Salta al contenuto

Dragon Trainer ci ha insegnato a volare: perché è tra i migliori film d’animazione degli ultimi 20 anni

Un racconto di crescita, amicizia e accettazione che ha lasciato il segno nel cuore di grandi e piccoli: Dragon Trainer è ancora oggi spettacolare.

Di , studio cinema e amo scrivere. Steven Spielberg mi ha insegnato a credere nei sogni, Sorrentino a perseverare per far si che diventino realtà.

Una scena dal film, Dragon Trainer.

Contenuto dell'articolo

Recentemente è uscito nelle sale italiane il remake live action di Dragon Trainer diretto da Dean DeBlois, lo stesso regista che ha, assieme a Chris Sanders, diretto anche il primo capitolo della trilogia animata omonima, opera che è entrata nel cuore e nell'immaginario collettivo di una generazione.

Dragon Trainer nasce nel 2010 come trasposizione cinematografica animata targata DreamWorks dal romanzo Come addestrare un drago del 2003 di Cressida Cowel ed è il primo, importantissimo tassello che ha dato vita a un franchise di successo riconosciuto in tutto il mondo.

La pellicola non è stata solo un film a sé stante, ma fa parte di universo narrativo espanso, che include anche quattro cortometraggi e due serie televisive, i quali hanno ulteriormente sviluppato la storia e i personaggi. Oggi possiamo aggiungerci al suo interno anche il primo remake live action.

Ma perché Dragon Trainer ha riscosso coì tanto successo ed è considerato uno dei film d'animazione migliori degli ultimi vent'anni?

Dragon Trainer, un successo sin dal debutto: la sua grande potenza visiva

Quando parliamo di Dragon Trainer, non parliamo di una pellicola che è stata apprezzata nel corso degli anni o riscoperta, ma di un vero e proprio successo quasi istantaneo.

Una scena dal film animato, Dragon Trainer.

Inoltre, Dragon Trainer, sempre dal punto di vista tecnico, ha elevato gli standard dell'animazione 3D, le sequenze di volo, in particolare, sono state particolarmente apprezzate per il loro "realismo" mozzafiato e la capacità di trasmettere un senso di libertà e avventura.

La colonna sonora di John Powell, anch'essa nominata all'Oscar nel 2011, così come la pellicola stessa (candidatura al Miglior film d'animazione), ha contribuito in maniera fondamentale a creare un'atmosfera epica ed emotivamente risonante, amplificando l'impatto delle scene più significative.

Una storia d'amicizia oltre i pregiudizi che commuove e coinvolge

La vera forza di Dragon Trainer oltre che nella tecnica sta nella storia, nel modo in cui parla al pubblico, affrontando molteplici tematiche anche complesse in modo semplice e allo stesso impattante attraverso i suoi personaggi e le loro evoluzioni.

Uno degli aspetti più significativi del film è la decostruzione dei pregiudizi. Il protagonista, Hiccup, sfida le convenzioni millenarie del suo popolo sul rapporto con i draghi, stabilendo un legame improbabile e profondo con Sdentato, un drago temuto e ferito.

Una scena dal film animato, Dragon Trainer.

L'amicizia tra Hiccup e Sdentato è senza dubbio il nucleo emotivo del film, la sua forza trainante. Inizialmente, Hiccup scopre Sdentato ferito e incapace di volare, ma invece di ucciderlo, come farebbe un vichingo, legge in lui la paura e il disorientamento e decide di aiutarlo. Costruendo una protesi per la sua coda e imparando a volare con lui, Hiccup e Sdentato sviluppano un legame che trascende le barriere della specie. Si tratta di un amicizia, costruita sulla fiducia reciproca, sull'empatia e sul desiderio di comprendersi. Attraverso il loro rapporto, il film esplora il concetto di lealtà e sacrificio, mostrando come il benessere dell'uno dipenda dall'altro.

La loro comunicazione, che avviene senza parole ma attraverso gesti, sguardi e suoni, evidenzia la profondità del loro legame e la capacità di superare le differenze quando c'è una vera intesa. L'empatia e il rispetto reciproco possono superare anni di inimicizia e paura. Questo messaggio di tolleranza e accettazione delle diversità risuona fortemente, insegnando che ciò che è "diverso" non è necessariamente una minaccia.

Una scena dal film animato, Dragon Trainer.

Il film eccelle anche nel presentare una storia di crescita e auto-scoperta. Hiccup, inizialmente emarginato e incompreso, trova la sua vera forza non nella violenza, ma nella sua intelligenza, inventiva e, soprattutto, nella sua empatia.

La sua evoluzione da reietto a eroe non convenzionale, il suo viaggio di scoperta è un potente messaggio che nel 2025 ancora lascia il segno e che incoraggia a valorizzare le proprie unicità e a non conformarsi alle aspettative altrui.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.