Salta al contenuto

ROG Xbox Ally e Ally X: tutte le novità sulla nuova handheld firmata Xbox e ASUS ROG

Annunciati durante il Summer Game Fest 2025, ROG Xbox Ally e Ally X sono il frutto della collaborazione tra ASUS e Microsoft per portare l’esperienza Xbox ovunque, senza rinunciare alla potenza.

Di , dal 2014 lavoro nel mondo dell'editoria e della comunicazione. Ho scritto per molte delle principali testate giornalistiche del panorama tech, games, entertainment - e alcune le ho anche dirette. Oggi scrivo perlopiù per passione, è il mio luogo sicuro dove potermi sentire sempre a casa.

ROG XBOX Ally X

Contenuto dell'articolo

Annunciati durante il Summer Game Fest 2025, ROG Xbox Ally e Ally X sono il frutto della collaborazione tra ASUS e Microsoft per portare l’esperienza Xbox ovunque, senza rinunciare alla potenza e alla flessibilità di un vero PC. Non sono semplici handheld da cloud gaming, ma dispositivi Windows 11 ottimizzati, pensati per far convivere perfettamente Game Pass, Xbox Cloud, Steam, Epic, GOG, Battle.net e perfino… PlayStation.

Caratteristiche e funzionalità

I due modelli condividono il formato: uno schermo da 7" Full HD a 120Hz con FreeSync, doppia porta USB-C, lettore microSD e un layout comandi ispirato al controller Xbox, con stick e grilletti Hall Effect. Ma le differenze sono sostanziali sotto il cofano: il modello base monta un AMD Ryzen Z2 A, 16 GB di RAM e SSD da 512 GB, mentre Ally X spinge su prestazioni e autonomia con un Ryzen Z2 Extreme, 24 GB di RAM LPDDR5X-8000, SSD da 1 TB e una batteria da 80 Wh (contro i 60 Wh dell’Ally). Anche il peso sale leggermente (715g vs 670g), ma la differenza è giustificata dall’hardware superiore.

ROG XBOX Ally, interfaccia utente

Il sistema si avvia direttamente nell’Xbox Full Screen Mode, un’interfaccia fullscreen ridotta all’essenziale per lanciare giochi Xbox, PC o cloud senza passare dal desktop. Il tutto con pieno supporto a controller touch, tasti fisici e alla versione personalizzata di Armoury Crate per controllare ventole, profili energetici e prestazioni. L’integrazione è profonda: Windows riconosce automaticamente il dispositivo come “Xbox handheld”, preconfigura il layout dei controlli e attiva la nuova modalità Direct Handheld per lanciare giochi in un solo tocco, senza launcher intermedi.

Compatibilità

Una delle sorprese più interessanti? Non ci sono limiti alle piattaforme: oltre al catalogo Xbox, sarà possibile installare anche launcher terzi (Steam, EA App, Ubisoft, Battle.net) e accedere a giochi acquistati altrove. Ma la notizia che ha fatto rumore è un’altra: su ROG Xbox Ally sarà possibile anche giocare alle esclusive PlayStation via PlayStation Plus Premium (cloud streaming) e Remote Play PS5. Non si tratta di supporto ufficiale Sony, ma di piena compatibilità tramite le app Windows già esistenti. Tradotto: God of War: Ragnarök e The Last of Us Part II si potranno giocare anche su questo dispositivo, pur rimanendo nell’ecosistema Microsoft.

ROG Xbox Ally, esperienza utente ed ergonomia

Microsoft non la chiama “Xbox portatile”, ma di fatto si comporta come tale. Tutto ruota attorno al Game Pass (già preinstallato), al Remote Play e al cloud, ma per chi preferisce l’installazione locale, Ally e Ally X si comportano come PC da gaming a tutti gli effetti. Tutto gira su Windows 11 Home, ma l’esperienza è cucita su misura per il gaming: zero bloatware, boot rapido, interfaccia ottimizzata, supporto controller e app Xbox al centro.

Quando esce e quanto costa?

Il lancio è previsto per Natale 2025, con distribuzione in USA, Regno Unito e principali mercati europei, Italia inclusa. I prezzi ufficiali non sono ancora stati comunicati, ma si parla di circa 699 € per la versione base e 899-999 € per l’Ally X. Considerando l’hardware e il software ottimizzato, siamo di fronte a una risposta concreta a Steam Deck, ROG Ally classico e Lenovo Legion Go, ma con un vantaggio in più: la forza dell’ecosistema Xbox e la libertà del mondo PC.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.