Dopo Past Lives, Celine Song torna al cinema con il suo secondo lungometraggio: Material Love, una commedia romantica con un cast stellare che certamente non passerà inosservata.
Cos'è davvero l'amore? Che ruolo gli affibbiamo nella società odierna? E, soprattutto, esiste realmente l'amore vero, puro e disinteressato? Staremo a vedere.

Material Love, tra chimica e matematica: di cosa parla?
Lucy (Dakota Johnson) è una matchmaker. Il suo lavoro è quello di trovare l'anima gemella ai suoi clienti. Come? Matematicamente. Come fosse un file Excel, Lucy tenta di far combaciare formule ed equazioni sostituendo ai numeri parametri lavorativi e caratteriali. La formula perfetta per le sue clienti è riassunta in un uomo ricco, bello, sufficientemente alto - caratteristica imprescindibile - e impeccabile, un uomo perfetto, ovvero un "unicorno".
Lei stessa, reduce da una storia "imperfetta", rifiuta di credere che esista davvero uno stereotipo tale, fino a quando non incontra Harry (Pedro Pascal): ricco, bello, sufficientemente alto e impeccabile. L'unicorno. Tutto sembra essere perfetto e al proprio posto, ma il passato torna a bussare quando Lucy si imbatte nel suo ex, John (Chris Evans): conto in rosso, professionalmente non realizzato, insomma un errore.
L'amore però non è certo matematica, non si sceglie a tavolino, chissà se Lucy riuscirà a vederlo davvero. Ognuno di noi, in fondo, ama in modo diverso e soggettivo. Chi siamo noi per giudicare?

Material Love: cast e data di uscita del nuovo film di Celine Song
Presto arriverà la nostra recensione, ma possiamo anticipare che Material Love si discosta - e non poco - dal precedente Past Lives, a cominciare dal cast. Celine Song, infatti, dirige qui tre star di Hollywood a dir poco in auge.
Dakota Johnson interpreta Lucy, una donna forte, determinata, dalla corazza apparentemente invincibile. La sua interpretazione dona grande eleganza al personaggio, rendendola ancor più coerente con il ruolo che ricopre e i valori che incarna.
Chris Evans è John, e chi non se ne innamora a prima vista, mente. Il classico ragazzo dagli occhi dolci, con il conto in rosso e una carriera perennemente e faticosamente in salita, ma più vero di qualsiasi abito firmato.
Pedro Pascal sarà invece Harry, l'uomo unicorno, ammaliante, ricco, dal fascino etereo. Ma dietro questa perfezione si nascondono insicurezze e grandi insegnamenti. Il più ovvio e lampante: la perfezione, appunto, non esiste.
Curiosi di saperne di più? L'attesa è quasi finita. Distribuito da Eagle Pictures, il film uscirà nelle sale italiane il prossimo 4 settembre.