Salta al contenuto

Quel pazzo venerdì e il Body swap: 8 film da non perdere se ti piace il genere

Se hai amato Quel pazzo venerdì e il suo seguito, scopri 8 imperdibili film sul body swap e gli scambi di corpi.

Di , fin da piccola i film della Walt Disney mi hanno spinto a credere in me stessa e a perseverare nei miei sogni.

Una scena dal film, Quel pazzo venerdì.

Contenuto dell'articolo

Nel 1972 esce nelle librerie il romanzo A ciascuno il suo corpo di Mary Rodgers nella quale si racconta di come madre e figlia finiscano con lo scambiarsi il proprio corpo. Si tratta di un libro che mette solo in evidenza il cambiamento dal punto di vista della figlia, lasciando totalmente all’oscuro il genitore.

Solo alcuni anni dopo, per la precisazione nel 2003, arriva sotto forma di adattamento cinematografico Quel pazzo venerdì di Mark Waters con protagoniste Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan, una pellicola diventata in poco tempo un vero e proprio cult nonché punto di riferimento per i lungometraggi successivi per quanto riguarda la tematica degli scambi.

Eppure, se si indaga più a fondo possiamo scoprire che Walt Disney non ha creato niente di nuovo con i suoi film: il primo manoscritto su questo topos letterario risale addirittura al 1882 con Vice Versa, o una lezione per i padri firmato da F. Anstey nella quale padre e figlio finiscono per vivere l’uno la vita dell’altro. È proprio il suo manoscritto a portare sul grande schermo – siamo nel 1916 – la prima trasposizione di quello che diventerà ufficialmente un sottogenere cinematografico, chiamato con il nome Body swap movies.

La fortuna di questo impero dominato dagli scambi dei corpi, tuttavia, lo si deve riconoscere senz’altro a Disney che ha saputo dar vita a efficaci film. Con il sequel Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo nelle sale italiane (qui per leggere la nostra recensione), proviamo a vedere quali altri film hanno adottato nel corso degli anni la tematica del body swap.

Tutto accadde un venerdì (1976)

Il primo adattamento del romanzo di Rodgers – sempre targato Walt Disney – è questa commedia con protagoniste Jodie Foster e Barbara Harris. Il succo rimane il medesimo: madre e figlia esprimono il desiderio di scambiarsi di corpo dopo l’ennesimo litigio. Un’opera ricordata con affetto dal momento che entrambe le attrici vennero candidate ai successivi Golden Globe.

Una scena dal film, Tutto accadde un venerdì (1976).

Face/Off – Due facce di un assassino (1997)

Ci addentriamo nel genere thriller/fantascienza in questo film diretto da John Woo con protagonisti Nicolas Cage e John Travolta dove interpretano rispettivamente un agente dell’FBI e un terrorista. Lo scambio dei corpi avviene attraverso un rivoluzionario intervento chirurgico, un modo per permettere all’agente di poter agire indisturbato per sopraffare il suo nemico storico, sebbene pure quest’ultimo si rivolga agli stessi specialisti per confondere il poliziotto.

Una scena dal film, Face/Off - Due facce di un assassino (1997).

30 anni in 1 secondo (2004)

Tra le commedie romantiche più divertenti non si può non citare quella che vede per protagonista Jennifer Garner innamorata del suo migliore amico interpretato da Mark Ruffalo. Quanti di noi da piccoli hanno desiderato essere adulti? È quello che succede a Jenna che, stanca di essere ingannata e derisa dai suoi pseudo amici, finisce con l’esprimere la volontà di trasformarsi in una trentenne di successo. Peccato che la nuova vita le offre un mondo totalmente diverso da quello che si aspettava.

Una scena dal film, 30 anni in 1 secondo (2004).

Boygirl – Questione di… sesso (2006)

Sulle note finali di James Blunt si corona la storia d’amore tra la secchiona Nell e l’atleta Woody, due adolescenti nonché vicini di casa che mal si sopportano ma che finiscono con lo scambiarsi di corpo durante una gita scolastica. L’ennesimo litigio tra i due, infatti, innesca la maledizione di una statua azteca, portandoli a dover convivere (e a comprendere) alcuni atteggiamenti del passato dettati dalla semplice paura di conoscere l’un l’altro.

Una scena dal film, Boygirl - Questione di... sesso (2006).

Jumanji – Benvenuti nella giungla (2017)

Dwayne Johnson è il protagonista del sequel di Jumanji del 1995 con il compianto Robin Williams. A differenza dell’originale, in questa commedia quattro adolescenti finiscono per essere risucchiati da un videogioco dall’omonimo nome, portandoli ad assumere un corpo e caratteristiche ben diverse dalle loro. Per poter uscire dal gioco, però, dovranno risolvere l’enigma che si cela dentro la giungla.

Una scena dal film, Jumanji - Benvenuti nella giungla (2017).

Moglie e marito (2017)

Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak sono i protagonisti di questa spassosa commedia italiana firmata da Simone Godano. Ci troviamo di nuovo alle prese con uno scambio di corpi, questa volta tra coniugi e per mezzo di una macchina innovativa capace di trasmettere i pensieri. Lui si troverà alle prese con il femminismo, con le sfide del telegiornalismo e le rivalità sul posto di lavoro; lei dovrà affrontare i problemi all’interno del reparto di neurochirurgia e relazionarsi con persone totalmente sconosciute. Un gioco da ragazzi, no?

Una scena dal film, Moglie e marito (2017).

Soul (2020)

È il film d’animazione prodotto da Pixar e distribuito da Walt Disney che ha fatto sciogliere il cuore al suo pubblico, aggiudicandosi il premio Oscar nella sua categoria. Protagonista è un insegnante di musica delle medie che aspira a diventare un musicista jazz, lavoro che ottiene sebbene finisca per spirare a causa dell’esaltazione della giornata. Sotto forma di anima, Joe deve cercare di capire come ritornare nel mondo dei vivi malgrado il compito assegnatoli (per un malinteso) di dover fare da mentore a 22, anima cinica rimasta nell’Antemondo per millenni.

Una scena dal film, Soul (2020).

Freaky (2020)

Il film di Christopher Landon si ispira chiaramente al romanzo per bambini di Rodgers, nonostante lo scambio di corpi avvenga fra due persone sconosciute e totalmente opposte: un serial killer e una liceale. L’incantesimo tra i due ha luogo per mezzo di un’antica arma rubata dall’uomo e usata per uccidere la ragazza. Tale oggetto, però, porterà i due protagonisti a scambiarsi di corpo e a vivere due mondi diversi.

Una scena dal film, Freaky (2020).

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.