Salta al contenuto

Lilo & Stitch: come il live action cambia il concetto di Ohana, nel bene e nel male

Il remake live action di Lilo & Stitch aggiorna alcuni aspetti del film originale ai tempi che corrono, tra cui il concetto di Ohana.

Di , scrivo di cinema perché non potrei farne a meno. Tutto è iniziato con Mulholland Drive, durante i miei studi a Roma, e da allora non ho più smesso. Il cinema mi ha dato tanto. Io gli devo tutto.

Una scena dal film live action, Lilo & Stitch.

Contenuto dell'articolo

Il remake di Lilo & Stitch (qui potete leggere la nostra recensione) è stato uno dei più apprezzati live action da quando Disney ha iniziato questa tipologia di operazione con i suoi grandi classici. A confermarlo c'è anche il botteghino, che ha raggiunto quota 600 milioni di dollari a livello globale e che sembra puntare al miliardo.

Nonostante questo, le critiche non sono mancate e se da un lato parte del pubblico lo ha amato, dall'altra c'è anche chi ne ha criticato diversi aspetti. Tra i più quotati c'è la mancanza di attenzione verso i colori e le tematiche care alle Hawaii, ma anche la trasformazione di Jumba in un villain vero e proprio.

Il cambiamento più importante però è quello del concetto di Ohana, che Disney ha deciso di aggiornare, rendendolo più al passo con i tempi e forse anche un pizzico più realistico. Il parere riguardo questo "aggiornamento" è più che mai soggettivo, ma è bene comprenderne fino in fondo l'essenza, consapevoli che probabilmente nessuna delle due versioni è più corretta dell'altra.

Lilo & Stitch ed il significato originario di Ohana

Nel film originale, il concetto di Ohana, "famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato", era il filo conduttore dell'intera storia. Dopo la morte dei loro genitori, Nani si prende cura di Lilo, sacrificando anche i propri sogni per restare al suo fianco. Anche Stitch, inizialmente caotico e distruttivo, finisce per adottare questo concetto, trovando in Lilo quella famiglia che non aveva mai avuto.

Il messaggio era chiaro: per quanto difficile, una famiglia deve restare unita e affrontare insieme le difficoltà, ad ogni costo.

Lilo e Nani in una scena del film live action di Lilo & Stitch.

Il nuovo concetto di Ohana: separarsi fisicamente non significa separarsi

Nel remake live action di Lilo & Stitch, il significato di Ohana viene reinterpretato per adattarsi ai tempi e alle circostanze di oggi. Pur mantenendo la stessa definizione letterale, il concetto cambia: non è necessario vivere sotto lo stesso tetto per sentirsi parte della stessa famiglia. Nani può inseguire i suoi sogni universitari senza sentirsi colpevole di allontanarsi da Lilo e senza che questo cambi qualcosa nel loro rapporto.

Questa scelta riflette una realtà decisamente diversa da quella di 20-25 anni fa. Chi lo ha passato in famiglia lo sa, gli strumenti tecnologici a disposizione oggi permettono di assottigliare le distanze ed ora più che mai è possibile trovare dei compromessi tra il seguire i propri sogni e restare in contatto con la propria famiglia. Questa reinterpretazione di Ohana, seppur aggiorni uno dei concetti cardine del film originale, e quindi possa trovare più o meno approvazione nel pubblico, rientra nella tanto discussa nozione di adattamento.

Nonostante questa differenza, il tema centrale di Lilo & Stitch rimane lo stesso: la famiglia, che sia di sangue o sia scelta, è tutto e va ben oltre la semplice biologia. Anche se Nani e Lilo non vivono più insieme, questo non vuol dire che una delle due è stata abbandonata o dimenticata, proprio come insegna Ohana.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.