Salta al contenuto

The Shrouds, spiegazione del finale e significato del film di Cronenberg

The Shrouds, il nuovo film diretto da David Cronenberg, è contorto e stratificato. Scopariamo insieme cosa vuole dirci davvero.

Di , studio cinema e amo scrivere. Steven Spielberg mi ha insegnato a credere nei sogni, Sorrentino a perseverare per far si che diventino realtà.

Una scena dal film, The Shrouds

Contenuto dell'articolo

A tre anni da Crimes of the Future (2022), il maestro del cinema David Cronenberg è tornato nelle sale italiane con la sua ultima fatica registica, The Shrouds - Segreti sepolti (trovate qui la nostra recensione), presentato in anteprima al 77º Festival di Cannes lo scorso maggio 2024.

Fedele alla sua cifra stilistica, Cronenberg esplora in The Shrouds - Segeti sepolti tematiche intense e perturbanti, intrecciando i codici dell'horror, del body horror, del thriller e della fantascienza. Un cast di rilievo dà corpo alla narrazione, con Vincent Cassel e Diane Kruger nei ruoli principali, affiancati da Guy Pearce, Sandrine Holt, Elizabeth Saunders, Jennifer Dale, Matt Willis, Jeff Yung, Eric Weinthal e Steve Switzman.

La storia di The Shrouds e del lutto di Karsh

Il nuovo film di David Cronenberg, intitolato letteralmente "I sudari" (The Shrouds - Segreti sepolti), pone al centro della narrazione proprio questi drappi funebri, sebbene in una veste tecnologica inedita tanto innovativa quanto macabra. Si tratta infatti di "tecno-sudari" che, avvolgendo le spoglie dei defunti, integrano un sistema di videocamere controllabili da remoto. Questa invenzione permette ai familiari di mantenere una connessione visiva con i propri cari anche dopo la sepoltura.

Vincent Cassel e Sandrine Holt in The Shrouds

L'ideatore di questa tecnologia è Karsh (interpretato da Vincent Cassel), un ricco imprenditore che grazie ai potenti mezzi finanziari di cui dispone, ha fondato una società, GraveTech, che fabbrica questi sudari speciali. Karsh è tormentato e straziato dalla perdita della moglie Becca (Diane Kruger), e la sua invenzione rappresenta un tentativo di colmare il vuoto incolmabile lasciato dalla sua scomparsa.

Il maestro del body horror torna ad esplorare il tema della carne, ma in The Shrouds - Segreti sepolti la sua attenzione si sposta dalla carne viva in trasformazione, come visto in opere precedenti e nel più recente Crimes of the Future , alla carne morta. Questa, ormai fredda e irraggiungibile fisicamente, diviene accessibile unicamente attraverso lo schermo offerto dalla sua tecnologia.

La spiegazione del finale di The Shrouds

Ma la trama di The Shrouds - Segreti sepolti è ancor più intricata e complessa di questi presupposti: Karsh può osservare Becca in ogni momento, anche da morta e dopo 4 anni scopre un'anomalia nelle sue ossa. A questa scoperta si aggiunge un grave fatto, il cimitero GraveTech dove è sepolta Becca subisce un atto di vandalismo e di hacking informatico. Suo cognato Maury (Guy Pearce) e Terry la gemella di Becca (ed ex moglie di Maury), sono propensi al complotto, in modo differente pensano che siano coinvolti servizi segreti russi e cinesi, interessati alle potenzialità strategiche offerte dai sistemi GraveTech.

Nel frattempo Karsh instaura anche una relazione con Soo-min (Sandrine Holt) interessata a investire su un cimitero GraveTech in Ungheria, a Budapest.

Il culmine narrativo di The Shrouds - Segreti sepolti dovrebbe essere l'epilogo, la dissoluzione dell'intricata rete di disseminazione di enigmi e depistaggi che caratterizza l'intera durata del film ma in realtà allo spettatore non viene mai data una risposta chiara, tutto può essere messo in dubbio.

Inizialmente, i sospetti colpevoli dell'atto vandalico e del controllo sulla vita di Karsh si orientano verso i servizi segreti cinesi e russi, ma in realtà sembra essere tutta opera del cognato di Karsh, Maury (Guy Pearce), folle di gelosia nei confronti della sua ex moglie Terry (Diane Kruger), responsabile degli atti vandalici al cimitero digitale GraveTech e della manipolazione di Hunny, l'intelligenza artificiale che gestisce tutti gli impegni e la vita di Karsh.

Un'ultieriore scoperta riguarda il dottore che si occupava di curare Becca durante la sua malattia che a quanto pare era anche un suo amante.

Vincent Cassel e Guy Pearce in The Shrouds

Un ulteriore elemento di perturbamento si aggiunge al quadro: la scoperta di un nuovo cadavere inumato accanto alla tomba di Becca, identificato proprio come il dottore Jerry Eckler, il suo amante.

Questa rivelazione preclude definitivamente a Karsh la possibilità e la scelta di essere sepolto accanto alla moglie, sancendo un finale che vede Karsh partire per Budapest con Soo-min, la quale però ai suoi occhi si mostra con le sembianze di Becca mutilata nell'ultima parte della sua vita.

Nella sua irrisolutezza e nel suo continuo svelamento di nuove inquietudini, rispecchia fedelmente la natura labirintica e destabilizzante dell'opera nel suo complesso in bilico tra realtà e onirico.