Si è da poco conclusa l’82esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con un verdetto che ha spiazzato molti: il Leone d’Oro è andato a Jim Jarmusch per Mother Father Sister Brother. Il film, costruito su tre episodi distinti che condividono emozioni e consuetudini, ha convinto la giuria guidata da Alexander Payne grazie alla sua essenzialità e alla capacità di raccontare i rapporti familiari con delicatezza e ironia.
Il premio principale sembrava destinato a opere che avevano acceso più discussioni al Lido, come The Voice of Hind Rajab di Kaouther ben Hania, che invece si è aggiudicato il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Venezia 82, tutti i vincitori
Oltre al trionfo di Jarmusch e a The Voice of Hind Rajab, ecco quali sono gli altri vincitori decretati a Venezia 82:
- Leone d’Argento – Miglior Regia: Benny Safdie per The Smashing Machine
- Leone d’Oro alla Carriera: Kim Novak e Werner Herzog
- Coppa Volpi femminile: Xin Zhilei per The Sun Rises on Us All
- Coppa Volpi maschile: Toni Servillo per La grazia di Paolo Sorrentino
- Premio per la Sceneggiatura: Valérie Donzelli e Gilles Marchand per À pied d’œuvre
- Premio Speciale della Giuria: Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
- Premio Mastroianni: Luna Wedler per Silent Friend
- Leone del Futuro: Short Summer di Nastia Korkia
Nella sezione Orizzonti spiccano i successi italiani di Benedetta Porcaroli, premiata come miglior attrice per Il rapimento di Arabella, e Giacomo Covi come miglior attore per Un anno di scuola.
