Il remake live-action (qui trovate la nostra recensione) del classico d'animazione Disney Lilo & Stitch (2002), uscito nelle sale cinematografiche lo scorso il 21 maggio, se esaminato con attenzione oltre l'umorismo, le gang intelligenti e i momenti commuoventi, offre anche una narrazione indiretta riguardante la storia dei defunti genitori delle sorelle Pelekai.
Il film, diretto da Dean Fleischer Camp, include molte sottili scelte di scenografia che alludono alla vita famigliare a ai genitori di Lilo (Maia Kealoha) e Nani (Sydney Agudong), che come sappiamo sono venuti a mancare in un incidente d'auto, prima dell'inizio della storia che ci viene raccontata nella pellicola. Questi easter egg incentrati sulle loro carriere offrono una nuova prospettiva sul già emozionante fondamento del film originale.

Lo scenografo di Lilo & Stitch rivela nuovi dettagli sui genitori di Lilo e Nani
In una recente intervista rilasciata a Variety, lo scenografo di Lilo & Stich (2025), Todd Cherniawsky, ha svelato alcuni degli easter egg che potrebbero essere sfuggiti al pubblico. Todd Cherniawsky ha dichiarato, riferendosi a Fleischer Camp:
"Ha inventato un'ottima storia di fondo: i genitori erano scienziati che lavoravano per lo Stato. Quindi abbiamo deciso che uno di loro era molto probabilmente un biologo marino, e l'altro forse un botanico. C'era l'idea che Nani non riuscisse a sistemare quella roba o a regalarla. Quindi il disordine in casa è essenzialmente identico al giorno in cui i genitori sono morti".
Per quanto riguarda l'enfasi su concetto di Ohana, ha rivelato che Camp aveva creato una storia su come i genitori delle ragazze fossero degli scienziati, il che ha portato alla decisione di farli diventare rispettivamente un biologo marino e un botanico. Questo ha contribuito a gettare le basi dell'arco narrativo ed evolutivo di Nani e avrebbe influenzato la scenografia, per questo vediamo la casa piena di libri e attrezzatura subacquea.
Il significato ed il contributo che apportano a Lilo & Stitch
Includendo accenni discreti alla vita di Lilo e Nani assieme ai genitori prima della loro scomparsa, il remake riesce ad elevare anche il suo impatto emotivo, ma senza sovrastare la storia principale.
L'aggiunta della "sottotrama" riguardante l'interesse verso scienze ambientali e la biologia, arricchisce sottilmente i mondi dei personaggi, riflettendo sia le loro radici che sul dolore della loro perdita. Allineandosi con l'ambientazione hawaiana, e dando maggiore rilevanza anche al fascino di Lilo per la natura, al grande senso di responsabilità di Nani e l'importanza di realizzare il suo sogno studiando biologia marina.

Questi particolari permettono al film di esplorare il dolore e la memoria in modo visivo, attraverso dei piccoli dettagli piuttosto che limitarsi a dichiarare apertamente i fatti. Lo stato della casa e l'arredamento raccoglie i ricordi del loro passato e rivela in piccola parte come le sorelle hanno affrontato la perdita dei genitori.
Il remake di Lilo & Stitch offre così un nuovo contesto che sottolinea lo stress ed il peso che verte sulle spalle di Nani e contemporaneamente enfantizza ulteriormente l'eccentricità di Lilo, creando un quadro più completo di una famiglia affranta dal dolore.