversi momenti in comune tra i due.

Vediamo insieme quindi quali sono le somiglianze più eclatanti tra Dragon Ball DAIMA e Dragon Ball GT, i momenti che condividono, gli omaggi e le reference che hanno fatto e faranno tanto discutere di questa nuova saga.

Una scena dal nuovo episodio di Dragon Ball Daima.

Uno degli aspetti più evidenti che Dragon Ball DAIMA riprende da GT, e che è balzato agli occhi di tutti fin dal primo episodio, è la trasformazione di Goku in bambino, o in forma "Mini". In entrambe le serie, questo avviene a causa di un desiderio espresso con le Sfere del Drago. La principale differenza in questo caso, è che in DAIMA anche gli amici di Goku vengono trasformati, al contrario di GT in cui lui è l'unico.

L'obiettivo di questa scelta narrativa è lo stesso, anche se probabilmente ha portato a risultati diversi: riportare lo spirito d'avventura dei primi episodi di Dragon Ball, quando Goku era un bambino e la storia aveva un tono più leggero. In DAIMA questa leggerezza si respira in modo più ampio e, almeno da questo punto di vista, l'obiettivo è stato raggiunto.

Un'avventura nello spazio (o quasi)

Una scena da Dragon Ball DAIMA.

Sia in DAIMA che in GT, la trama ruota intorno alla raccolta di nuove Sfere del Drago per annullare un desiderio. In GT, Goku e i suoi amici esplorano diversi pianeti, mentre in DAIMA l'ambientazione principale è il Regno dei Demoni, seppur diviso in tre ambientazioni differenti.

Qui non siamo nello spazio, ma ci siamo quasi. Indubbiamente però ciò che emerge maggiormente è il comune senso di esplorazione delle due saghe, con la ricerca delle Sfere del Drago che torna ad essere il fulcro della storia e con ambientazioni più particolari, che aprono anche alla comicità di cui parlavamo prima.

Panzy è Pan sotto mentite spoglie?

Una scena dal quinto episodio di Dragon Ball Daima.

Un altro parallelismo è il personaggio di Panzy in Dragon Ball DAIMA, che ricorda molto Pan di GT. Entrambe le ragazze hanno un ruolo fondamentale nel gruppo di protagonisti e non solo per questioni di trama: sia Panzy che Pan appaiono spesso più mature rispetto a Goku, inoltre entrambe sono importanti per l'equilibrio del trio protagonista, una sorta di collante del gruppo.

E poi, parliamoci chiaro, i nomi dei due personaggi si richiamano a vicenda (Pan-zy), quasi a volere rendere ancora più esplicito e palese il loro collegamento.

King Gomah come erede di Pilaf (e di Baby?)

King Gomah in Dragon Ball DAIMA.

King Gomah, uno degli antagonisti principali di DAIMA, ha molte somiglianze con l'Imperatore Pilaf di Dragon Ball. Entrambi sono responsabili della trasformazione di Goku in bambino, hanno un comportamento infantile e non sono molto "credibili" come villain.

Tuttavia, nella seconda parte della storia, Gomah diventa via via più minaccioso, soprattutto grazie al Terzo Occhio Demoniaco, ricordando un po' l’evoluzione di Baby in GT. Anche Baby viene sottovalutato e considerato inizialmente non molto pericoloso, salvo poi trasformarai nel primo vero grande nemico della serie.

La Gendarmeria come la squadra Genew e i Para Brothers

La Gendarmeria in Dragon Ball DAIMA.

Nel franchise di Dragon Ball ci sono da sempre gruppi di personaggi stravaganti che posano in modo decisamente teatrale. In Dragon Ball Z abbiamo l'iconica squadra Genew, ma non possiamo scordarci anche dei Para Brothers di GT, che utilizzano danze ipnotiche per ingannare gli avversari.

In Dragon Ball DAIMA, invece, c'è la Gendarmeria, un gruppo altrattanto stravagante che si esibisce in pose che ricordano molto i due gruppi citati sopra. Forse tra i due ricordano di più la squadra Genew, ma era giusto citare anche questo elemento in comune.

Shenron Supremo e "Polunga rosso"

Il nuovo Drago delle Sfere del Drago di Dragon Ball DAIMA.

Nel corso del franchise, Dragon Ball ha introdotto diverse varianti delle Sfere del Drago, ognuna con il proprio drago evocato. In GT, le sfere raccolte evocano lo Shenron Supremo, un drago simile a Shenron, ma con squame rosse e corna dorate. In DAIMA, il drago evocato dalle Sfere del Drago del Regno dei Demoni ha un aspetto molto simile a Polunga (probabilmente per via del collegamento con Namek e Namecciani), ma anch'esso con una colorazione rossa che richiama quella dello Shenron Supremo.

Il ritorno del Super Saiyan 4

Goku SSJ4 in Dragon Ball DAIMA.

Uno dei momenti più iconici di GT è la trasformazione di Goku in Super Saiyan 4, una forma caratterizzata dalla pelliccia rossa e una struttura fisica più adulta e "animalesca", che richiama gli Oozaru. In Dragon Ball DAIMA, Goku raggiunge una forma molto simile in una trasformazione che sembra un omaggio diretto al Super Saiyan 4 di GT.

Le due forme non sono identiche per via di un design rivisitato e per il modo in cui Goku ci arriva (in più non abbiamo ancora il nome ufficiale di questa forma e non sappiamo se verrà denominata Super Saiyan 4), ma il loro legame è sotto gli occhi di tutti.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.