L'episodio 1136 di One Piece ha fatto la storia degli anime raggiungendo la valutazione record di 9.9 su IMDb diventando così l'episodio più apprezzato del 2025. Intitolato "Kuma's Life", questo episodio rappresenta un momento cruciale nella narrazione del maestro Eiichiro Oda che ha lasciato un grande segno indelebile nei fan della sua opera in tutto il mondo.
La tragedia di Kuma
L'episodio 1136 conclude il flashback più emotivamente devastante di One Piece, finendo di raccontare la storia completa di Bartholomew Kuma. La narrazione si concentra sulla disperazione di un padre che è disposto a tutto pur di salvare la propria figlia, Bonney, mostrando i sacrifici estremi che Kuma ha fatto per proteggere chi ama.

La trama rivela come Kuma abbia gradualmente perso la sua umanità, trasformandosi da padre amorevole in un cyborg senza emozioni al servizio del Governo Mondiale. La sequenza culminante mostra Kuma che corre disperatamente, in quello che i fan hanno definito uno dei momenti più strazianti dell'intera serie.
L'episodio è diretto da Yasunori Koyama, che ha elevato il materiale del manga, che per chi come me ha letto è stato di base una pugnalata emotiva al cuore, a nuovi livelli di intensità creando un'esperienza cinematografica che ha toccato profondamente gli spettatori di tutto il mondo.
Qual è stata la risposta della community?
L'impatto dell'episodio sulla community è stato devastante. I social media sono stati riempiti da reazioni emotive, con migliaia di fan che hanno condiviso le loro lacrime e la loro commozione. L'episodio ha generato un'ondata virale di contenuti, dai meme alle fan art, tutti incentrati sulla tragica figura di Kuma, che già tempo prima era diventato di moda grazie alla sua danza vista nell'episodio 1129.

Un fan ha commentato: "Facilmente il miglior lavoro di Koyama finora, non credo che la sequenza della corsa di Kuma potesse essere fatta più perfettamente." Altri hanno descritto l'episodio come "emotivamente devastante" e "il miglior flashback della serie".
La potenza emotiva della storia ha risuonato particolarmente forte perché tocca temi universali: l'amore paterno, il sacrificio e la perdita dell'identità per proteggere chi si ama. Questi elementi hanno creato una connessione profonda con spettatori di tutte le età e background culturali.
La community ha anche celebrato l'episodio come un momento di riscatto per One Piece, dimostrando che la serie, dopo oltre 1100 episodi, mantiene intatta la sua capacità di innovare e sorprendere dal punto di vista narrativo ed emotivo.
One piece continua a stupire: il record del 2025
L'episodio 1136 ha stabilito un nuovo standard per l'anime del 2025, raggiungendo la valutazione più alta dell'anno su IMDb con un incredibile 9.9. Questo punteggio non solo rappresenta il record per One Piece, ma ha anche superato "Takopi's Original Sin", che fino a questo momento deteneva il primato come episodio anime più apprezzato del 2025.
Il superamento di questo traguardo è particolarmente significativo considerando la competizione nell'industria anime contemporanea. One Piece ha dimostrato che, nonostante la sua lunga durata, può ancora competere e superare produzioni più recenti in termini di qualità narrativa e impatto emotivo.
La valutazione record ha consolidato One Piece come fenomeno culturale duraturo, capace di reinventarsi e di raggiungere nuove vette artistiche. L'episodio ha ridefinito gli standard per lo storytelling emotivo nell'anime, influenzando probabilmente le future produzioni del genere.

Questo successo rappresenta anche un trionfo per Toei Animation, dimostrando come un adattamento anime possa non solo rispettare il materiale originale, ma elevarlo a nuove dimensioni artistiche ed emotive.
L'episodio 1136 di One Piece rimarrà nella storia come uno dei momenti più significativi nel mondo degli anime nel 2025 e non solo. La combinazione di una narrazione emotivamente potente, una regia eccezionale e un impatto culturale senza precedenti ha creato un fenomeno che va oltre il semplice intrattenimento.