Avete mai provato un titolo ambientato nel cuore del medioevo turco? Con il primo titolo firmato Tekden Studio potete avere questa esperienze mistica nel bagagliaio. Ertugrul of Ulukayin è un gioco d'azione e avventura strutturato su un'idea molto ambiziosa: far rivivere ai giocatori le invasione mongole in Turchia del XIII secolo, con una forte componente culturale al suo interno. Impersonificheremo Ertugrul, leggendario guerriero turco, nelle battaglie a difesa del suo popolo dagli invasori. Vista l'ambizione del team di sviluppo nel progetto, le aspettative sono alte, soprattutto per quei giocatori che usano questo medium per rivivere epoche passate e ambientazioni suggestive. Tuttavia, le prime impressioni sono molto distanti da quanto preventivato.
L'accesso anticipato è in esclusiva su Epic Games Store e il gioco uscirà nel primo trimestre del 2025 anche su Steam.
Storia e Ambientazione
Sicuramente l'aspetto più interessante del titolo è la trama. La narrazione è ben strutturata e riesce fin da subito a catturare il giocatore, in quanto i temi più ricorrenti sono l'onore e l'amore verso la propria famiglia. E' proprio su quest'ultimo punto che prende vita la storia, in quanto l'obiettivo di Ertugrul è quello di ritrovare il fratello scomparso e salvare la propria tribù da un destino incerto, a causa delle continue guerre e tensioni. Ciò che arricchisce l'esperienza è senz'altro la presenza di elementi mitologici turchi, come antiche divinità e leggende popolari, che contribuiscono in maniere massiccia a rendere il viaggio di Ertugrul più accattivante ed immersivo.

La scelta del doppiaggio esclusivamente in lingua turca contribuisce a rendere l'esperienza unica nel suo genere, creando una forte idendità. Dall'altra parte della medaglia, ciò limita la fruibilità per chi non ama i sottotitoli, è quindi ben utile tenere questo aspetto in considerazione se deciderete di intraprendere l'avventura. La qualità del doppiaggio è di tutto rispetto, con interpretazioni che riescono a trasmettere emozioni genuine, soprattutto vista la natura molto delicata della trama. E' qui possibile scoprire la rabbia e profonda tristezza del protagonista nella ricerca del fratello scomparso.
Gameplay e Meccaniche
Passando al gameplay, aspetto che ricopre un ruolo fondamentale per un gioco d'azione, purtroppo le ambizione di Ertugrul of Ulukayin cominciano a sgretolarsi, vista la realizzazione tecnica ancora acerba. Anche il mondo di gioco risulta incompleto: sebbene le ambientazioni siano senza dubbio visibilmente suggestive, la libertà del giocatore è pesamentemente limitata da ostacoli insormontabili che non gli permettono di viverla a pieno, creando corridoi che lo forzano a seguire una strada tracciata. Ciò lascia una sensazione di amarezza a quei giocatori, come il sottoscritto, che avrebbero gradito un'esperienza senza vincoli e un mondo di gioco più aperto ed accessibile.

Un altro grosso problema del gioco sono i comandi. La loro scarsa responsibilità porta ad un'esperienza poco fluida e a tratti frustrante. A ciò si aggiungono animazioni rigide ed impostante, che non aiutano il doppiaggio nella sua missione di immersività. La lentezza dei comandi viene alla luce nei momenti di interazione con l'ambiente di gioco e nei combattimenti.
Combattimento
Il sistema di combattimento, elemento chiave per un gioco d’azione, lascia molto a desiderare. La mancanza di precisione nelle hitbox rende spesso frustrante colpire gli avversari o difendersi dai loro attacchi, non c'è quindi un vero e proprio margine di miglioramento se non adeguarsi al sistema che impone ripetitività e lentezza. Sconfiggere i nemici non da soddisfazione, al netto delle "fatality", creando nella maggioranza dei casi un'assenza di feedback visivo e sonoro che toglie appagamento all'eseperienza.

In un titolo dove il combattimento dovrebbe essere uno degli elementi principali, questa mancanza di cura nei dettagli pesa notevolmente sull’esperienza di gioco. Gli sviluppatori hanno promesso di rivedere e migliorare questo aspetto nelle future versioni del gioco, ma al momento la frustrazione legata ai combattimenti è uno dei problemi predominanti che Ertugrul of Ulukayin deve affrontare.
Aspetti Tecnici
Essendo ancora in accesso anticipato, Ertugrul of Ulukayin soffre di numerosi bug e glitch visivi. Sebbene sia comprensibile che questi problemi emergano in una fase di sviluppo acerba, la loro frequenza e gravità è senza dubbio molto frustante, seppure per certi versi divertente. Gli errori spaziano da compenetrazioni di texture a problemi di caricamento degli scenari, creando situazioni surreali o rompendo del tutto l'esperienza, portando ad un necessario riavvio. Nonostante ciò, la natura dell’accesso anticipato lascia spazio alla speranza che queste problematiche vengano risolte prima del lancio ufficiale.

Gli sviluppatori, infatti, hanno dichiarato di voler utilizzare il feedback dei giocatori per migliorare il prodotto finale. Questa trasparenza e apertura al dialogo con la community sono senz'altro positivi e confermano la passione del team di sviluppo verso il progetto, ma solo il tempo dirà se saranno in grado di mantenere le promesse e trasformare il gioco in un’esperienza all’altezza delle aspettative.
Grafica e Design

Sul fronte grafico, Ertugrul of Ulukayin mostra potenzialità interessanti ma non ancora pienamente realizzate. Le ambientazioni sono ben curate e riflettono fedelmente l’epoca storica in cui il gioco è ambientato, che rappresentava una della sfide più rilevanti del progetto. Tuttavia, la discutibile qualità delle animazioni e la presenza continua di glitch visivi contribuiscono notevolmente a compromettere l'aspetto grafico, rendendo evidente la necessità di correzioni.