Salta al contenuto

28 anni dopo e l’evoluzione dello Zombie Movie: come è cambiato il genere negli ultimi 20 anni

Un viaggio nell’evoluzione dello Zombie Movie tra horror, società e cinema contemporaneo, fino ad arrivare a 28 anni dopo.

Di , dottoranda in diritto commerciale a Helsinki. Da sempre con una grande passione per il cinema e la scrittura, grazie a Hynerd posso condividere i miei interessi.

Zombie Movie: una scena da La notte dei morti viventi.

Contenuto dell'articolo

Gli zombie ormai si possono trovare in qualsiasi prodotto televisivo, cinematografico o videoludico, ma in realtà queste creature sono relativamente “giovani”. Scopriamo insieme l’evoluzione degli zombie nel cinema e, soprattutto, l’evoluzione del genere negli ultimi vent’anni.

Gli zombie fanno il loro debutto nel mondo del cinema nel 1968 con il film di George A. Romero, La notte dei morti viventi, dove vediamo morti che tornano in vita dalle loro tombe. I morti viventi di Romero erano lenti, pallidi e non riuscivano a parlare: ancora non si vedeva lo stato di decomposizione dei cadaveri.

I primi, leggeri, cambiamenti

Da quel momento, le creature degli Zombie Movie hanno avuto una lenta, ma interessante, evoluzione: sono diventati degli esseri spaventosi e in decomposizione. In certi casi, come vediamo nel video musicale Thriller di Michael Jackson, sono anche in grado di ballare. Nonostante questo, continuavano ad avere come tratto distintivo quello della lentezza. Inoltre, fuoriuscivano dalle loro tombe quasi sempre per una sorta di incantesimo e mai per altre motivazioni.

Loading YouTube video...

Il cambiamento radicale in 28 giorni dopo

È con questo iconico film di Danny Boyle che gli zombie cambiano radicalmente. Prima di tutto, non escono dalle tombe, ma sono il risultato di un'infezione, un'evoluzione del virus della rabbia che si dilaga come una piaga. Inoltre, gli zombie qui sono veloci e come vediamo nel sequel del film, 28 anni dopo, si evolvono anche a livello fisico, alcuni incapaci di correre, come grossi vermi striscianti sul terreno.

Una scena dal film, 28 anni dopo.

Altre evoluzioni degli zombie: da funghi a membri della società

In World War Z vediamo che gli zombie sono attratti dai suoni e sono ancora più veloci di quelli di Boyle. Nei film tratti dal videogioco Resident Evil gli zombie sono il risultato di un esperimento e, sempre tramite morso, la “piaga” si espande anche agli animali (ricordiamo i famosi cani), creando creature anche enormi e mostruose che non ricordano per nulla il corpo di origine. Nella serie televisiva tratta da The Last of Us, gli zombie sono il risultato di un fungo che con le sue spore trasforma in infetti con fattezze fungine, come i Clickers. In Warm Bodies con Nicholas Hoult, gli zombie vengono normalizzati e possono tornare umani se trattati come tali.

Un infetto nella serie tv di The last of us.

Il genere Zombie Movie è quindi cambiato molto negli ultimi 20 anni e tale cambiamento pare non volersi fermare: forse scopriremo qualche altra evoluzione nel prossimo film 28 anni dopo: il tempio d'ossa, o in qualche altro prodotto futuro. Quel che è certo è che queste strane e affascinanti creature, con le loro continue evoluzioni, sono ormai radicate nella nostra cultura popolare e continueranno a spaventarci per ancora moltissimo tempo.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.