Il maestro del cinema David Cronenberg sta per tornare in sala, a tre anni dall'uscita del suo ultimo lavoro alla regia, Crimes of the Future (2022). Il 3 aprile infatti arriverà nei cinema italiani con la sua nuova opera dal titolo The Shrouds - Segreti sepolti, film che è stato presentato in anteprima il 20 maggio 2024 al 77º Festival di Cannes.
Cronenberg, come spesso accade nelle sue opere, affronta temi profondi e disturbanti, mescolando elementi horror, body horror, thriller e fantascientifici. Nel cast troviamo: Vincent Cassel, Diane Kruger che è subentrata a Léa Seydoux, inizialmente scelta per la parte, Guy Pearce, Sandrine Holt, Al Sapienza, Elizabeth Saunders ,Jennifer Dale, Matt Willis, Jeff Yung, Eric Weinthal e Steve Switzman.
Qual è la trama di The Shrouds - Segreti sepolti?
Inizialmente il progetto di questo film doveva prendere vita in una serie tv per Netflix, ma dopo che Cronenberg aveva scritto i primi due episodi, il progetto è stato cancellato, così l'acclamato regista ha trasformato quella che doveva essere la sceneggiatura della serie, in un lungometraggio.
La trama si sviluppa attorno a Karsh, interpretato da Vincent Cassel,un ricco imprenditore che, dopo la scomparsa della moglie Becca (Diane Kruger), ha sviluppato una tecnologia tanto innovativa quanto controversa. Grazie ai potenti mezzi finanziari di cui dispone, Karsh ha fondato una società, GraveTech, che fabbrica dei sudari speciali, dei tecno-sudari che permettono ai vivi di monitorare il decadimento dei corpi dei loro cari in tempo reale.
Karsh può così osservare Becca in ogni momento, anche da morta, trovando in questo modo un po' di pace nel suo dolore. Così facendo però scopre un'anomalia nelle ossa di Becca. A questa scoperta si aggiunge un grave fatto, il cimitero GraveTech dove è sepolta Becca subisce un atto di vandalismo e di hacking informatico, apparentemente riconducibile a un gruppo di ecoterroristi islandesi. Suo cognato Maury (Guy Pearce) e Terry, la sorella di Becca, (identica a lei), pensano che siano coinvolti servizi segreti russi e cinesi, interessati alle potenzialità strategiche offerte dai sistemi GraveTech.
Cronenberg ha definito quest'opera una deli suoi film più personali, poiché nasce da una dolorosa esperienza personale del regista, la morte della moglie Carolyn Zeifman nel avvenuta 2017.