Salta al contenuto

Captain America: Brave New World, spiegazione del finale e della scena post-credit

La spiegazione del finale e della post-credit del nuovo film Marvel

Di , divoratore di film e serie tv di ogni genere, ne scrivo per condividere la mia passione.

Anthony Mackie in Captain America: Brave New World

Contenuto dell'articolo

È finalmente arrivato al cinema Captain America: Brave New World, il nuovo film dei Marvel Studios e quarto capitolo della saga su Captain America. Il primo senza Steve Rogers come protagonista. Sam Wilson raccoglie infatti l'eredità dello scudo, dopo essere diventato a tutti gli effetti Captain America nella serie televisiva The Falcon and The Winter Soldier.

Come ogni film Marvel che si rispetti, non potevano mancare gli indizi relativi al futuro del Marvel Cinematic Universe. Il finale e la singola scena post-credit di Captain America: Brave New World potrebbero avere importanti implicazioni sugli X-Men e soprattutto sui prossimi film degli Avengers. Seguono ovviamente spoiler su Captain America: Brave New World. Se non avete ancora visto la pellicola, potete invece leggere la nostra recensione senza spoiler.

Harrison Ford come Hulk Rosso in Captain America: Brave New World

Captain America: Brave New World, cosa succede nel finale e nella post-credit?

Captain America: Brave New World si conclude con il presidente Ross nel Raft, la prigione super segreta già vista in Captain America: Civil War. Qui i ruoli sono invertiti, con Sam Wilson fuori dalle sbarre e Ross imprigionato, a seguito della sua trasformazione pubblica in Red Hulk. Qui rivediamo anche Betty Ross interpretata da Liv Tyler. La figlia di Ross e storico interesse amoroso di Bruce Banner fa il suo ritorno dopo il film del 2008 L'incredibile Hulk.

Sam gli svela però dell'approvazione degli accordi, che portano il nome di Ross, che garantiranno agli Stati Uniti l'uso dell'Adamantio, l'elemento ritrovato nel corso delle ricerche sull'isola del Celestiale. L'Adamantio ha un ruolo chiave nel mondo dei fumetti Marvel, essendo il metallo indistruttibile di cui sono composti gli artigli di Wolverine. Dunque Captain America: Brave New World ha fatto un passo importante nell'introduzione degli X-Men nel MCU, iniziando a lanciare indizi che andranno a precedere l'approdo dei mutanti sul grande schermo.

Verso Secret Wars: rinascono gli Avengers

Ma oltre a lanciare gli X-Men, Captain America: Brave New World ha un ruolo fondamentale nell'anticipare il grande ritorno degli Avengers. Già nella prima parte del film, vediamo Ross proporre a Sam di ricostruire il gruppo di eroi. Nonostante i dubbi iniziali dell'ex Falcon, dovuti al fatto che gli Avengers avrebbero dovuto lavorare sotto la presidenza di Ross, il finale del film cambia tutto. Nell'incontro col "nuovo Falcon", Joaquin Torres, Sam ammette di essere pronto a formare nuovamente gli Avengers.

Non a caso, secondo i rumors, Captain America dovrebbe essere tra i leader della nuova formazione in Avengers: Doomsday. Le sorprese non finiscono però qui, perchè anche la scena post-credit prepara il terreno per i prossimi film degli Avengers.

Captain America: Brave New World

Nella scena post-credit di Captain America: Brave New World, vediamo Sam WIlson incontrare Samuel Sterns/il Leader (Tim Blake Nelson) nel Raft. Qui, Sterns usa le sue capacità mentali, che gli consentono di prevedere gli eventi futuri su base probabilistica, per raccontare a Sam la minaccia che incombe sul Marvel Cinematic Universe.

Sterns afferma: "Sta per succedere. L'ho visto nelle probabilità chiaro come un giorno di sole. Voi eroi che proteggete questo mondo, credete di essere i soli. Credete che questo sia l'unico mondo? Vedremo cosa accadrà quando proteggerete questo posto dagli altri".

Queste parole sono una chiara anticipazione di quanto vedremo nei prossimi due capitoli degli Avengers, Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars. D'altronde, la saga a fumetti Secret Wars di Hickman ruota attorno alle incursioni, ovvero alle collisioni tra due universi, che portano alla distruzione di uno di essi o entrambi. Ed è proprio grazie alle incursioni che dovremmo aver modo di vedere versioni differenti degli eroi Marvel provenienti da tutto il multiverso.

Ne abbiamo avuto un breve assaggio in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, ma è in Doomsday che avranno presumibilmente un ruolo chiave, portando poi alla nascita di Battleworld, un nuovo universo governato da Destino (interpretato da Robert Downey Jr.) in cui convergono i superstiti dei vari universi. È forse così che i Fantastici 4, ad esempio, entreranno a tutti gli effetti a far parte del MCU. Il trailer del film sui Fantastici 4 ha infatti confermato che il film avrà ambientazioni retro-futuristiche. Probabile che si tratta di un altro universo, che in qualche modo i protagonisti abbandoneranno per raggiungere la Terra dell'universo Marvel che conosciamo.

Solo ipotesi per il momento, ma che avranno certamente una risposta nei prossimi film. Forse già in I Fantastici Quattro: Gli Inizi in uscita a luglio, altrimenti in Avengers: Doomsday, le cui riprese inizieranno nelle prossime settimane e la cui data d'uscita è attualmente fissata per maggio 2026.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.