Salta al contenuto

Emmy 2025, tutte le nomination: In testa Scissione con 27 candidature

Sono state rese note le nomination per gli Emmy Awards 2025: Scissione la prima per distacco, seguono The Penguin e The White Lotus.

Di , studio cinema e amo scrivere. Steven Spielberg mi ha insegnato a credere nei sogni, Sorrentino a perseverare per far si che diventino realtà.

Scissione 01

Contenuto dell'articolo

Recentemente sono state annunciate le nomination della 77° edizione degli Emmy Awards, i più importanti premi televisivi statunitensi. Television Academy ha svelato la lista dei professionisti in corsa per il più prestigioso riconoscimento, nel corso di una diretta dal Wolf Theatre di North Hollywood, Los Angeles.

A ricevere il maggior numero di candidature è stata Severance (Scissione), con ben 27 candidature, serie tv distribuita da Apple tv+ che aveva già vinto due Emmy nel 2022 per la composizione musicale e il design della sigla d'apertura.

A breve distanza seguono The Penguin, con 24 nomination, e a pari merito The Studio e la terza stagione di The White Lotus, entrambe con 23 candidature.

Quest'ultima serie tv, ideata, scritta e diretta da Mike White ha già un palmarès notevole, avendo vinto in passato 15 Emmy, tra cui quello di miglior miniserie nel 2022.

La piattaforma HBO Max svetta con un impressionante totale di 142 nomination, un successo trainato da titoli di punta come The Last of Us, che nel 2023 ha vinto otto Emmy, e Hacks, vincitore dell'anno precedente.

Una scena dal terzo episodio di The Last of Us 2.

Mentre, passando agli attori, tra i nomi degli attori in lizza per un premio spicca quello di Harrison Ford, che ha festeggiato da poco il suo 83° compleanno e Kathy Bates, che a 77 anni diventa la donna più anziana mai nominata nella categoria "miglior attrice protagonista di una serie drammatica".

La 77a cerimonia di premiazione degli Emmy Awards sarà trasmessa in diretta, su Sky e Now, nella notte tra sabato 13 e domenica 14 settembre, presentata da Nate Bargatze.

Le novità del regolamento di quest'anno

Per quanto riguarda le modifiche al regolamento, quest'anno la Television Academy ha ridotto al minimo i cambiamenti significativi.

La modifica più significativa è stata apportata alle categorie di attori ospiti, dove l'organizzazione ha deciso che gli artisti che erano stati precedentemente nominati o avevano vinto in una categoria principale o secondaria non avrebbero più potuto passare a una delle categorie di attori guest star nello stesso ruolo negli anni successivi.

Quel cambiamento è stato soprannominato "la regola della regina Elisabetta" da alcuni esperti (tra cui Variety) a causa della star di The Crown, Claire Foy. La Foy vinse l'Emmy come migliore attrice drammatica nel 2018 per aver interpretato la regina Elisabetta nelle prime due stagioni della serie e dopo aver lasciato la serie, la Foy ha interpretato la giovane Elisabetta in alcuni flashback, ottenendo un Emmy come guest star nel 2021 e una nomination nel 2024. Con le nuove regole di ammissibilità, questo non sarà più possibile.

Un'altra novità di quest'anno: un cambiamento nelle gare per la direzione artistica, dove "un individuo idoneo o un team identico possono ora presentare più progetti per categoria se i progetti riguardano programmi diversi". Secondo l'Academy, in precedenza i registi potevano presentare una sola candidatura per categoria.

Tutte le principali nomination degli Emmy Awards 2025

Miglior serie drammatica:

Scissione (Apple TV+)
Paradise (Hulu)
The Pitt (HBO Max)
The White Lotus (HBO Max)
Andor (Disney+)
The Diplomat (Netflix)
The Last of Us (HBO Max)
Slow Horses (Apple TV)

Miglior serie tv comedy:

The Studio (Apple TV+)
Hacks (HBO Max)
The Bear (FX)
Abbott Elementary (ABC)
Only Murders in the Building (Hulu)
Nobody Wants This (Netflix)
Shrinking (Apple TV+)
What We Do in the Shadows (FX)

Miglior regia per una serie drammatica:

Ben Stiller - Scissione
Mike White - The White Lotus
Jessica Lee Gagné - Scissione
Janus Metz - Andor
John Wells - The Pitt
Amanda Marsalis - The Pitt
Adam Randall - Slow Horses

Miglior regia per una serie commedia:

Seth Rogen, Evan Goldberg - The Studio
Lucia Aniello - Hacks
Ayo Edebiri - The Bear
James Burrows - Mid-Century Modern
Nathan Fielder - The Rehearsal

Miglior attore protagonista in una serie drammatica:

Noah Wyle - The Pitt (HBO Max)
Adam Scott - Scissione (Apple TV+)
Sterling K. Brown - Paradise (Hulu)
Gary Oldman - Slow Horses (Apple TV+)
Pedro Pascal - The Last of Us (HBO Max)

Miglior attore non protagonista in una serie drammatica:

Tramell Tillman - Scissione (Apple TV+)
Walton Goggins - The White Lotus (HBO Max) 
Jason Isaacs - The White Lotus (HBO Max) 
John Turturro - Scissione (Apple Tv+) 
Giacomo Marsden - Paradise (Hulu) 
Sam Rockwell - The White Lotus (HBO Max)
Zach Cherry - Scissione (Apple TV+)

Miglior attrice protagonista in una serie drammatica:

Kathy Bates - Matlock (CBS)
Sharon Horgan - Bad Sisters (Apple TV+)
Bella Ramsey - The Last of Us (HBO Max)
Keri Russell - The Diplomat (Netflix)
Britt Lower - Scissione (Apple TV+)

Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica:

Katherine LaNasa - The Pitt (HBO Max)
Carrie Coon - The White Lotus (HBO Max)
Parker Posey - The White Lotus (HBO Max)
Patricia Arquette - Scissione (Apple TV+)
Aimee Lou Wood - The White Lotus (HBO Max)
Julianne Nicholson - Paradise (Hulu)
Natasha Rothwell - The White Lotus (HBO Max)

Miglior attore protagonista in una serie commedia:

Seth Rogen - The Studio (Apple TV+)
Jeremy Allen White - The Bear (FX)
Martin Short - Only Murders in the Building (Hulu)
Adam Brody - Nobody Wants This (Netflix)
Jason Segel - Shrinking (Apple TV+)

Miglior attore non protagonista in una serie commedia:

Ike Barinholtz - The Studio (Apple TV+)
Ebon Moss-Bachrach - The Bear (FX)
Harrison Ford - Shrinking (Apple TV+)
Bowen Yang - Saturday Night Live (NBC)
Colman Doming - The Four Seasons (Netflix)
Jeff Hiller - Somebody Somewhere (HBO Max)
Michael Urie - Shrinking (Apple TV+)

Miglior attrice protagonista in una serie commedia:

Jean Smart - Hacks (HBO Max)
Quinta Brunson - Abbott Elementary (ABC)
Kristen Bell - Nodoby Wants This (Netflix)
Ayo Edebiri - The Bear (FX)
Uzo Aduba - The Residence (Netflix)

Miglior attrice non protagonista in una serie commedia:

Janelle James - Abbott Elementary (ABC)
Catherine O'Hara - The Studio (Apple TV+)
Hannah Einbinder - Hacks (HBO Max)
Liza Colón-Zayas - The Bear (FX)
Sheryl Lee Ralph - Abbott Elementary (ABC)
Jessica Williams - Shrinking (Apple TV+)
Kathryn Hahn - The Studio (Apple TV+)

Miglior miniserie o serie antologica:

Adolescence (Netflix)
The Penguin (HBO Max)
Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story (Netflix)
Dying for Sex (FX)
Black Mirror (Netflix)

Miglior film per la televisione:

Rebel Ridge (Netflix)
Bridget Jones: Mad About the Boy (Peacock)
Mountainhead (HBO Max)
Nonnas (Netflix)
The Gorge (Apple TV+)

Miglior regia per una miniserie, serie antologica o film tv:

Philip Barantini - Adolescence
Helen Shaver - The Penguin
Jennifer Getzinger - The Penguin
Shannon Murphy - Dying for Sex
Nicole Kassell - Sirens
Lesli Linka Glatter - Zero Day

Miglior attore protagonista in una miniserie, serie antologica o film tv:

Stephen Graham - Adolescence (Netflix)
Colin Farrell - The Penguin (HBO Max)
Cooper Koch - Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story (Netflix)
Jake Gyllenhaal - Presumed Innocent (Apple TV+)
Brian Tyree Henry - Dope Thief (Apple TV+)

Miglior attore non protagonista in una miniserie, serie antologica o film tv:

Owen Cooper - Adolescence (Netflix)
Javier Bardem - Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story (Netflix)
Bill Camp - Presumed Innocent (Apple TV+)
Ashley Walters - Adolescence (Netflix)
Rob Delaney - Dying for Sex (FX)
Peter Sarsgaard - Presumed Innocent (Apple TV+)

Miglior attrice protagonista in una miniserie, serie antologica o film tv:

Michelle Williams - Dying for Sex (FX)
Cristin Milioti - The Penguin (HBO Max)
Cate Blanchett - Disclaimer (Apple TV+)
Meghan Fahy - Sirens (Netflix)
Rashida Jones - Black Mirror (Netflix)

Miglior attrice non protagonista in una miniserie, serie antologica o film tv:

Erin Doherty - Adolescence( Netflix)
Christine Tremarco - Adolescence (Netflix)
Ruth Negga - Presumed Innocent (Apple TV+)
Deirdre O'Connell - The Penguin (HBO Max)
Jenny Slate - Dying for Sex (FX)
Chloë Sevigny - Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story (Netflix)

Miglior sceneggiatura per una serie drammatica:

The White Lotus - Mike White
Scissione - Dan Erickson
The Pitt - R. Scott Gemmill
Andor - Dan Gilroy

Slow Horses - Will Smith
The Pitt - Joe Sachs

Miglior sceneggiatura per una serie tv commedia:

The Studio - Seth Rogen, Evan Goldberg, Peter Huyck, Alex Gregory, Frida Perez
Hacks - Lucia Aniello, Paul W. Downs, Jen Statsky
Abbott Elementary - Quinta Brunson
What We Do in the Shadows - Sam Johnson, Sarah Naftalis, Paul Simms
The Rehearsal - Nathan Fielder, Carrie Kemper, Adam Locke-Norton, ACE e Eric Notarnicola
Somebody Somewhere - Hannah Bos, Paul Thureen e Bridget Everett

Miglior sceneggiatura per una miniserie, serie antologica o film tv:

Adolescence - Stephen Graham and Jack Thorne
The Penguin - Lauren LeFranc
Black Mirror - Charlie Brooker & Ella Road
Dying for Sex - Kim Rosenstock, Elizabeth Meriwether
Say Nothing - Joshua Zetumer

Miglior attore guest star in una serie drammatica:

Scott Glenn - The White Lotus (HBO Max)
Jeffrey Wright - The Last of Us (HBO Max)
Shawn Hatosy - The Pitt (HBO Max) 
Giancarlo Esposito - The Boys (Prime Video)
Joe Pantoliano - The Last of Us (HBO Max)
Forest Whitaker - Andor (Disney+)

Miglior attrice guest star in una serie drammatica:

Jane Alexander - Scissione (Apple TV+)
Gwendoline Christie - Scissione (Apple TV+)
Kaitlyn Dever - The Last of Us (HBO Max)
Cherry Jones - The Handmaid's Tale
Catherine O'Hara - The Last Us (HBO Max)
Merritt Wever - Scissione (Apple TV+)

Miglior attrice guest star in una serie drammatica:

Jon Bernthal - The Bear (FX)
Bryan Cranston - The Studio (Apple TV+)
Dave Franco - The Studio (Apple TV+)
Ron Howard - The Studio (Apple TV+)
Anthony Mackie - The Studio (Apple TV+)
Martin Scorsese - The Studio (Apple TV+)

Miglior attrice guest star in una serie commedia:

Julianne Nicholson - Hacks (HBO Max)
Jamie Lee Curtis - The Bear (FX)
Cynthia Erivo - Poker Face (Peacock)
Olivia Colman - The Bear (FX)
Robby Hoffman - Hacks (HBO Max)
Zoe Kravits - The Studio (Apple TV+)

Miglior programma animato:

The Simpsons - episodio Bart's Birthday (Fox)
Bob's Burgers - episodio They Slug Horses, Don't They? (Fox)
Arcane - episodio The Dirt Under Your Nails (Netflix)
Common Side Effects - episodio Cliff's Edge (Adult Swim)
Love, Death + Robots - episodio Spider Rose (Netflix)

Miglior talk:

The Daily Show (Comedy Central)
The Late Show with Stephen Colbert (CBS)
Jimmy Kimmel Live! (ABC)

Miglior Scripted Variey:

Saturday Night Live (NBC)
Last Week Tonight with John Oliver (HBO Max)

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.