Salta al contenuto

Monster Hunter Wilds: Impostazioni che trasformano il gioco!

La cosa più importante in un gioco è trovare la propria combinazione anche nelle impostazioni, nel caso non sappiate dove guardare ve ne consigliamo alcune da modificare

Di , ex FPS pro-player, ora mi diletto nel parlare di videogiochi e tecnologia. Gioco di tutto, ma di quello che parlo o scrivo state certi che in pochi ne sanno più di me! Se non sono al PC mi trovate a spaccare il mio corpo in palestra.

Monster Hunter Wilds

Contenuto dell'articolo

Monster Hunter Wilds è un gioco che offre un’esperienza di caccia ricca di dettagli e sfide e che ad una settimana dall'uscita ha conquistato i giocatori di tutto il mondo. Nonostante ciò, per sfruttare al massimo il suo potenziale è essenziale personalizzare le impostazioni di gioco in base ai propri gusti. Alcune opzioni predefinite non si adattano al proprio stile di gioco o rendono l’esperienza meno fluida. Per questo motivo vi consiglio alcune impostazioni da cambiare subito in Monster Hunter Wilds per migliorare la propria esperienza di gioco. Queste modifiche ti permetteranno di affrontare i mostri con maggiore precisione e di goderti ogni momento del gioco senza intoppi, ricordatevi però che queste sono solo mie opinioni quindi può essere che al vostro stile personale non si adattino. 

Una meccanica base di Monster Hunter è il rinfodero dell'arma, ovvero dopo determinate combo oppure per usare gli strumenti l'arma viene rinfoderata automaticamente. Alle volte però il rinfodero automatico può essere svantaggioso durante le lunghe combinazioni, quindi per darvi più tempo di eseguire una combinazione senza il rischio di interromperla vi consiglio di disattivare il rinfodero automatico per un maggior controllo della propria arma.

Un branco di Doshaguma all'inseguimento su Monster Hunter

Movimento automatico del Seikret

Una cosa che non mi sta piacendo di questo nuovo titolo è la cavalcatura del Seikret, soprattutto dopo aver visto le potenzialità del Canyne in Monster Hunter Rise, a causa dei movimenti automatici che compie. Durante l'esplorazione più che nelle fasi di combattimento noterete la differenza se disattivate il movimento automatico del Seikret.

Minimappa fissa

Altro elemento molto importante per l'esplorazione è l'orientamento della minimappa. Personalmente faccio sempre fatica ad orientarmi avendo una minimappa che segue sempre i miei movimenti, specialmente in un gioco in cui è raro avere momenti statici, per questo secondo me mettere l'orientamento della mappa fisso può essere di grande aiuto.

Modalità Focus

Torniamo nelle meccaniche per il fight e prendiamo la new entry: la modalità focus. Questa nuova meccanica è molto utile per abbattare i mostri e evidenziare le ferite nelle varie parti del corpo. In questo caso io gioco con l'impostazione predefinita di tener premuto per attivarla, ma alcuni di voi potrebbero essere più comodi con la singola pressione del grilletto per attivare/disattivare la modalità focus.

Scena di caccia di un Chatacabra

Impostazioni grafiche PC Monster Hunter Wilds

Per concludere ovviamente bisogna guardare le impostazioni grafiche, soprattutto visti gli innumerevoli interventi fatti su requisiti minimi/consigliati per PC e le critiche fatte dai giocatori nelle fasi di beta. Applicando queste modifiche, specialmente nel caso in cui abbiate componenti un po' vecchi, vi permetterà di godervi Monster Hunter senza riscontrare problemi mantenendo una grafica di alto livello.

Risoluzione: Conviene rimanere sui 1920x1080p scendendo fino ad un massimo di 720p per mantenere una risoluzione buona
Limite Frame Rate: Se non riuscite a mantenere i 60fps fissi, mettete il limite a 30/45 fps in base al proprio pc per maggior fluidità
Anti-Aliasing: Le opzioni di anti-aliasing pesano molto sulla scheda video (GPU) quindi se non ne avete uno delle ultime generazioni usate l'opzione FXAA per un minor impatto possibile sulle prestazioni
Qualità ombre: le ombre sono qualcosa di puramente estetico per questo vi consiglio di impostarle a medio/basse se volete alleggerire il carico sulla scheda video, arrivando anche a disattivarle del tutto.
Qualità Texture: rispetto alle ombre queste sono più importanti, ma se avete poca VRam sulla GPU conviene metterle a medio/basse.
Blur Dinamico e Profondità di campo: Entrambe da disattivare, sono un'enorme dispendio di energie per un micro cambiamento ad alcune animazioni durante il gameplay.
V-Sync: Attivatelo unicamente se notate screen tearing, altrimenti lasciatelo spento per evitare lag
Distanza telecamera: la distanza conviene mantenerla su media per mantenere un giusto equilibrio tra performance e visibilità, una distanza ampia soprattutto nelle zone open world farà sovraccaricare la GPU.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.