Salta al contenuto

Asus Mesh ZenWIFI BD4, Recensione

L’Asus ZenWiFi BD4 emerge come una proposta solida e ben bilanciata nel panorama dei sistemi mesh Wi-Fi 7 entry-level.

Recensione di 

Asus Mesh ZenWIFI BD4

Contenuto della recensione

I router mesh rappresentano oggi una delle soluzioni più efficaci per estendere la copertura Wi-Fi all’interno delle abitazioni, superando i limiti di un router tradizionale. Dislocando più nodi wireless in punti strategici della casa, è possibile garantire una connessione stabile anche in ambienti spesso difficili da raggiungere, come un garage trasformato in officina o un patio esterno, consentendo così di lavorare o rilassarsi all’aperto con una connessione sempre affidabile.

Con l’avvento del Wi-Fi 7, il panorama dei sistemi mesh si sta evolvendo rapidamente, proponendo dispositivi che adottano questo nuovo standard a prezzi variabili. Tra questi, spicca il nuovo Asus ZenWiFi BD4, un sistema mesh Wi-Fi 7 che si distingue per un prezzo particolarmente contenuto, attorno ai 190 euro al momento della prova. Pur non raggiungendo le prestazioni dei modelli top di gamma, il BD4 offre un ottimo compromesso tra costo e funzionalità, risultando una proposta interessante per chi desidera aggiornare la propria rete domestica senza spendere cifre elevate.

Durante i test condotti direttamente, il ZenWiFi BD4 si è rivelato una versione dual-band dei più costosi sistemi ZenWiFi full-band, come i modelli BT8 e BT10. Questo significa che, pur non offrendo la massima potenza e velocità disponibili sul mercato, garantisce comunque una copertura estesa e una connessione stabile nelle normali condizioni d’uso domestico. In sintesi, il BD4 è un sistema mesh Wi-Fi 7 che vale la pena considerare soprattutto per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e prezzo senza rinunciare alle tecnologie più recenti.

L'entry level per il WIFI 7, recensione del ZenWiFi BD4

L’Asus ZenWiFi BD4 si presenta come una soluzione entry level per chi desidera avvicinarsi al nuovo standard Wi-Fi 7 senza dover affrontare un esborso economico troppo elevato. Durante i test condotti personalmente, è emerso chiaramente che, nonostante porti con sé alcune delle novità del Wi-Fi 7, le sue specifiche tecniche restano piuttosto contenute se confrontate con modelli di fascia più alta.

Uno degli aspetti più evidenti è la larghezza di banda teorica totale, che si attesta intorno ai 3600 Mbps. Sebbene possa sembrare un valore interessante, in realtà risulta inferiore rispetto a molti dispositivi Wi-Fi 6 o Wi-Fi 6E più avanzati, come ad esempio gli ZenWiFi XT8 ed ET8, che raggiungono circa 6600 Mbps. Questa limitazione è dovuta principalmente alla configurazione a due bande del BD4, che opera sulle frequenze da 5 GHz e 2,4 GHz, senza la terza banda tipica dei modelli superiori come il BT8 o il BT10.

Dal punto di vista hardware, l’Asus ZenWiFi BD4 monta componenti più basilari, che si traducono in prestazioni meno brillanti ma che, allo stesso tempo, permettono di mantenere il prezzo più accessibile. Questo lo rende una scelta interessante per chi desidera entrare nel mondo del Wi-Fi 7 senza dover necessariamente investire in dispositivi di fascia alta, pur accettando qualche compromesso in termini di velocità e copertura.

Asus Mesh ZenWIFI BD4, Recensione

Un design compatto ed elegante

Il ZenWiFi BD4 si presenta con un design che richiama i precedenti modelli della famiglia Wi-Fi 7, ma in una versione decisamente più compatta. Questo ridotto ingombro non compromette le funzionalità, anzi: il dispositivo è dotato di due porte di rete a rilevamento automatico, entrambe con velocità fino a 2,5 Gbps. Questa caratteristica è particolarmente adeguata alle prestazioni offerte dallo standard Wi-Fi 7 entry-level, che garantisce velocità reali superiori al Gigabit, rendendo le porte Multi-Gig un complemento funzionale e coerente.

Esteticamente, il ZenWiFi BD4 ricorda un grande libro con copertina rigida, un elemento che si inserisce con discrezione e stile in diversi ambienti, dalla libreria alla scrivania, fino al tavolino del salotto. Durante i test effettuati, è emerso che il sistema di ventilazione, presente su tutto il dispositivo e con un’attenzione particolare alle prese d’aria posteriori, svolge efficacemente il suo compito, mantenendo il router fresco anche durante un uso intenso.

Nel complesso, il ZenWiFi BD4 si conferma un prodotto ben bilanciato tra design, dimensioni e prestazioni, adatto a chi cerca un Wi-Fi 7 efficiente senza rinunciare a un ingombro contenuto.

Asus Mesh ZenWIFI BD4, Recensione
Asus Mesh ZenWIFI BD4, Recensione
Asus Mesh ZenWIFI BD4, Recensione

Funzionalità

Il ASUS ZenWiFi BD4 si presenta come una variante interessante all’interno della famiglia ZenWiFi, mantenendo molte delle caratteristiche che hanno reso apprezzati i modelli precedenti. Durante i test diretti, è emerso come questo sistema dual-band, pur non puntando sulle prestazioni più estreme, offra una configurazione hardware solida e funzionalità software di alto livello, tipiche della piattaforma AsusWRT 5.0.

Una delle peculiarità più utili provate personalmente è la presenza della tecnologia Multi-Link Operation (MLO), che consente al BD4 di utilizzare un collegamento wireless backhaul intelligente, chiamato “Smart Haul”. Questo permette una comunicazione tra router e satellite più efficiente, migliorando la stabilità e la velocità della rete mesh senza dover ricorrere a cavi dedicati. Inoltre, l’hardware è già pre-sincronizzato: configurando semplicemente un’unità come router principale, le altre si integrano automaticamente nel sistema, rendendo l’installazione rapida e intuitiva.

Per quanto riguarda il software, AsusWRT 5.0 si conferma una delle interfacce più complete e versatili sul mercato. Nelle prove di configurazione e gestione, è stato possibile personalizzare ogni aspetto della rete, dal QoS avanzato alla gestione della sicurezza tramite AiProtection, che protegge la rete da malware, attacchi DDoS e siti dannosi senza costi aggiuntivi, a differenza di molte soluzioni concorrenti. La funzione “Smart Home Master” permette la creazione di più SSID, ideale per gestire reti domestiche con dispositivi diversi o per separare la rete degli ospiti da quella principale.

La navigazione sicura è garantita da filtri DNS specifici, mentre i controlli parentali e le opzioni VPN – tra cui VPN Fusion e Instant Guard – aggiungono ulteriori livelli di protezione e privacy. Tutto ciò si può gestire sia dall’interfaccia web sia dall’app mobile Asus Router, senza necessità di creare account o sottoscrivere abbonamenti.

Durante l’utilizzo quotidiano, la mappa di rete mostrata come homepage è risultata molto utile per monitorare in tempo reale lo stato della rete: da quante unità sono connesse, all’uso delle porte cablate e USB 3.0, fino al carico di CPU e RAM. Se si desidera espandere ulteriormente la copertura, la tecnologia AiMesh permette di integrare altri router Asus compatibili, preferibilmente modelli Wi-Fi 7, mantenendo un sistema mesh unificato e facilmente gestibile.

In sintesi, il ZenWiFi BD4, sebbene non sia il modello più potente della gamma Asus, si rivela un sistema mesh affidabile e ricco di funzionalità, ideale per chi cerca un equilibrio tra facilità d’uso, sicurezza e possibilità di personalizzazione avanzata. La combinazione di hardware pre-sincronizzato, MLO e il software AsusWRT 5.0 lo rendono una scelta valida per chi desidera una rete domestica stabile e ben protetta, senza complicazioni eccessive.

Prestazioni

Nel corso dei test condotti personalmente, lo ZenWiFi BD4 si è dimostrato un sistema mesh Wi-Fi 7 di fascia bassa dalle prestazioni più che soddisfacenti, soprattutto se consideriamo la limitazione intrinseca della sua porta da 2,5 Gbps, che impedisce di superare questa soglia in termini di velocità massima. Collegato direttamente al router principale tramite la porta Ethernet da 2,5 GbE e utilizzando una connessione in fibra ottica FTTH con velocità di circa 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload, i risultati ottenuti sono stati comunque validi e coerenti con le aspettative.

Nella prova effettuata con un iPhone 16 Pro Max dotato di Wi-Fi 7, la velocità in download a distanza ravvicinata, circa 1,5 metri dal router, ha raggiunto gli 880 Mbps, accompagnata da un upload stabile attorno ai 185 Mbps. Avvicinandosi a 5 metri, la velocità è diminuita a 487 Mbps in download e 163 Mbps in upload, mentre a 15 metri, con un muro interposto e il solo router attivo, si è registrata una velocità di 180 Mbps in download e 90 Mbps in upload.

L'inserimento del satellite mesh ha migliorato sensibilmente le prestazioni a distanze maggiori: con il dispositivo connesso direttamente al satellite posizionato a circa 5 metri di distanza, e a 15 metri dal router principale, la velocità media in download è salita a circa 267 Mbps, con upload stabile intorno ai 96 Mbps. Questo dimostra come il sistema sia capace di garantire una copertura più estesa e prestazioni migliori in ambienti domestici o uffici di medie dimensioni.

Ovviamente, occorre sottolineare che questi risultati sono specifici per la configurazione e la struttura della mia abitazione; la disposizione delle mura, la presenza di ostacoli e la conformazione degli spazi possono influire in modo significativo sulle prestazioni reali, pertanto i dati potrebbero variare in base all'ambiente di installazione. In ogni caso, lo ZenWiFi BD4 rappresenta una soluzione ragionevole per chi dispone di una connessione FTTH e cerca un sistema Wi-Fi 7 accessibile, capace di offrire velocità oltre il gigabit in condizioni ottimali.

Infine, come tutti i sistemi dual-band, è consigliabile utilizzarlo in un'abitazione già cablata con cavi di rete, poiché si ottengono le migliori prestazioni tramite il backhauling cablato.

Asus ZenWiFi BD4

Recensione diStefano Fabiani, fondatore e direttore generale, mi occupo della parte amministrativa e organizzativa di Hynerd.it. Appassionato di Videogiochi fin da piccolo, anno dopo anno ho approfondito ogni suo aspetto, partecipando anche a competitive. Ora la mia esperienza e la mia visione del mondo nerd la condivido.

L’Asus ZenWiFi BD4 emerge come una proposta solida e ben bilanciata nel panorama dei sistemi mesh Wi-Fi 7 entry-level. Dai test effettuati direttamente, si conferma un dispositivo capace di portare nelle case una tecnologia all’avanguardia a un prezzo contenuto, senza però raggiungere le prestazioni dei modelli top di gamma. La configurazione dual-band e la limitazione della porta 2,5 Gbps rappresentano compromessi evidenti, ma la stabilità della connessione, la facilità di installazione e la ricchezza delle funzionalità offerte da AsusWRT 5.0 lo rendono una scelta valida per utenti che desiderano una rete domestica moderna, sicura e facilmente gestibile. Il design compatto e discreto si integra bene in ogni ambiente, mentre la tecnologia Multi-Link Operation e il sistema Smart Haul garantiscono una copertura estesa e ottimizzata senza complicazioni cablate. Le prove sul campo, effettuate con dispositivi Wi-Fi 7 come l’iPhone 16 Pro Max, hanno dimostrato velocità più che soddisfacenti per un utilizzo quotidiano, soprattutto in abitazioni di medie dimensioni. Chi cerca un sistema mesh capace di sfruttare le potenzialità del Wi-Fi 7 senza investire cifre elevate troverà nel ZenWiFi BD4 un buon compromesso tra innovazione, funzionalità e prezzo.

Informazioni sul prodotto

Marca: Asus

Prezzo: 229

Aspetti positivi e negativi

Aspetti positivi

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo

  • Design compatto ed elegante

  • Funzionalità avanzate e software completo

  • Tecnologia Multi-Link Operation (MLO)

  • Prestazioni soddisfacenti in condizioni domestiche

Aspetti negativi

  • Velocità teorica limitata

  • Hardware di fascia bassa

  • Porta Ethernet limitata a 2,5 Gbps

  • Assenza di banda dedicata al backhaul

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.