Salta al contenuto

Monster Hunter Wilds: 10 consigli per principianti

Ecco i 10 consigli essenziali per i principianti di Monster Hunter Wilds.

Di , sconosciuto anche come Elstir nel mondo del web, è un fan di Control, Alan Wake, God of War, ed è convinto che Silksong un giorno arriverà.

Monster Hunter Wilds Protagonisti Gemma

Contenuto dell'articolo

Monster Hunter Wilds è sicuramente fra i titoli più attesi di quest'anno, in arrivo il 28 Febbraio su PS5, Xbox Series X/S e PC. Il secondo periodo di beta è ancora nel vivo, e dal 14 Febbraio al 18 Febbraio si potrà giocare ancora nelle lande selvagge per cacciare mostri di ogni tipo.

Essendo la beta completamente gratuita, chiunque può approcciarsi a questo titolo, anche i completi neofiti della serie Monster Hunter, che magari potrebbero trovarsi spiazzati dalla enorme varietà del prodotto. Ecco quindi una guida con 10 consigli essenziali per partire al meglio con Monster Hunter Wilds.

Il Doshaguma è uno dei primi mostri che affronteremo in Monster Hunter Wilds.

In Monster Hunter Wilds avremo diversi alleati al nostro fianco, ma per spostarsi efficacemente nulla funziona quanto il Seikret. Questa simpatica creatura, dotata di una agilità fuori dal comune, sarà essenziale per esplorare le Lande Proibite.

Al fine di agevolare l'esplorazione, una delle funzioni più importanti del Seikret è sicuramente l'auto path. Il Seikret, potendo rilevare con l'olfatto la posizione delle creature, potrà condurci in maniera del tutto automatica verso la nostra destinazione, svelando nondimeno percorsi e scorciatoie del tutto inaccessibili proseguendo a piedi.

Un render del Seikret

Testare più armi è fondamentale, e più semplice che mai

Per la prima volta nella serie di Monster Hunter, sarà possibile cambiare armi anche durante la battaglia. Questa novità agevola il giocatore nel provare nuove armi direttamente "sul campo", dopo averne magari testato il moveset nella classica zona d'addestramento.

Questo consente anche di poter avere sempre a disposizione una seconda opzione contro quei mostri che magari non è ottimale cacciare con la nostra arma preferita. Per quanto esistano armi più complicate di altre, scoprire quali fanno per noi sarà più semplice che mai in Wilds.

Uno dei tanti martelli di Monster Hunter Wilds.

Mantenere la propria arma affilata è un dovere

Per chi è alle prime armi con Monster Hunter Wilds, potrebbe risultare non immediato ricordare di affilare la propria arma. Una meccanica di gioco che definire essenziale risulterebbe eufemistico, e che va interiorizzata il prima possibile.

Affilare l'arma è qualcosa di estremamente semplice tutto sommato, ma richiede di essere ben posizionati, e non sempre questo è facilmente fattibile durante una battaglia. Solo l'esperienza può insegnare quando affilare le armi nei momenti più critici di uno scontro.

Un cacciatore alle prese con un Chatacabra.

Prima di cacciare, bisogna dedicarsi alla cucina

Monster Hunter Wilds è un titolo dove si va a caccia, ma per affrontare questi temibili mostri al meglio bisogna avere armi ben affilate, compagni che ci aiutino nel momento opportuno, un'armatura sulla quale contare, ma nondimeno, lo stomaco pieno.

La cucina in Monster Hunter non è un accessorio superfluo, poiché consente di preparare piatti che possono davvero fare la differenza nell'affrontare i diversi mostri, offrendo magari dei bonus di salute o resistenze a specifici elementi che in battaglia si rivelano molto utili.

Cuochi felini per piatti sopraffini.

Attenzione alle ferite aperte sui mostri

Fra le molteplici novità di Monster Hunter Wilds, la modalità Focus è fra quelle che richiedono decisamente attenzione. Questa modalità consente, nel bel mezzo di un combattimento, di essere più precisi con la propria arma, mirando e colpendo un punto a nostra discrezione.

Ma l'utilizzo principale la modalità Focus, risiede nel poter mettere in evidenza le ferite mentre la si utilizza. Le ferite aperte sulle varie creature ci consentiranno, se colpite, di infliggere danni ingenti, e nondimeno, ci garantiscono anche un loot appartenente al mostro.

Un primo piano del Rey Dau nel suo habitat naturale.

Colpire a sorpresa in Monster Hunter Wilds può fare la differenza

Affrontare i mostri in un combattimento è certamente qualcosa di onorevole, visto che si tratta di una sfida faccia a faccia fra l'uomo e le creature più terribili della natura, ma a volte delle azioni "poco onorevoli" possono fornire un vantaggio non trascurabile.

Quando la creatura che intendiamo cacciare non è al corrente della nostra presenza, possiamo attaccarla a sorpresa alle spalle. E non è qualcosa che vale solamente all'inizio della battaglia, visto che, se si riesce ad approfittare dei momenti opportuni, si può tranquillamente ripetere questo attacco furtivo.

Il Gore Magala, flagship monster di MH 4 Ultimate, sarà presente anche in Monster Hunter Wilds.

Utilizza le trappole ambientali contro i mostri

Fra le altre strategie che non richiedono semplicemente di colpire i mostri violentemente con le nostre armi, vi sono anche le trappole ambientali. Potremmo incorrere, ad esempio, in rane capaci di stordire momentaneamente la creature, o in piante che li immobilizzeranno.

Ci potrebbero anche essere "aiuti" dall'alto, come nel caso dei fulmini, che certamente non possiamo controllare personalmente, ma che possono anch'essi offrire un vantaggio in combattimento se colpiscono, per nostra fortuna, il mostro che affrontiamo.

Le creature pericolose si nascondono ad ogni angolo.

Le creature nei paraggi non staranno solo a guardare

Come è tradizione ormai nei Monster Hunter, durante uno scontro il mostro che cacciamo con tanta veemenza potrebbe semplicemente decidere di voler cambiare zona all'improvviso, costringendoci ad inseguirlo nuovamente. E nel transitare da una zona all'altra, incontreremo sicuramente altre creature.

Evitare che si intromettano altri mostri nel nostro combattimento non è troppo complicato, ma se succede si può potenzialmente ottenere un vantaggio, perché le altre creature non solo distrarranno il mostro che ci interessa cacciare, ma potrebbero persino ferirlo, agevolandoci la caccia.

Cacciare gli altri mostri col letame non sarà sempre l'opzione migliore in Monster Hunter Wilds.

Gli altri cacciatori sono sempre pronti ad aiutarci

Ci sono diversi giocatori di Monster Hunter che ritengono fondamentale affrontare i mostri da soli, e batterli almeno una volta. Per chi è alle prime armi, scontrarsi in solitario con le creature del gioco è fondamentale per comprendere pattern di attacco e come schiavare correttamente, ma chiedere aiuto per completare una caccia non è motivi di vergogna.

In Wilds si può lanciare, in qualsiasi momento, un razzo SOS che servirà per attirare l'attenzione di altri cacciatori. L'aiuto può provenire direttamente da altri giocatori online, oppure, se preferiamo, da NPC che giungeranno prontamente per sconfiggere quanto stiamo affrontando.

Meglio chiamare aiuto che pertirsi di non averlo fatto.

Ottimizza le scorciatoie nel menù

In Monster Hunter Wilds ci sono centinaia di oggetti diversi, e potremmo decidere quali portare con noi durante una battaglia per affrontare ogni evenienza. Alcuni di questi però, devono essere sempre accessibili ed è dunque preferibile utilizzare delle scorciatoie per trovarli rapidamente.

Il menù ci consente di avere una selezione rapida per alcuni oggetti, in modo da non doverli cercare ogni volta che li necessiteremo. Sapere a quali oggetti dare priorità, come ad esempio alle cure o allo strumento per affilare l'arma, rappresenta qualcosa di importante per ogni giocatore.

E con questo siamo giunti al termine dei 10 consigli essenziali per i principianti di Monster Hunter Wilds. Potere trovare tutte le informazioni relative all'acquisto del titolo in questo articolo; abbiamo anche discusso delle novità veicolate da Wilds rispetto al precedessore, Monster Hunter World.