Le porte del mondo giurassico sono liete di accogliere gli spettatori con un nuovo, sorprendente capitolo. Jurassic World – La rinascita vede il suo debutto sul grande schermo italiano nella data del 2 luglio 2025 sotto la direzione di Gareth Edwards, autore di successo noto per aver diretto blockbuster come Godzilla e Rogue One: A Star Wars Story.
Per il cineasta si tratta di un tassello importante all’interno della sua filmografia, specie se a collaborare con lui sono alcuni dei pilastri più importanti di questa saga: a distanza di 28 anni dalla sua uscita, lo sceneggiatore David Koepp (a cui si deve la sceneggiatura di Jurassic Park e Il mondo perduto – Jurassic Park) torna al timone con la speranza di portare adrenaliniche sfide e scene mozzafiato, un obiettivo che mira a ricordare e a riportare in auge quanto fatto in passato dal maestro Steven Spielberg. Proprio quest’ultimo ritornerà sotto la denominazione di produttore esecutivo mentre Frank Marshall (suo fidato collaboratore) sarà nelle vesti di produttore.
Che cosa ci aspetta in Jurassic World - La rinascita?
Quello che viene descritto come un sequel stand-alone (pertanto lo si può considerare un lungometraggio a sé stante) di Jurassic World – Il dominio (2022) costituisce il settimo capitolo del franchise, l’inizio di una nuova era dove dinosauri e uomini si ritrovano ora a convivere insieme nello stesso ambiente. Come riportato dalla sinossi ufficiale, a cinque anni dagli eventi dell’ultimo film l’ecologia del pianeta si è dimostrata per la maggior parte inospitale ai dinosauri i quali, quelli rimasti, ora vivono in ambienti equatoriali isolati con climi simili a quelli a cui prosperavano un tempo.
L’agente di copertura Zora Bennett viene reclutata da un’azienda farmaceutica per infiltrarsi in un’isola proibita allo scopo di localizzare le tre più grandi specie preistoriche – rispettivamente della terra, del mare e del cielo – in modo da prelevare il loro DNA, capace di custodire il tassello chiave per la formula di un farmaco rivoluzionario. Assieme a lei vengono reclutati il paleontologo Dott. Henry Loomis e il capo squadra Duncan Kincaid. Durante la missione, la squadra finisce per imbattersi in una famiglia di civili, portandoli a rimanere bloccati sull’isola che al suo interno ospita esperimenti di dinosauri falliti e mutati.
I dinosauri e gli umani potranno convivere in Jurassic World – La rinascita?
Jurassic World – La rinascita segna l’apertura di un nuovo cast corale composto da Scarlett Johansson nel ruolo della protagonista Zora Bennett, la star emergente Jonathan Bailey in quelli del paleontologo Dott. Henry Loomis mentre il due volte vincitore dell’Oscar Mahershala Ali è Duncan Kincaid, fidato leader della squadra capitanata dalla donna. A loro si aggiungono Rupert Friend nel ruolo del rappresentante di Big Pharma Martin Krebs, Manuel Garcia-Rulfo nelle vesti di Reuben Delgado, il padre della famiglia dei civili, Luna Blaise (Teresa Delgado) ed Ed Skrein (Bobby Atwater).
Come annunciato dal regista l’opera è stata realizzata su pellicola da 35 mm, un modo il suo per cercare di rievocare l’estetica del primo Jurassic Park. Essendo questa una nuova fase, i personaggi incontrati nelle due trilogie passate (interpretati da Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Sam Neil, Laura Dern e Jeff Goldblum) non ritorneranno a prendere parte al progetto in quanto la loro storia si è consumata in Jurassic World – Il dominio.

In attesa di scoprire nuovi terrificanti mostri – tra tutti l’invenzione del Distortus Rex – e immergerci nell’incredibile mondo ideato dallo scrittore Michael Crichton, Sky ha creato il canale Sky Cinema Jurassic World (disponibile dal 28 giugno al 4 luglio) dove è possibile riguardarsi tutta la saga completa iniziata nel lontano 1993.