Il film live-action di Dragon Trainer (How to Train Your Dragon) basato sull’omonimo primo capitolo della saga d’animazione e franchise targata DreamWorks Animation arriverà nei cinema il prossimo 13 giugno distribuito da Universal Pictures e si preannuncia come uno degli adattamenti cinematografici più attesi e ambiziosi dell’anno.
Questo perché la trilogia animata che ha preso vita nel 2010 non è stata solo un successo commerciale, ma ha lasciato un segno profondo nell'immaginario collettivo per la sua narrazione commovente, le suggestive animazioni e i suoi protagonisti indimenticabili.
L'importanza dei film originali e del primo in particolare risiede nella sua capacità di esplorare temi universali come l'accettazione del diverso, la crescita personale e l'importanza dell'amicizia.

Dragon Trainer, il cast e la regia del live-action promettono bene
A rendere questo nuovo adattamento particolarmente promettente è la presenza di Dean DeBlois, che ha curato la regia, la sceneggiatura e figura anche come produttore del progetto.
Parliamo della stessa mente creativa che ha scritto e diretto tutti e tre i film animati della saga e che ha diretto anche il classico d’animazione Disney Lilo & Stitch, dunque, il suolo ruolo fondamentale nel live-action infonde grande fiducia nei fan, assicurando che il cuore della storia di Hiccup e Sdentato, e i messaggi profondi che hanno reso la trilogia così amata, saranno mantenuti con rispetto e fedeltà.
La trama di Dragon Trainer (2025) dovrebbe ripercorrere fedelmente quella del primo capitolo animato, concentrandosi appunto, sulla peculiare amicizia tra Hiccup Horrendous Haddock III, un giovane vichingo di Berk che si sente un disadattato nella sua tribù di cacciatori di draghi, e Sdentato (Toothless), una Furia Buia, la specie di drago più pericolosa e rara conosciuta.
Per quanto riguarda il cast, il ruolo di Hiccup è stato affidato a Mason Thames, noto per la sua performance in The Black Phone, accanto a lui, Nico Parker, vestirà i panni di Astrid Hofferson, l'impavida vichinga, Gerard Butler interpreterà Stoick e Nick Frost, Gobber.
I luoghi reali di Dragon Trainer e il trailer
Il live action di Dragon Trainer è stato girato prevalentemente in Irlanda del Nord, scelta per rendere un luogo reale e tangibile immaginaria isola di Berk descritta nella serie di romanzi per ragazzi (Le eroiche disavventure di Topicco Terribilis Totanus III) di Cressida Cowell ai quali sono ispirati i film.
Tra le location principali troviamo le rovine del Castello di Dunseverick nella Contea di Antrim e il Tollymore Forest Park nella Contea di Down dove le sue fitte foreste sono diventate lo scenario ideale per ambientare le corse tra gli alberi di Hiccup e Sdentato.
Per animare i draghi realizzati in CGI e ricreare le tipiche ambientazioni interne, la produzione si è avvalsa di alcuni studi di Belfast: i Titanic Studios, noti per ospitato produzioni come il “Trono di Spade” , cruciali per la ricostruzione degli imponenti set interni e della grande sala del villaggio vichingo così come per i rifugi segreti dei draghi e i Belfast Harbor Studio.
Oltre all'Irlanda del Nord, le Isole Faroe un arcipelago remoto tra Islanda e Norvegiahanno fornito una significativa ispirazione visiva, catturando lo spirito selvaggio e autentico di Berk. In particolare, l'isolotto di Tindhólmur, con le sue vette appuntite, ha ispirato direttamente l'aspetto dell'isola, il regista che lo ha descritto come un luogo "disegnato da un dio norreno per farci volare sopra un drago".