A un mese esatto dalla cerimonia di consegna dei David di Donatello 2025, in programmazione mercoledì 7 maggio in prima serata su Rai 1 a partire dalle ore 20:30; la 70esima edizione che avrà luogo negli studi di Cinecittà entra nel vivo con le tanto attese nomination. A guidare la prestigiosa cerimonia sarà la coppia formata dall’attrice Elena Sofia Ricci e il cantautore Mika, che raccolgono il testimone da Carlo Conti (oberato di impegni e quindi impossibilitato a prendere parte alla serata).
Dopo il trionfo di Matteo Garrone con il suo Io capitano, gli occhi degli spettatori sono puntati sui lungometraggi italiani che ci hanno tenuto in compagnia nel corso del 2024. Le candidature, ufficializzate nella giornata di oggi alle 12 presso gli studi di Cinecittà, hanno visto la presenza di diverse figure istituzionali e del mondo della settima arte, tra i quali il sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni, la presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema italiano Piera De Tassis, Chiara Sbarigia e Manuela Cacciamani, rispettivamente presidente e amministratrice delegata di Cinecittà Spa e infine Williams Di Liberatore e Giovanni Anversa, ossia direttore e vicedirettore Intrattenimento Prime Time.
“I David sono importanti perché raccontano il nostro cinema, un cinema che ha ritrovato gli splendori di un tempo, con un respiro internazionale”. Così si è esposta a inizio conferenza Lucia Borgonzoni, la quale ha ricordato l’impegno da parte del ministero di portare sempre più giovani all’interno delle sale cinematografiche italiane. Non manca la menzione – e il grande ritorno – di Cinema Revolution, iniziativa che ha l’obiettivo di abbassare il costo del biglietto per i lungometraggi italiani e europei a soli 3,50 euro dal 13 giugno fino al 20 settembre 2025.
David di Donatello 2025: Berlinguer e Parthenope guidano le nomination
A dominare la scena ai David di Donatello 2025, con 15 candidature, sono Parthenope di Paolo Sorrentino e Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre. Seguono L'arte della Gioia e Vermiglio, entrambi a quota 14. Di seguito tutte le nomination.
Miglior Film
- Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre
- Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
- L’arte della gioia di Valeria Golino
- Parthenope di Paolo Sorrentino
- Vermiglio di Maura Delpero
Miglior Regia
- Andrea Segre – Berlinguer. La grande ambizione
- Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
- Valeria Golino – L’arte della gioia
- Paolo Sorrentino – Parthenope
- Maura Delpero – Vermiglio
Miglior Esordio alla Regia
- Ciao bambino – Edgaro Pistone
- Gloria! – Margherita Vicario
- I bambini di Gaza – Loris Lai
- Io e il Secco – Gianluca Santoni
- Zamora – Neri Marcorè
Miglior Sceneggiatura Originale
- Berlinguer. La grande ambizione – Andrea Segre, Marco Pettenello
- El Paraiso – Enrico Maria Artale
- Gloria! – Margherita Vicario, Anita Rivaroli
- Il tempo che ci vuole – Francesca Comencini
- Parthenope – Paolo Sorrentino
- Vermiglio – Maura Delpero
Miglior Sceneggiatura Non Originale
- Campo di battaglia – Gianni Amelio, Alberto Taraglio
- Familia – Francesco Costabile, Vittorio Moroni, Adriano Chiarelli
- Il ragazzo dai pantaloni rosa – Roberto Proia
- L’arte della gioia – Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli, Stefano Sardo
- Napoli – New York – Gabriele Salvatores
Miglior Produzione
- Berlinguer. La grande ambizione - Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per VIVO FILM, Francesco Bonsembiante per JOLEFILM, con RAI CINEMA, in collaborazione con Joseph Rouschop per TARANTULA, Martichka Bozhilova per AGITPROP
- Ciao bambino - Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per BRONX FILM, Alessandro Elia e Walter De Majo per ANEMONE FILM, Andrea Leone e Antonella Di Martino per MOSAICON FILM, Santo Versace e Gianluca Curti per MINERVA PICTURES
- Gloria! - Valeria Jamonte, Manuela Melissano, Carlo Cresto-Dina per TEMPESTA, con RAI CINEMA, in collaborazione con Katrin Renz per TELLFILM
- Vermiglio - Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per CINEDORA, con RAI CINEMA, in collaborazione con Chrades (coproduzione con la Francia), VERSUS (coproduzione con il Belgio)
- Vittoria - Nanni Moretti, Lorenzo Cioffi, Giorgio Giampà, in collaborazione con Alessandra Stefani
Miglior Attrice
- Barbara Ronchi – Familia
- Romana Maggiora Vergano – Il tempo che ci vuole
- Tecla Insolia – L’arte della gioia
- Celeste Dalla Porta – Parthenope
- Martina Scrinzi – Vermiglio
Miglior Attore
- Elio Germano – Berlinguer. La grande ambizione
- Francesco Gheghi – Familia
- Fabrizio Gifuni – Il tempo che ci vuole
- Silvio Orlando – Parthenope
- Tommaso Ragno – Vermiglio
Miglior Attrice Non Protagonista
- Geppi Cucciari – Diamanti
- Tecla Insolia – Familia
- Valeria Bruni Tedeschi – L’arte della gioia
- Jasmine Trinca – L’arte della gioia
- Luisa Ranieri – Parthenope
Miglior Attore Non Protagonista
- Roberto Citran – Berlinguer. La grande ambizione
- Francesco Di Leva – Familia
- Guido Caprino – L’arte della gioia
- Pierfrancesco Favino – Napoli – New York
- Peppe Lanzetta – Parthenope
Miglior Casting
- Stefania De Santis - Berlinguer. La grande ambizione
- Anna Pennella – Familia
- Massimo Appolloni - Gloria!
- Francesco Vedovati, Anna Maria Sambucco, Massimo Appolloni - L’arte della gioia
- Stefania Rodà, Maurilio Mangano – Vermiglio
Miglior Autore della Fotografia
- Luan Amelio Ujkaj – Campo di battaglia
- Matteo Cocco – Dostoevskij
- Daniele Cipri - Hey Joe
- Fabio Cianchetti - L’arte della gioia
- Daria D’Antonio – Parthenope
- Mikhail Krichman – Vermiglio
Miglior Compositore
- IoSonoUnCane - Berlinguer - La grande ambizione
- Thom Yorke – Confidenza
- Margherita Vicario, Davide Pavanello - Gloria!
- Colapesce – Iddu
- Nicola Piovani - Il treno dei bambini
Migliore Canzone Originale
- Confidenza “Knife Edge” - Musica, testi e interpretazione di Thom Yorke
- Diamanti “Travia” - Musica di Giuliano Taviani, Carmelo Travia, Testi di Giorgia Todrani, Interpretata da Giorgia
- Familia “Atoms” - Musica e testi di Valerio Vigliar, Interpretata da Greta Zuccoli
- Gloria! “Aria!” - Musica e testi di Margherita Vicario, Davide Pavanello, Edwyn Clark Roberts, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio, Interpretata da Margherita Vicario
- Iddu “La malvagità” - Musica, testi e interpretazione di Colapesce
Miglior Scenografia
- Berlinguer. La grande ambizione - Scenografia Alessandro Vannucci, Arredamento Laura Casalini
- L’arte della gioia - Scenografia Luca Merlini, Arredamento Giulietta Rimoldi
- Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta - Scenografia Tonino Zera, Arredamento Maria Grazia Schirripa, Carlotta Desmann
- Parthenope - Scenografia Carmine Guarino, Arredamento Iole Autero
- Vermiglio - Scenografia Pirra, Vito Giuseppe Zito, Arredamento Sara Pergher
Migliori Costumi
- Mary Montalto - Gloria!
- Maria Rita Barbera - L’arte della gioia
- Massimo Cantini Parrini - Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
- Carlo Poggioli – Parthenope
- Andrea Cavalletto – Vermiglio
Miglior Trucco
- Berlinguer. La grande ambizione - Sara Morlando, Rossella Sicignano, prostetico-special makeup Leonardo Cruciano, Viola Moneta
- L’arte della gioia - Maurizio Fazzini
- Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta - Alessandra Vita, prostetico-special makeup Valentina Visintin
- Parthenope - Paola Gattabrusi, prostetico-special makeup Lorenzo Tamburini
- Vermiglio - Frédérique Foglia
Miglior Acconciatura
- Desiree Corridoni - Berlinguer. La grande ambizione
- Marta Iacoponi, Carla Indoni - Gloria!
- Aldo Signoretti, Domingo Santoro - Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
- Marco Perna – Parthenope
- Tiziana Argiolas – Vermiglio
Miglior Montaggio
- Jacopo Quadri - Berlinguer. La grande ambizione
- Walter Fasano – Dostoevskij
- Giogiò Franchini - L’arte della gioia
- Cristiano Travaglioli – Parthenope
- Luca Mattei – Vermiglio
Miglior Suono
- Berlinguer. La grande ambizione - Presa diretta Alessandro Palmerini, Montaggio del suono Marc Bastien, Creazione suoni Vincent Grégorio, Mix Franco Piscopo
- Campo di battaglia - Presa diretta Emanuele Cicconi, Montaggio del suono Alessandro Feletti, Creazione suoni Alessandro Giacco, Mix Marco Falloni
- Gloria! - Presa diretta Xavier Lavorel, Montaggio del suono Daniela Bassani, Creazione suoni François Wolf, Mix Maxence Ciekawy
- Parthenope - Presa diretta Emanuele Cecere, Montaggio del suono Silvia Moraes, Creazione suoni Mirko Perri, Mix Michele Mazzucco
- Vermiglio - Presa diretta Dana Farzanehpour, Montaggio del suono Hervé Guyader, Creazione suoni Hervé Guyader, Mix Emmanuel De Boissieu
Migliori effetti visivi
- Berlinguer. La grande ambizione - Supervisore Tristan Lilien, Producer Michel Denis
- L’arte della gioia - Supervisore Francesco Niolu, Producer Rodolfo Migliari
- Limonov - Supervisore Fabio Tomassetti, Producer Daniele Tomassetti
- Napoli - New York - Supervisore Victor Perez
- Parthenope - Supervisore Rodolfo Migliari, Producer Lena Di Gennaro
Miglior Documentario
- Duse – The Greatest – Sonia Bergamasco
- Il cassetto segreto – Costanza Quatriglio
- L’occhio della gallina – Antonietta De Lillo
- Lirica Ucraina – Francesca Mannocchi
- Prima della fine – Gli ultimi giorni di Berlinguer – Samuele Rossi
Miglior Cortometraggio
- Domenica sera - Matteo Tortone
- La confessione - Nicola Sorcinelli
- La ragazza di Praga - Andree Lucini
- Majoneze - Giulia Grandinetti
- The eggregores’ theory - Andrea Gatopoulos
Miglior Film Internazionale
- Anora – Sean Baker (Universal Pictures International Italy)
- Conclave – Edward Berger (Eagle Pictures)
- Giurato numero 2 – Clint Eastwood (Warner Bros. Pictures)
- La zona d’interesse – Jonathan Glazer (I Wonder Pictures)
- Perfect Days – Wim Wenders (Lucky Red)
David Giovani
- Berlinguer. La grande ambizione - Andrea Segre
- Familia - Francesco Costabile
- Il ragazzo dai pantaloni rosa - Margherita Ferri
- Il tempo che ci vuole - Francesca Comencini
- Napoli - New York - Gabriele Salvatores
David dello Spettatore
- Diamanti di Ferzan Ozpetek (VINTO)