Salta al contenuto

Sony presenta la FX2: ecco cosa succede quando unisci A7 IV e FX3

La Sony FX2 è la nuova videocamera ibrida della Cinema Line con un mirino elettronico inclinabile: ecco l’annuncio.

Di , scrivo di cinema perché non potrei farne a meno. Tutto è iniziato con Mulholland Drive, durante i miei studi a Roma, e da allora non ho più smesso. Il cinema mi ha dato tanto. Io gli devo tutto.

Sony presenta la nuova FX2.

Contenuto dell'articolo

Sony ha annunciato l’arrivo della FX2, una nuova videocamera della Cinema Line progettata per andare oltre il solo ambito video. La FX2 combina il sensore full-frame da 33 megapixel della a7 IV con il corpo della FX3, includendo però un mirino elettronico inclinabile.

Dietro la FX2 c’è il sensore Exmor R retroilluminato da 33 megapixel, lo stesso già visto sulla Sony a7 IV. Questo sensore promette una gamma dinamica fino a 15 stop e supporta il Dual Base ISO (800 e 4000) quando si utilizza il profilo S-Log3. Il tutto è gestito dal processore Bionz XR, già apprezzato per le sue prestazioni in ambito video e fotografico.

Sony presenta la nuova FX2.

Design e funzionalità

Pur essendo pensata principalmente per il video, la FX2 non rinuncia alle capacità fotografiche. A differenza infatti della FX30, dispone di un otturatore meccanico, utile per evitare l’effetto rolling shutter, e consente di scattare foto in formato JPEG o HEIF anche mentre si registra in modalità Log.

Il jolly della nuova Sony però è il mirino elettronico integrato da 3,68 milioni di punti, assente nella FX3, che può inclinarsi fino a 90° per facilitare l’inquadratura da angolazioni particolari. Lo schermo posteriore è completamente orientabile, anche se ha una risoluzione inferiore (1,03 milioni di punti).

Sony presenta la nuova FX2.

Caratteristiche per videomaker

La FX2 è dotata di molte funzioni pensate per chi lavora con il video: pulsante REC grande, switch foto/video, numerosi punti di montaggio da 1/4 di pollice, uscita HDMI grande, controllo dell’angolo dell’otturatore e un sistema di menu ottimizzato per le riprese. È presente anche una ventola integrata per gestire il surriscaldamento durante registrazioni prolungate e il supporto per maniglia XLR superiore.

Supporta registrazione 4:2:2 a 10 bit in All-I, registrazione RAW (solo esterna) e la funzione di de-squeeze per lenti anamorfiche con fattori 1.33x e 2x. Tuttavia, la registrazione in 4K a 60p comporta un crop APS-C e per usare tutto il sensore bisogna limitarsi a 30p.

Autofocus e stabilizzazione

La FX2 integra il sistema Real-time Recognition AF basato su intelligenza artificiale di Sony, capace di riconoscere esseri umani, animali, insetti, uccelli e veicoli. È presente anche una nuova modalità Dynamic Active di stabilizzazione avanzata, che migliora la fluidità delle riprese a mano libera.

Sony FX2: quanto costa?

La nuova Sony FX2 sarà disponibile al costo di 3200€, che salgono a 3700€ in abbinata con la maniglia XLR.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.