Salta al contenuto

Xbox Games Showcase 2025: luci, ombre e sorprese

Spendiamo qualche parola valutando l’Xbox Games Showcase 2025 appena tenutosi, considerandone pregi e difetti.

Di , sconosciuto anche come Elstir nel mondo del web, è un fan di Control, Alan Wake, God of War, ed è convinto che Silksong un giorno arriverà.

Xbox Games Showcase + The Outer Worlds 2

Contenuto dell'articolo

L'Xbox Games Showcase si è tenuto appena due giorni fa. Ancora una volta, è stata Xbox a presentare il migliore showcase della Summer Game Fest, con tante novità inaspettate, una costante valanga di trailer senza interruzioni, e soprattutto molto meno spazio dedicato a titoli fuori luogo per una conferenza del genere; ha capito, signor Geoff Keighley?

Nella prima metà del 2025, Xbox ha avuto una presenza pressoché costante. Se guardiamo alle pubblicazioni degli scorsi mesi, troviamo Doom The Dark Ages, Ninja Gaiden 2 Black, South of Midnight, The Elder Scrolls IV Oblivion Remastered. L'arrivo dei titoli Xbox sullo store Playstation, come Indiana Jones, Forza Horizon 5, ha dimostrato quanto vi fosse eccome un mercato per tali titoli sulle console della concorrenza, essendo questi fra i titoli più venduti sullo store.

Considerando l'Xbox Games Showcase del 2024 e le pubblicazioni nel corso del 2025, la sfida più complicata per Xbox sarebbe stata quella di riuscire a riprodurre il successo degli ultimi mesi, continuando a dimostrarsi il più grande publisher del mondo, e creando una conferenza Xbox paragonabile a quella dell'anno scorso.

Posso subito dire, per quanto mi riguarda, che questo obiettivo non è stato raggiunto del tutto. La conferenza del 2025 è sicuramente di incredibile valore, dalla presentazione della nuova ROG Xbox Ally alle parole di Spencer che confermano un nuovo Forza in arrivo nel 2026, ma non ha superato quella dell'anno scorso; probabilmente, considerando che l'anno prossimo segna i 25 anni di Xbox, il publisher ha intenzione di creare una conferenza molto più carica di annunci incredibili in vista di questo anniversario importante. Infatti, in questa conferenza ci sono stati parecchi assenti importanti che quasi certamente vedremo nel 2026, magari al consueto Xbox Developer Direct di inizio anno. Vediamo quindi di commentare brevemente cosa ha funzionato e cosa poteva decisamente realizzato meglio di questo evento Xbox, partendo dai principali lati negativi.

Phil Spencer Xbox Games Showcase 2025

Partiamo proprio con i titoli che non hanno ricevuto alcuna novità all'Xbox Game Showcase 2025. Fra questi, il più grande assente risulta ovviamente Fable. Sviluppato da Playground Games e presentato per la prima volta nel 2023, questo titolo è stato a malapena menzionato all'Xbox Games Showcase. L'ultima volta che abbiamo visto qualcosa su Fable è stato l'anno scorso con un primo gameplay, qualche mesi prima del rinvio al 2026. L'assenza di questo first party alla conferenza Xbox si è fatta sicuramente sentire, e vederlo con tanto di data d'uscita ai TGA 2025 o all'Xbox Developer Direct del 2026 sarebbe opportuno.

L'altro titolo di cui si sono perse le tracce è Perfect Dark. Questo remake annunciato per la prima volta nel lontano 2020, creato da The Initiative, ancora una volta è risultato assente dal palco, nonostante l'anno scorso fosse presente alla conferenza Xbox con tanto di gameplay reveal. A questi si accoda State of Decay 3, anch'esso annunciato nel 2020 e presente all'Xbox Games Showcase 2024, ma quest'anno finito nel dimenticatoio.

La presenza di anche solo uno di questi titoli avrebbe sicuramente reso migliore la conferenza, magari con tanto di release date, per qualsiasi di questi prodotti, ad inizio 2026. Se tutti questi titoli sono in arrivo l'anno prossimo, il 25° anniversario di Xbox potrebbe decisamente passare alla storia come il migliore anno, lato pubblicazioni, per questo publisher. E fare meglio del 2025 non è proprio semplicissimo.

La gestione di Hollow Knight Silksong

Voglio dedicare uno spazio a quella che considero la nota più dolente di questa più che ottima conferenza, ovvero Hollow Knight Silksong. E non starò tanto a lamentarmi (troppo) della data d'uscita nuovamente mancante, ma mi chiederò esattamente cosa stia pensando di fare Team Cherry, e perché Xbox abbia scelto di usarlo in questo modo.

Ricapitoliamo brevemente i momenti più importanti riguardo la gestione di questo atteso indie. Nel 2019, era presente una demo giocabile all'E3 (si, era ancora presente l'E3); nel 2021, Team Cherry ha rilasciato un'intervista su Silksong presso la rivista Edge, senza però rivelare alcunché su una data d'uscita. Nel 2022, alla conferenza Xbox, la data d'uscita di Silksong è stata confermata entro 365 giorni dalla conferenza Xbox di quell'anno.

E qui facciamo un ragionamento molto semplice. Se nel 2022, Team Cherry era pronta rilasciare Silksong entro un'anno da quell'annuncio, si può presumere che il videogioco fosse ormai quasi completato. E hanno scelto di essere all'Xbox Games Showcase, proprio quell'anno, per presentare ancora una volta Silksong, ma rimanendo sempre vaghi per quanto riguarda il periodo d'uscita; non confermando nulla, non dando alcuna precisazione, semplicemente dicendo che entro un'anno sarebbe arrivato. E non sorprende, a dire il vero, che nel 2023 il gioco sia stato poi rimandato. Non è un problema grosso questo, succede a moltissimi titoli, e semplicemente ci si augura che questo consenta di produrre un videogioco migliore, e si aspetta.

ROG Xbox Ally

E i fan hanno aspettato pazientemente sino alla conferenza Nintendo di quest'anno, dedicata alla Switch 2, dove con un trailer di pochi secondi, Silksong viene confermato in arrivo per il 2025. Dopo quasi due anni di mancanza di novità concrete, Silksong torna alla ribalta. Teniamo a mente che, a questo punto, rimangono otto mesi per trovare una data d'uscita, ed è sensato presumere che alla Summer Game Fest si annunci finalmente quando uscirà Silksong.

Peccato che Team Cherry non la pensi in questo modo. Silksong è stato mostrato alla conferenza Xbox, legandolo all'annuncio davvero molto interessante (sul quale spenderò qualche parola in seguito) del primo PC portatile (o console portatile se volete) Asus ROG brandizzato Xbox, che consentirà di giocare attraverso tutti i più importanti store PC, ma ancora una volta Team Cherry non ha mostrato una data d'uscita. Sono rimasti di nuovo vaghi, confermando poi in un server Discord, ripeto, in un server Discord (perché mai usare un palco come l'Xbox Games Showcase quando hai Discord?), che la release date non sarà vicina alle vacanze di Natale, il periodo attorno al quale arriverà la ROG Xbox Ally appena descritta, ma antecedente.

Ma perché Team Cherry si comporta in questo modo? Se ormai la finestra di lancio è così ristretta, dopo sei anni, è possibile che ancora non si possa avere un informazione composta da un giorno, un mese, ed un anno per quanto riguarda la release date di questo benedetto Silksong? Sembra quasi che ormai questo titolo sia utilizzato come un bait e Xbox se ne sia approfittata. Lo si utilizza per pubblicizzare qualcosa, consapevoli del fatto che tantissime persone vorranno eccome sapere novità su questo gioco, ma si continua a fare i vaghi, come se la release date non fosse ancora certa, come se Team Chery navigasse ancora in alto mare.

Se Silksong arriva davvero quest'anno, cosa che comunque già sapevamo da Aprile, perché non annunciare una concreta novità durante quest'evento Xbox? Perché Team Cherry e Xbox hanno scelto di usare Silksong "solamente" per pubblicizzare il nuovo hardware? È vero che Silksong sta ricevendo più pubblicità rispetto agli anni precedenti e questo potrebbe indicare l'imminente arrivo, ma continuare a comportarsi come già fatto, specialmente quando questa vaghezza sulla release date ha portato al rinvio nel 2023, non è qualcosa di troppo positivo.

Non sono convinto del fatto che Team Cherry abbia saputo gestire al meglio la presentazione di Silksong nel corso di questi anni, ma specialmente all'Xbox Games Showcase, e tantomeno il rapporto con il pubblico, quando dovrebbero mancare pochi mesi all'arrivo di questo videogioco. Xbox ha calcato la mano su questo, potremmo dire "giocando" con i sentimenti dei fan della serie, ripetendo ancora una volta la vaghezza del 2022 e approfittandone per aumentare l'interesse nei confronti del nuovo hardware. Sarà meglio non rifarlo in futuro con altri progetti.

Hollow Knight Silksong

L'insipido "one more thing" per chiudere la conferenza

Come è consuetudine per l'Xbox Games Showcase, quando ormai la conferenza si sta per chiudere, c'è sempre un "one more thing". Questo annuncio serve a rivelare, di norma, nuove IP prodotte da studios di talento o sequel inaspettati. Nel 2022, questo spazio è stato concesso a Starfield; nel 2023, all'annuncio della Xbox Series S Carbon Black, nel 2024, abbiamo avuto Gears of War E-Day. Quest'anno invece, è toccato ad un titolo che a mio dire non meritava un simile spazio.

Pensiamo a come è stato presentato l'ultimo trailer dell'Xbox Games Showcase. Non si è capito sino alla fine di cosa si trattasse esattamente, ed essendoci la magia del "one more thing", da spettatore non sarebbe stato inopportuno credere ad una nuova IP, un progetto mai visto prima, con un atmosfera criptica, un misto fra thriller ed horror. Magari il nuovo progetto di Ninja Theory? Se non fosse stato pressoché impossibile, io personalmente avrei creduto che si stesse presentando per la prima volta un nuovo titolo di Remedy. E ne sarei rimasto deliziato.

Ma tutta la tensione creatasi, tutto quel mistero in cui era cosparso il trailer, ecco che magicamente è svanito, non appena si è compreso di essere dinanzi ad un nuovo Call of Duty, per la precisione a Black Ops 7. Call of Duty può essere certamente trattato come un titolo a cui dare molto risalto, e se lo merita, ma per "one more thing" risulta inadatto, occupa questo slot in maniera inadeguata, principalmente perché questo videogioco è "scontato" che esista, non rappresenta una vera sorpresa. Xbox avrebbe dovuto inserirlo come titolo per chiudere la conferenza prima di presentare la sorpresa finale, che poteva essere un primo teaser di Forza Horizon 6, del presunto remake di Halo CE, o una nuova IP non ancora annunciata.

Questa è stata davvero una chiusura pessima per questo ottimo showcase, ricco di annunci molto validi, che adesso non andremo a ripercorrere tutti mentre passiamo agli aspetti positivi di questa conferenza, ma segnalerò quanto meno i più importanti. Senza mancare, devo dirlo, di parlare di alcuni titoli che non mi hanno particolarmente convinto.

Xbox Games Showcase 2025, tutti i migliori annunci

Passiamo quindi al resto dell'Xbox Games Showcase e tutto quello che l'ha resa un ottimo show. Ci sono stati tantissimi annunci molto validi e vorrei partire proprio da qualcosa di già citato in precedenza, ovvero l'Xbox ROG Ally presentato in gran stile. Il fatto che questo PC portatile brandizzato Xbox consenta l'accesso a tutti i principali store PC (Steam, Epic, GoG, Ubisoft Connect e via dicendo) conferma in parte quei rumor sulla fusione di Steam e Xbox di cui si parlava tempo fa.

Non serve a confermare che la prossima console Xbox avrà Steam integrato, ma mostra un passo verso questa direzione, tenendo anche a mente che i titoli Sony saranno giocabili sull'Xbox ROG Ally senza alcuna restrizione. Ormai Xbox, come ha detto Sarah Bond durante la conferenza, cerca costantemente di rendere i videogiochi accessibili a chiunque, da qualunque dispositivo. Non è un caso che durante lo Showcase, Xbox non si sia trattenuta dal mostrare il logo PS5.

Personalmente, sono eccome interessato ad un prodotto del genere, sebbene alcun fan Xbox preferirebbero una console portatile proprietaria e non una brandizzata, che consentisse per altro di giocare a tutta la libreria Xbox in portabilità, e non solo ai titoli disponibili su PC. Non sarà un caso che proprio in questi giorni si vocifera dell'aggiunta della propria libreria console Xbox su Xbox PC (l'app Xbox disponibile tramite Windows) che quindi suggerirebbe ancora una volta la fusione fra PC e Xbox, collegati tramite Windows 11.

L'unica grossa incognita di questa Xbox Rog Ally è ovviamente legata al prezzo. Per quanto sia certamente un prodotto eccome potente nel mercato delle console handheld, si vocifera che costi attorno agli 800€, proibitivi per molti, ma probabilmente esisterà una versione meno costosa. Nel corso dei prossimi mesi sapremo maggiori informazioni a riguardo, ma di sicuro vedere un simile annuncio all'Xbox Games Showcase è stato ottimo. Silksong a parte, ma di quello abbiamo già parlato.

At Fates End Xbox Games Showcase

World premiere, world premiere, e ancora world premiere

Una delle cose che più apprezzo dell'Xbox Games Showcase quando ne guardo uno è la costante carrellata di trailer uno dopo l'altro, con poche interruzioni che magari forniscano maggiori informazioni, che mantengono il ritmo della conferenza sempre alto, piacevole, e stimolante. La conferenza ha avuto davvero pochi tempi morti (tolti quei dieci minuti dedicati a live service, gacha e compagnia) ed ha delineato un quadro molto più chiaro per i titoli in arrivo nel corso del 2025/2026 pubblicati da Xbox, e non solo.

Sebbene l'arrivo di Final Fantasy 7 Remake Intergrade e FF XVI o il primo teaser del remake di Persona 4 siano certamente novità di cui discutere, voglio focalizzarmi nel parlare brevemente di tutti i titoli che mi hanno particolarmente colpito fra quelli presentati. Ad esempio, vedere High on Life 2 mi ha davvero emozionato. Sono state mostrate nuove e vecchie armi parlanti, questo sequel sembra decisamente più psichedelico del primo e ne enfatizza gli assurdi toni. Sarò in prima fila non appena verranno annunciate ulteriori novità.

Beast of Reincarnation è un altro dei titoli davvero inaspettati di questa conferenza, primo perché sembra un RPG action molto interessante e che forse riesce a sottrarsi alla "bulimia" dei soulslike alla quale stiamo andando incontro in questo periodo, risultando più eterogeneo e dotato di un identità, ma specialmente perché è prodotto da GameFreak. Stiamo parlando del team che ha creato titoli Pokémon per tutta la sua esistenza. Io non sono un fan dei Pokémon ma ho spesso seguito il dibattito attorno ai loro progetti, per cui so bene cosa implichi l'arrivo di un nuovo videogioco a tema: si rischia certamente di rimanere stupiti, ma in negativo. Vedere un loro videogioco che faccia completamente dimenticare quanto creato per il franchise Pokemon ha certamente stupito una grossa fetta del pubblico, incluso me. Sicuramente giocherò questo Beast of Reincarnation, e se si rivela un titolo quanto meno discreto, spero davvero che non sia la sola volta dove GameFreak riesce a dimostrare al mondo quanto possa creare di valido, se viene messa a lavorare a progetti diversi dai soliti.

Blade of Reincarnation Xbox Games Showcase

Altro titolo che attendevo parecchio era Clockwork Revolution, sin dal primo annuncio mi aveva catturato, ed il recente gameplay reveal ha dimostrato certamente quanto sia valido questo progetto. Mi ha ricordato molto Bioshock ovviamente, ma con delle dinamiche molto più interessanti. Se a livello di shooting non sembra particolarmente lontano da un progetto come Bioshock Infinite, anche pensando all'utilizzo di determinati poteri, a livello di trama, conseguenze, scelte e personalizzazione siamo certamente su un altro piano.

Sono molto incuriosito specialmente dalle dinamiche relative alle scelte, alle influenze che avranno sul mondo di gioco, un concetto che era anche presente, per l'appunto, in Bioshock Infinite, ma in maniera molto più lineare; dato che in Clockwork Revolution si parla di modificare non solo gli eventi del passato al fine di cambiare il futuro ma anche le mappe stesse di gioco, voglio vedere come questo si realizzerà in termini concreti al di là della trama, e se sarà meramente legato a fattori estetici o no. Una cosa che ho apprezzato molto vedere, sono le opzioni di dialogo che indicano perfettamente quanto esprimerà il personaggio tramite le sue parole. Una feature che certamente avrei apprezzato in tanti RPG, e che aiuterà a non ottenere risultati completamente diversi da quelli desiderati durante i dialoghi con gli NPC. Un altro titolo, dunque, a cui dare certamente attenzione.

At Fates End è un altro titolo che mi ha decisamente fatto emozionare. Dai creatori di Spiritfarer, uno dei miei titoli preferiti, ecco arrivare un metroidvania con dinamiche pressoché uniche nel genere: la raccolta di queste carte che contengono abilità in grado di fermare il tempo e di essere utilizzate contro i nemici, ma a quanto pare di sbloccare anche dei combattimenti? Lo stile grafico è certamente ripreso da quello di Spiritfarer, e talvolta mi ha trasmesso la stessa dolcezza nei movimenti persino nelle scene d'azione. Sono davvero curioso per questo progetto, in arrivo nel 2026, e si tratta di un altro titolo incluso nel Game Pass che avrei sicuramente comprato, e non è detto che non lo faccia lo stesso per supportare un team che merita eccome, come nel caso di Expedition 33.

There are no Ghosts at the Grand probabilmente non lo avrei considerato senza aver giocato a PowerWash Simulator, ma vedere un progetto con dinamiche molto simili, e con l'aggiunta di una trama e degli elementi investigativi e paranaturali, ha sicuramente suscitato il mio interesse. Sul nuovo progetto di Doublefine invece posso dire di essere stato colpito positivamente, ma Keeper non riesco ad inquadrarlo nel tutto ancora. Si tratta di un esperienza come Journey o c'è qualcosa di più, anche lato gameplay? Ad ogni modo, il suo comparto artistico mi ha colpito sicuramente, ed è un altro progetto a cui dare una chance.

Uno dei pochi titoli che mi ha lasciato francamente deluso è stato Invicible VS. Io apprezzo molto Invincible, e pur non capendo moltissimo di picchiaduro, avendo giocato soltanto Street Fighter 6 e magari alcuni Budokai Tenkaichi in passato, non sono convinto che presentarlo in quel modo sia davvero ottimale, specialmente quando pochi giorni prima si è fatto vedere uno stupendo picchiaduro Marvel allo State of Play, e a breve arriverà 2XKO, il picchiaduro di Riot gratuito. Invincible VS ha dato davvero l'idea di non riuscire nemmeno a raggiungere lontanamente la qualità dei prodotti concorrenti, e questo purtroppo lo rende un progetto potenzialmente morto ancora prima che esca. Sarebbe stato più interessante un action game di Invicible, se posso dirlo.

Anche Super Meat Boy 3D ha contribuito a riscaldare la serata, e potrei anche dirlo di Cronos, sebbene io non riesca ad avere troppa fiducia in questo progetto. Nonostante l'ottimo Silent Hill 2 Remake, che comunque aveva una base creata interamente da tutt'altro team, non credo che un progetto interamente ideato da Bloober meriti la mia fiducia incondizionata. Ho già avuto la mia dose provato The Medium e Blair Witch.

Ad ogni modo, se dobbiamo giudicare la conferenza da un punto di vista della varietà, l'Xbox Games Showcase ha decisamente creato una presentazione decisamente varia, puntando anche sulle espansioni di titoli come Age of Mythology o Sea of Thieves, ma senza mancare di focalizzarsi su cosa è più importante, ovvero i videogiochi.

Xbox Games Showcase 2025 annunci

L'Xbox Game Pass continua a risultare il miglior servizio in abbonamento

L'Xbox Game Pass, nel 2025, ha continuato a proporre aggiunte molto interessanti, come Expedition 33, Metaphor ReFantazio, Blue Prince, senza contare i first party come Doom The Dark Ages, e si conferma sempre la migliore offerta nel mondo del gaming per quanto riguarda servizi in abbonamento, anche dopo l'aumento di prezzo. L'Xbox Games Showcase ha confermato l'impegno del publisher nel continuare a inserire nel catalogo Game Pass titoli sempre freschi, molto vari, e che giustifichino eccome il prezzo dell'abbonamento. Anche la seconda metà del 2025 si preannuncia ricca di titoli per gli utenti Game Pass.

The Outer Worlds 2, presentato in gran stile nel Direct dedicato, e che almeno sulla carta sembra il miglior RPG di Obsidian mai prodotto, superando di gran lunga l'amato/odiato Avowed, è uno dei titoli inclusi nell'Xbox Game Pass che continuerà la streak positiva di quest'anno. Il 17 Ottobre arriva la prossima avventura di Doublefine, Keeper, e pochi giorni dopo, Ninja Gaiden 4, in arrivo il 21 Ottobre, sarà anch'esso incluso nel Game Pass. Tecnicamente, anche Hollow Knight Silksong dovrebbe essere presente nel catalogo nel pass nella seconda metà del 2025.

Il 2026 del resto, non sarà assolutamente meno ricco del 2025, almeno con le attuali premesse. Stiamo parlando di Fable, il prossimo gioco di Forza, Gears of War E-Day, ma anche At Fates End, Super Meat Boy 3D, Resonance: A Plague Tale Legacy, High on Life 2, Clockwork Revolution, Beast of Reincarnation e chissà cos'altro. Con queste premesse, che non è detto vengano tutte rispettate, il 2026 potrebbe essere il migliore anno per l'Xbox Game Pass, e questo Xbox Games Showcase ne ha appena conferito un primo assaggio.

Nonostante la continua (forse infinita) discussione sulla sostenibilità dell'Xbox Game Pass, questo abbonamento continua ad essere il migliore sul mercato, e nonostante non trovi un diretto concorrente in termini di qualità, continua a migliorare il catalogo offerto. La presenza di titoli come High on Life 2, sequel di un videogioco anch'esso disponibile al lancio su Game Pass, o l'imminente lancio di Warhammer Space Marine Master Crafted Edition, in arrivo domani, dimostrano come questo servizio interessi eccome anche ai partner di Xbox.

Forse stiamo assistendo ad un periodo particolarmente dorato per Xbox, che non è dato sapere quanto proseguirà, ma dopo anni di attese, dopo anni di "Xbox has no Games", e dopo anni di acquisizioni, credo sinceramente che fosse anche giunto il momento di vedere tutti gli ingranaggi di questo publisher muoversi al meglio, in maniera ottimale, e senza gli inciampi che hanno caratterizzato l'era Xbox One. Lo si può odiare o amare, ma l'Xbox Game Pass è il centro della strategia di Xbox da anni ormai, e continua a dimostrare come errate le parole di chi ne annunciava un imminente fine o una perdita di qualità nei titoli proposti.

Dovendo trarre le somme, nonostante si sia sentita la mancanza di progetti come Perfect Dark, State of Decay 3, Fable che comunque si spera siano tutti in arrivo nel 2026, questo Xbox Games Showcase ha ancora una volta fatto eccome centro, rivelandosi come detto all'inizio il migliore della Summer Game Fest 2025, confermando la decisa presenza dei titoli Xbox nel resto di quest'anno, ma aprendo le porte ad un più che sontuoso 2026, almeno sulla carta.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.