A partire dalla quinta stagione di You, disponibile su Netflix dal 24 aprile, la nota piattaforma streaming ha introdotto una nuova opzione: i sottotitoli in lingua originale che mostrano solo i dialoghi parlati, senza i segnali audio descrittivi.
Questo significa niente più: [vibrazioni del telefono] o [musica drammatica che si intensifica], descrizioni come [cibo che cade umido], [cancello che pulsa umido], [fruscio ultraterreno] o [musica tesa che si intensifica] che chi ha visto Stranger Things con i sottotitoli, sicuramente avrà notato.
La nuova funzione sottotitoli di Netflix mostra solo i dialoghi parlati
Mentre alcuni di quei sottotitoli intenzionalmente descrittivi, sono diventati virali perché ritenuti inappropriati e disturbanti, durante la quarta stagione di Stranger Things (2022) – da "trillo sibilante" a "borbottio dissonante", "palpitante soprannaturale" e "tentacoli che ondeggiano umidi" – gli utenti Netflix adesso avranno la possibilità di disattivare tali segnali audio per la prossima, quinta e ultima stagione di Stranger Things, il cui arrivo è previsto entro la fine dell'anno.

Gli abbonati adesso possono selezionare la lingua desiderata e poi due opzioni: "Inglese", ad esempio, mostra solo i dialoghi parlati, mentre "Inglese (CC)" include sia i dialoghi che i segnali audio, queste opzioni di sottotitoli saranno disponibili su tutti i nuovi contenuti originali Netflix in tutte le lingue offerte, oltre ai sottotitoli per non udenti e ipoudenti (SDH/CC) .
La nuova opzione sottotitoli apparirà per la prima volta nei nuovi titoli in arrivo su Netflix, che finora includono You (Stagione 5), A Dog's Way Home , Jewel Thief – The Heist Begins , Chef's Table: Legends , Exterritorial e il film di Tom Hardy Havoc.
Perchè i sottotitoli con segnali audio erano importanti in Stranger Things 4?
"La componente uditiva è fondamentale per l'effetto di Stranger Things 4. I Duffer (i co-creatori della serie) sanno esattamente con cosa stanno facendo" ha dichiarato Jeff T., autore dei sottotitoli in inglese per la serie, a Tudum di Netflix nel 2022. "Conoscono il genere in cui operano, conoscono i loro precedenti storici, conoscono la storia dei film horror e delle creature. E in tutti questi film, il sound design è fondamentale".

Karli Webster, responsabile del controllo qualità di English SDH, ha aggiunto: "Giusto per darvi un'idea di cosa comporta la scelta dei descrittori, ovviamente cerchiamo di abbracciare il genere, l'atmosfera del momento. Ma quando diciamo qualcosa di specifico per il pubblico dei sordi e degli ipoudenti, non lo facciamo mai solo per una parte di quel pubblico, perché non dividiamo i sottotitoli solo per le persone sorde dalla nascita".
"Ci sono persone che hanno perso l'udito con il passare degli anni o persone con una perdita uditiva parziale. Questi sottotitoli devono essere presenti per tutti questi livelli di perdita uditiva", ha continuato Webster. "Quindi abbiamo cercato di trovare un equilibrio tra descrittori che descrivano bene qualcosa per chi non l'ha mai sentito e che richiamino un'emozione o un sentimento per il pubblico ipoudente che magari provava quando era in grado di ascoltare la musica, così come altri effetti sonori".