Salta al contenuto

La notte arriva sempre: spiegazione del finale del film Netflix con Vanessa Kirby

La notte arriva sempre, il nuovo dramma Netflix con Vanessa Kirby, ha un finale amaro, ma reale e che lascia spazio ad un futuro tutto da scrivere.

Di , scrivo di cinema perché non potrei farne a meno. Tutto è iniziato con Mulholland Drive, durante i miei studi a Roma, e da allora non ho più smesso. Il cinema mi ha dato tanto. Io gli devo tutto.

Una scena dal film, La notte arriva sempre.

Contenuto dell'articolo

Da poco arrivato su Netflix, La notte arriva sempre è un dramma che racconta l’instabilità economica negli Stati Uniti, mostrando quanto sottile possa essere la linea tra precarietà e disperazione. Diretto da Benjamin Caron e tratto dal romanzo omonimo di Willy Vlautin, il film vede Vanessa Kirby nei panni di Lynette, una donna pronta a tutto pur di salvare la sua famiglia dallo sfratto.

La notte arriva sempre, di cosa parla?

Lynette vive con la madre Doreen (Jennifer Jason Leigh) e il fratello Kenny (Zack Gottsagen), affetto da disabilità. Quando si presenta l’occasione di acquistare la casa in cui vivono a un prezzo ribassato, Lynette ha bisogno di racimolare 25.000 dollari in una sola notte e della firma della madre per ottenere il prestito. Ma Doreen, invece di sostenerla, si tira indietro e usa i soldi per comprarsi un’auto, lasciando la figlia a lottare da sola.

Decisa a non arrendersi, Lynette attraversa una lunga notte fatta di lavori rischiosi, ricatti, furti e incontri pericolosi. Riesce a mettere da parte la cifra necessaria, ma non aveva messo in conto le vere intenzioni della madre, che non ha alcun interesse nel restare a vivere in quella casa. Per Doreen, l’abitazione rappresenta solo ricordi dolorosi, mentre per Lynette era l’ultima speranza di stabilità.

Una scena dal film, La notte arriva sempre.

La notte arriva sempre: il finale spiegato

Dopo aver sopportato violenze, tradimenti e umiliazioni, Lynette scopre che ogni suo sacrificio è stato vano. Alla fine di La notte arriva sempre, il proprietario vende comunque la casa a un altro acquirente, e la madre decide di trasferirsi altrove con Kenny, senza di lei.

Devastata ma ormai consapevole, Lynette scrive una lettera di addio alla madre, ringraziandola paradossalmente per averle fatto capire che è tempo di lottare non più per una famiglia che non la vuole, ma per sé stessa. Il film si chiude con Lynette che lascia la città, pronta a ricostruire la propria vita, finalmente libera dal peso di una battaglia impossibile da vincere.

Il significato

Il finale di La notte arriva sempre è amaro, ma non troppo. Lynette ha fatto tutto ciò che era in suo potere e anche oltre, ma non è bastato, ed il riferimento è chiaramente al mito americano secondo cui basta lavorare sodo per ottenere qualcosa, una formula tutt'altro che sempre efficace. Il film mostra invece come il sistema economico e familiare possa schiacciare anche chi lotta con tutte le forze.

Eppure, nella sua amarezza, un raggio di speranza c'è: Lynette smette di inseguire un sogno che non dipende solo da lei, lo accetta e sceglie di vivere per sé stessa, lasciandosi alle spalle un passato di dolore e illusioni. Il futuro è ancora tutto da scrivere.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.