Salta al contenuto

Bussano alla porta: la spiegazione del finale e le differenze con il libro originale

Bussano alla porta, il thriller apocalittico di M. Night Shyamalan, lascia perplessi gli spettatori e si allontana dal romanzo, soprattutto sul finale.

Di , scrivo di cinema perché non potrei farne a meno. Tutto è iniziato con Mulholland Drive, durante i miei studi a Roma, e da allora non ho più smesso. Il cinema mi ha dato tanto. Io gli devo tutto.

Una scena dal film, Bussano alla porta.

Contenuto dell'articolo

Con Bussano alla porta, M. Night Shyamalan torna a giocare con le aspettative del pubblico, offrendo un thriller apocalittico che mette in relazione diretta fede e razionalità. Il film, tratto dal romanzo The Cabin at the End of the World di Paul G. Tremblay, si allontana in modo marcato dal libro originale, in particolare nel suo finale.

Seguiranno SPOILER, quindi vi consigliamo di continuare la lettura dell'articolo solo dopo aver visto il film.

Immagine promozionale di Bussano alla porta.

Andrew (Ben Aldridge) ed Eric (Jonathan Groff) sono due padri in vacanza in una baita nel bosco con la figlia Wen (Kristen Cui). La quiete viene bruscamente interrotta dall'arrivo di quattro sconosciuti: Leonard (Dave Bautista), Ardiane (Abby Quinn), Sabrina (Nikki Amuka-Bird) e Redmond (Rupert Grint). I quattro affermano di essere guidati da delle visioni e impongono alla famiglia un compito impossibile: scegliere volontariamente uno di loro da sacrificare per salvare l’umanità dall’apocalisse.

Ogni rifiuto dei protagonisti porta alla morte di uno dei quattro sconosciuti e all’apparente scatenarsi di una catastrofe globale: tsunami, pandemie, caduta di aerei, incendi. Andrew resta scettico fino alla fine, convinto che tutto sia una messinscena manipolatoria. Eric, invece, sempre più colpito emotivamente e forse influenzato da una commozione cerebrale, finisce per credere al destino profetico narrato dai quattro, che secondo lui potrebbero anche essere i Cavalieri dell'Apocalisse.

Quando Leonard si toglie la vita, annuncia che senza un sacrificio finale l’intera umanità è destinata a soccombere. Eric allora convince Andrew a ucciderlo, salvando così il mondo. Alla fine, Andrew e Wen lasciano la baita e scoprono che le calamità si sono improvvisamente arrestate. In un diner, osservano le notizie confermare che l’umanità sembra ora salva.

Una scena dal film, Bussano alla porta.

Perché proprio questa famiglia?

Una domanda centrale del film è: perché Eric, Andrew e Wen sono stati scelti? Leonard sostiene che sia la purezza del loro amore familiare a renderli il simbolo dell’umanità da salvare. La loro unione, costruita sull’amore, il rispetto e la resilienza contro i pregiudizi sociali, rappresenterebbe la speranza in un mondo lacerato dalla violenza e dall’odio.

Apocalisse vera o coincidenza?

Le catastrofi viste in TV potrebbero essere vere, ma anche solo eventi casuali. Shyamalan non offre una risposta definitiva. Il pubblico è lasciato a interrogarsi: è stato davvero Eric a salvare il mondo, o tutto era frutto di un'enorme coincidenza?

Lo stesso vale per i quattro intrusi, che potrebbero essere solo dei criminali con una storia inventata ma ben orchestrata, oppure potrebbero davvero rappresentare i quattro Cavalieri dell'Apocalisse. Sta alla vostra "fede" scegliere la risposta.

Bussano alla porta: le differenze con il libro

Il romanzo di Paul Tremblay, The Cabin at the End of the World, offre un finale molto diverso: Wen muore accidentalmente durante una colluttazione, ma i genitori rifiutano comunque di compiere un sacrificio, preferendo affrontare un futuro incerto e lasciando il senso della fine del mondo completamente aperto.

Shyamalan ha modificato radicalmente questo finale perché, secondo lui, la morte della bambina nel libro rendeva più complicata una narrazione cinematografica. Nel film, la scelta è chiara: uno dei due padri si sacrifica volontariamente. Questo è sicuramente un finale più definitivo, che sostituisce l’ambiguità del libro con una risoluzione, almeno emotivamente parlando, più adatta alla narrazione cinematografica.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.