Salta al contenuto

The Sandman 2, Recensione: un finale commovente conclude la storia di Morfeo

La parte 2 di The Sandman 2 chiude il cerchio con un finale epico e toccante: ecco perché questa stagione è tra le migliori di Netflix.

Recensione di 

Immagine promozionale di The Sandman 2.

Contenuto della recensione

In questi ultimi episodi di The Sandman 2 i nodi vengono al pettine, portando a conclusione l'arco narrativo di Morfeo e della storia tratta dal fumetto di Neil Gaiman. Ecco come è andata.

Seguiranno SPOILER della prima parte di The Sandman 2 (potete trovare la nostra recensione qui).

Nella seconda parte di The Sandman 2, le azioni di Sogno arrivano alla loro ineluttabile conseguenza. Come avevamo visto precedentemente, il versare sangue di parenti per gli Eterni significa fine: le Benevole - le tre parche della mitologia greca - si trasformano in furie per uccidere: infatti Morfeo ha ucciso il figlio Orfeo, per compassione e sotto sua richiesta, ma i motivi non danno nessuna attenuante.

The Sandman 2: un cerchio che si chiude

Man mano che andiamo avanti con gli episodi, incontriamo quasi tutti i personaggi della prima stagione, solo l'inizio del saluto che dovremo dare al personaggio di Morfeo, il quale adesso è veramente cambiato e perdona anche coloro che gli hanno fatto un torto: lo vediamo risvegliare Alex - il figlio di Roderick Burgess, che nella prima stagione aveva imprigionato Sogno - e ricreare un nuovo Corinzio, incubo con due bocche al posto degli occhi che mangia quelli delle vittime, per dare una mano a Johanna Constantine.

Una scena dalla serie, The Sandman 2.

C'è spazio per tutti

Mentre nella prima parte vedevamo la profonda psiche di Sogno, Delirio e Distruzione, e quindi degli Eterni, qui i riflettori sono puntati sui personaggi secondari, anche questi scritti ed interpretati magistralmente: Lucyenne (Vivienne Acheampong) e il corvo Matthew (voce dell'attore Patton Oswalt), nonostante non appaiano spesso, riescono a trasmettere emozioni forti, soprattutto nel commovente finale, che riuscirà a far versare qualche lacrima agli spettatori.

Un mondo ancora più onirico

Molte puntate della seconda parte di The Sandman 2 si concentrano sull'interno del Castello dei Sogni, il quale lascia ancora di più senza fiato. Una perfezione tale da sembrare disegnata da un architetto. Ogni stanza ha uno stile diverso, da quella con affreschi stile cappella Sistina, a corridoi infiniti di archi che creano effetti ottici magnifici, a conferma ancora una volta di una fotografia e scenografia di primo livello. Ogni scena è curata nel minimo dettaglio, dimostrando l'infinito impegno di Gaiman e della produzione a concludere la storia di Sogno nel modo migliore possibile.

Uno dei migliori prodotti Netflix?

Un finale commovente, triste, ma che regala anche molta speranza: con Morfeo non finisce il Mondo dei Sogni e tutti i personaggi hanno un loro finale, niente rimane aperto. Uno dei finali più belli in assoluto riguarda l'amore tra due personaggi davvero inaspettati. L'ultima scena chiude alla perfezione questa seconda stagione, nettamente superiore alla prima, ma che insieme ad essa rendono The Sandman uno dei migliori prodotti di Netflix a mani basse.

The Sandman 2

Recensione di Simona Ciccarini, dottoranda in diritto commerciale a Helsinki. Da sempre con una grande passione per il cinema e la scrittura, grazie a Hynerd posso condividere i miei interessi.

Con questa seconda parte della seconda stagione si conclude la storia di Morfeo: una storia scritta ed interpretata magistralmente, che porta ad un finale commovente e che conferma The Sandman come uno dei migliori prodotti Netflix mai creati.

Informazioni sulla serie TV

Titolo: The Sandman 2