Salta al contenuto

Chi è Kogonada, il regista di A Big Bold Beautiful Journey

Scopriamo insieme chi è Kogonada, il regista del film con Margot Robbie e Colin Farrell, A Big Bold Beautiful Journey.

Di , con 8 1/2 ho avuto la “vocazione”. Nella vita studio Cinema e vorrei un giorno far parte di questo mondo. Qui, infatti, scrivo di film e serie tv.

Una scena dal film di Kogonada, A Big Bold Beautiful Journey.

Contenuto dell'articolo

Kogonada è il regista di A Big Bold Beautiful Journey, uscito nelle sale cinematografiche italiane lo scorso 2 ottobre. La pellicola ha come protagonisti l'attrice australiana Margot Robbie e l'attore irlandese Colin Farrell, che qui recitano per la prima volta insieme sul grande schermo.

A Big Bold Beautiful Journey (qui la nostra recensione) è il terzo lungometraggio di Kogonada, dopo Columbus (2017) e After Yang (2021) e si tratta del suo primo grande film "americano" potremmo dire. Basato sulla sceneggiatura di Seth Reiss e accompagnato dalle musiche dello storico compositore di Miyazaki, Joe Hisaishi, A Big Bold Beautiful Journey porta Kogonada a farsi conoscere nel panorama cinematografico internazionale.

È interessante notare come, in un'epoca in cui tutto è facilmente accessibile e basta un click per avere tutte le informazioni a portata di mano, Kogonada sia riuscito a mantenere una certa riservatezza. Di lui, infatti, sappiamo straordinariamente poco.

Una scena dal film di Kogonada, A Big Bold Beautiful Journey.

Kogonada: dai videosaggi al debutto cinematografico

Kogonada non è il suo vero nome. Si tratta, infatti, di uno pseudonimo preso in prestito da Kogo Nada, sceneggiatore del regista giapponese Yasujirō Ozu. Qual è il suo nome reale? Non possiamo saperlo. E la sua data di nascita? Neppure. Sappiamo che Kogonada è nato a Seoul, nella Corea del Sud, per poi trasferirsi negli Stati Uniti.

Nell'ambito di un dottorato accademico inizia a pubblicare una serie di video saggi, commissionati, tra tutti, anche dalla Criterion Collection. Abbiamo opere dedicate a Godard e Bresson, o ai contemporanei come Linklater e Wes Anderson.

Una scena dal film di Kogonada, A Big Bold Beautiful Journey.

Questi documentari attirano l'attenzioni di alcuni produttori e ciò lo porta, da critico cinematografico, a diventare regista. Nel 2017 Kogonada dirige Columbus, che viene presentato in anteprima al Sundance Film Festival. Il film racconta la storia di Jin Lee, bloccato nella cittadina di Columbus, in Indiana, per assistere il padre. Qui incontra Casey che, invece, sta assistendo la madre tossicodipendente.

Nel 2021, invece, arriva un'opera futuristica. After Yang viene presentato a Cannes, nella sezione Un certain regard, e vede come protagonisti Colin Farrell e Jodie Turner-Smith. Dopo che Yang, un umanoide che vive con loro, si rompe, Jake prova a ripararlo scoprendo di aver perso momenti fondamentali con sua moglie e sua figlia.

Ora, con A Big Bold Beautiful Journey, Kogonada compie un passo importante, mostrandosi sicuramente ad un pubblico maggiore.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.