Salta al contenuto

I record di Tom Cruise con Mission: Impossible – Le migliori scene stunt

Ecco quali sono le migliori scene stunt della leggendaria saga di Mission: Impossible!

Di , con 8 1/2 ho avuto la “vocazione”. Nella vita studio Cinema e vorrei un giorno far parte di questo mondo. Qui, infatti, scrivo di film e serie tv.

Mission: Impossible Tom Cruise

Contenuto dell'articolo

Mission: Impossible - The Final Reckoning è appena uscito in tutte le sale italiane dopo essere stato presentato in anteprima al 78° Festival di Cannes (qui la nostra recensione). Quando parliamo di Tom Cruise, parliamo di uno dei divi internazionali più celebri di Hollywood che è riuscito a salvare il cinema e la sala dall'accanimento delle piattaforme streaming, ed è ormai impossibile scindere la sua persona dalle sue leggendarie scene stunt.

Soffermiamoci sul personaggio di Ethan Hunt e proviamo a ripercorrere insieme le scene più sbalorditive della saga cult, perché, anche a 62 anni, Tom Cruise è sempre pronto a mettersi in gioco, alzando l'asticella e addirittura rischiando la vita. Per lui, nessuna missione è veramente impossibile!

Tom Cruise in Mission: Impossible.

Partiamo dal quarto film del franchise, Mission: Impossible - Protocollo Fantasma, pellicola del 2011 diretta da Brad Bird. In questo film è presente una delle scene più iconiche della saga, quella in cui Tom Cruise, senza (ovviamente) alcuna controfigura, si butta dal grattacielo di Dubai più alto del mondo, il Burj Khalifa. Stiamo parlando di quasi 830 metri di altezza e di una delle scene stunt più pericolose, coraggiose ed eccitanti di Mission: Impossible.

Tom Cruise ha realmente scalato il grattacielo dall'esterno, retto solo da cavi di sicurezza ed attrezzato con dei guanti per non scivolare sulla superficie specchiata. È salito fino al 130° piano, facendo i conti con le interferenze atmosferiche e rimando sospeso in aria per diverse ore mentre la troupe girava dall'interno dell'edificio.

Tom Cruise in Mission: Impossible.

Mission: Impossible - Fallout

Sesto film della saga, diretto da Christopher McQuarrie, Mission: Impossible Fallout è pieno di acrobazie stunt che ci fanno spalancare gli occhi. Addirittura, durante una corsa sui tetti londinesi, Tom Cruise si ruppe una caviglia ma decise di continuare lo stesso a girare la scena (gli occhi più attenti noteranno, infatti, che l'attore, dopo un salto, inizia a zoppicare). Poi Cruise si aggancia ad una corda appesa ad un elicottero mentre le sue mani si intorpidiscono e guida una moto BMW nel traffico di Parigi alla massima velocità, senza casco o altre protezioni.

È d'obbligo, però, citare il salto HALO in Fallout. In questa occasione, Tom Cruise si lanciò da un aereo a più di 7 mila metri di altezza, raggiungendo una velocità di 265 km/h.

Tom Cruise in Mission: Impossible.

Mission: Impossible - Rogue Nation

A Tom piacciono molto gli aerei. Così tanto che per Rogue Nation ha deciso di appendersi ad un aereo in fase di decollo, confessando poi di aver fatto una delle cose più pericolose della sua vita. Tom decolla davvero insieme all'aereo. La troupe degli effetti speciali è intervenuta solo per eliminare dei cavi di sicurezza sottilissimi agganciati ad una tuta. Dopo aver indossato lenti speciali per proteggere la cornea, Tom Cruise, per ben 8 volte, è salito su questo Airbus A400M, arrivando, ad ogni decollo, a cura 500 metri di altezza.

Tom Cruise in Mission: Impossible.

Le ultime fatiche di Tom Cruise

Passiamo ora ai due film conclusivi della saga. Se in Mission: Impossible - Dead Reckoning ha combattuto su un treno che stava deragliando e si lanciato con una moto da un dirupo, aprendo poi un paracadute per atterrare sul vagone, anche nell'ultimo film ha superato le aspettative dei fan. In Mission: Impossible - The Final Reckoning, Tom Cruise ha pilotato un biplano in Sudafrica, per poi appendersi su una sua ala per 20 minuti (il limite di sicurezza consentito era di 12 minuti, dal momento che il vento a 140 km/h e la pressione, rendono faticoso respirare.

Dopo aver sfidato i cieli, il nostro Tom ha deciso di sfidare anche l'acqua. Cruise voleva che la scena subacquea fosse girata in piano sequenza perciò ha dovuto trattenere il fiato per 6 minuti, senza vedere poiché accecato dalle luci e con una tuta che, bagnata, arrivava a pesare 57 chili. Tom Cruise e i suoi film sono pura adrenalina!

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.