Salta al contenuto

I segreti di Yellowstone, spiegazione del finale e significato: è una storia vera?

I segreti di Yellowstone è una storia vera? Analizziamo il finale del film, il suo significato e se ha delle fondamenta reali.

Di , scrivo di cinema perché non potrei farne a meno. Tutto è iniziato con Mulholland Drive, durante i miei studi a Roma, e da allora non ho più smesso. Il cinema mi ha dato tanto. Io gli devo tutto.

Una scena dal film, I segreti di Yellowstone.

Contenuto dell'articolo

I segreti di Yellowstone è un thriller psicologico diretto da Tony Dean Smith. Il film è uscito nel 2022 ed è diventato noto per il suo ritmo serrato e il suo drammatico finale. Molti si chiedono se il film derivi da una storia vera: analizziamo insieme il finale e capiamo se ha delle basi reali.

Di cosa parla I segreti di Yellowstone?

Jessie e sua figlia adolescente Michelle stanno attraversando gli Stati Uniti in auto, dirette verso il Canada. Durante il tragitto decidono di fare una sosta nel suggestivo ma isolato Parco Nazionale di Yellowstone. Michelle scompare misteriosamente, e Jessie si ritrova accusata del suo stesso rapimento.

Nel tentativo disperato di ritrovare sua figlia, Jessie si imbatte in personaggi ambigui, tra cui un uomo di nome Grant, che sembra volerla aiutare. Il ranger del parco, Nolan, inizialmente cordiale con Michelle, si rivela essere una figura inquietante, e presto emergono dettagli inquietanti su altre sparizioni avvenute nella zona.

Una scena dal film, I segreti di Yellowstone.

I segreti di Yellowstone è ispirato a una storia vera?

Nonostante l’atmosfera da true crime, I segreti di Yellowstone non si basa su un caso reale. Tuttavia, è vero che il Parco di Yellowstone è stato un luogo soggetto a numerose scomparse nel corso degli anni. Alcune sono state attribuite ad animali selvatici, altre a incidenti, e diverse rimangono ancora oggi senza spiegazione. Il film sfrutta proprio questo alone di mistero attorno al per costruire la sua propria storia.

I segreti di Yellowstone: la spiegazione del finale

Nel climax del film, Michelle si risveglia in una baita isolata. Nolan, il ranger, le dice di voler contattare la madre, ma le sue intenzioni si rivelano tutt’altro che innocue. Michelle scopre un cadavere nella casa e capisce di essere in grave pericolo. Riesce a impossessarsi di un fucile, ma la situazione precipita.

Intanto Jessie, con l’aiuto di Grant, scopre la vera identità su Nolan. Quando tenta di affrontarlo, finisce legata nel seminterrato. Nolan sembra uccidere Grant, ma quest'ultimo, ancora vivo, riesce ad avvisare le autorità, rivelando tutta la verità.

Il momento decisivo arriva quando Jessie si libera e corre dalla figlia. A cambiare il corso degli eventi è un elemento inaspettato: un orso, che attacca e uccide Nolan proprio quando tutto sembra perduto. Grant, sopravvissuto, torna da loro e nel finale si apre uno spiraglio positivo: Jessie, libera da un matrimonio fallito, può immaginare un futuro più sereno al fianco di un uomo che ha dimostrato di essere dalla sua parte.

I segreti di Yellowstone gioca anche con i ruoli, quello del predatore e quello del salvatore, e riflette sulla questione della fiducia alla base delle nostre scelte, soprattutto in condizioni complesse come quelle del film. L'orso, l'elemento a sorpresa che risolve la situazione, non è altro che l'ago della bilancia: la natura non può essere di parte e non prende mai posizione, perché è indiscutibilmente giusta e super partes. In questo caso, non è altro che lo strumento che rimette al loro posto l'ordine delle cose, la giustizia.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.