La Conversazione di Francis Ford Coppola ritorna al cinema in versione restaurata 4K, per omaggiare Gene Hackman. L'attore, protagonista della pellicola del 1974, è recentemente scomparso all'età di 95 anni e sulla sua morte continuano le indagini. Hackman, è stato due volte premio Oscar con Il braccio violento della legge, nel 1972, e con Gli spietati, nel 1993. Lucky Red distribuisce nelle sale cinematografiche La Conversazione, dal 10 al 16 marzo.
Insieme a Gene Hackman, completano il cast John Cazale, Robert Duvall e un Harrison Ford poco più che trentenne. Palma d'oro a Cannes nel '74, 3 nomination agli Oscar e 4 ai Golden Globes, La Conversazione è una pellicola dichiaratamente ispirata a Blow up di Michelangelo Antonioni e a sua volta ispirerà Blow out di Brian De Palma.

La trama de La Conversazione di Coppola
Il protagonista è Harry Caul (Gene Hackman), un voyeurista ossessionato dalla privacy, esperto di intercettazioni. Un giorno riceve l'incarico di captare una conversazione tra un uomo e una donna nella piazza rumorosa e affollata di Union Square. Il compito gli è stato affidato da Il Direttore (Robert Duvall), che sospetta un presunto tradimento da parte della moglie. Harry, non solo scoprirà che i due sono amanti, ma anche che sono in grave pericolo.
La Conversazione è un thriller noir che fu un successo di critica ma non guadagnò molto al botteghino. Si tratta di un'importante opera nella carriera cinematografica di Francis Ford Coppola che girà il film tra Il Padrino parte 1 e Il Padrino parte 2.
Il film, realizzato con un budget misero, è una parentesi autoriale nel percorso di Coppola che, dopo il successo de Il Padrino nel 1972, scrive e dirige questo film autoriale. La Conversazione anticipa lo scandalo Watergate che portò alle dimissioni del Presidente Nixon. Considerato profetico, il film fu scritto da Coppola molto prima, nel 1966. Temi come la privacy e la tecnologia lo rendono un capolavoro ancora attuale.