Oggi, 22 luglio, verrà presentato il cartellone ufficiale della 82esima Mostra del cinema di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre. L'edizione che ci aspetta quest'anno sembra essere veramente scoppiettante, tra grandi film, ritorni d'eccezione e star con la S maiuscola. Mettetevi comodi, seguiremo la live, che inizia alle ore 11:00, e vi aggiorneremo in tempo reale su tutti i film annunciati per questo Festival di Venezia 2025.
Festival di Venezia 2025, cosa sappiamo finora: chi aprirà il Festival? Chi sarà la madrina?
Il Festival di Venezia 2025 verrà aperto da un orgoglio italiano: Paolo Sorrentino, con La Grazia. I protagonisti del film sono Toni Servillo e Anna Ferzetti e, riguardo la trama, sappiamo solo che il tutto girerà attorno ad una storia d'amore.

Quest'anno la madrina diventa conduttrice: è la mitica Emanuela Fanelli ad essere stata designata per il ruolo, realizzando così anche quell'ironico, e forse a questo punto neanche troppo, desiderio espresso in Call my agent 2.
I Presidenti di Giuria saranno Alexander Payne per la sezione dei film in Concorso, Julia Ducournau per la sezione Orizzonti e Charlotte Wells per Opera Prima.
Festival di Venezia 2025: tutti i film annunciati - in aggiornamento
Venezia Spotlight
- Hijra (Shahad Ameen)
- Un Cabo Suelto (Daniel Hendler)
- Made in EU (Stephan Komandarev)
- Motor City (Potsy Ponciroli)
- La Hija de la espanola (Mariana Rondon, Marité Ugas)
- A Bras le Corps (Marie-Else Sgualdo)
- Calle Malaga (Maryam Touzani)
- Ammazzare Stanca (Daniele Vicari)
Orizzonti
- Mother (Teona Strugar Mitevska)
- Komedie Elahi (Ali Asgari)
- Hiedra (Ana Cristina Barragan)
- Il rapimento di Arabella (Carolina Cavalli), con Benedetta Porcaroli e Chris Pine
- Estrany Riu (Jaume Claret Muxart)
- Hara Watan (Akio Fujimoto)
- Grand Ciel (Akihiro Hata)
- Rose of Nevada (Mark Jenkin), con George MacKay e Callum Turner
- Late Fame (Kent Jones)
- Dinti de Lapte (Mihai Mincan)
- Pin de Fartie (Alejo Moguillansky)
- Otec (Tereza Nvotovà)
- En el camino (David Pablos)
- Songs of forgotten trees (Anuparna Roy)
- Un anno di scuola (Laura Samani)
- The Souffleur (Gaston Solnicki)
- Barrio triste (Stillz)
- Human resource (Nawapol Thamarongrattanarit)
- Funeral casino blues (Roderick Warich)
Fuori Concorso - Cortometraggi
- Origin (Yann Arthus-Bertrand)
- Boomerang Atomic (Rachid Bouchareb)
- How to shoot a ghost (Charlie Kaufman)
Fuori Concorso - Serie
- Portobello (ep. 1-2), Marco Bellocchio
- Un Prophete (ep. 1-8), Enrico Maria Artale
- Etty (ep. 1-6), Hagai Levi
- Il Mostro (ep. 1-4), Stefano Sollima
Fuori Concorso - Non Fiction
- Kabul, between prayers (Aboozar Amini)
- Ferdinando Scianna - Il fotografo dell'ombra (Roberto Andò)
- Marc by Sofia (Sofia Coppola)
- I Diari di Angela - Noi due cineasti. Capitolo terzo (Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi)
- Ghost Elephants (Werner Herzog)
- Baba Wa Al-Qadhafi (Jihan K)
- The tale of Sylian (Tamara Kotevska)
- Nuestra Tierra (Lucrecia Martel)
- Remake (Ross McElwee)
- Kim Novak's Vertigo (Alexandre Philippe)
- Cover-Up (Laura Poitras, Mark Obenhaus)
- Broken English (Jane Pollard, Iain Forsyth)
- Notes of a true criminal (Alexander Rodnyansky, Andriy Alferov)
- Director's Diary (Aleksandr Sokurov)
- Hui Jia (Tsai Ming-Liang)
Fuori Concorso - Fiction
- Chien 51 (Cédric Jimenez)
- Sermon to the void (Hilal Baydarov)
- L'isola di Andrea (Antonio Capuano)
- Il Maestro (Andrea di Stefano), con Pierfrancesco Favino
- After the Hunt (Luca Guadagnino), con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield
- Hateshinaki Scarlet (Mamoru Hosoda)
- The Last Viking (Anders Thomas Jensen)
- In the hand of Dante (Julian Schnabel), con Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa
- La valle dei sorrisi (Paolo Strippoli), con Michele Riondino
- Dead Man's Wire (Gus Van Sant), con Bill Skarsgard
- Orfeo (Virgilio Villoresi)
In Concorso
- La Grazie (Paolo Sorrentino), con Toni Servillo, Anna Ferzetti
- The Wizard of the Kremlin (Olivier Assayas), con Paul Dano
- Jay Kelly (Noah Baumbach), con George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern
- The Voice of Hind Rajab (Kaouther Ben Hania)
- A House of Dynamite (Kathryne Bigelow), con Idris Elba, Rebecca Ferguson
- The Sun Rises on Us All (Cai Shangjun)
- Frankenstein (Guillermo del Toro), con Oscar Isaac, Jacob Elordi
- Elisa (Leonardo Di Costanzo), con Barbara Ronchi
- A Pied D'Oeuvre (Valérie Donzelli)
- Silent Friend (Ildikó Enyedi), con Tony Leung Chiu-Wai
- The Testament of Ann Lee (Mona Fastvold), con Amanda Seyfried
- Father Mother Sister Brother (Jim Jarmusch), con Adam Driver
- Bugonia (Yorgos Lanthimos), con Emma Stone e Jesse Plemons
- Duse (Pietro Marcello), con Valeria Bruni Tedeschi
- Un film fatto per bene (Franco Maresco)
- Orphan (László Nemes)
- L'Étranger (François Ozon)
- No Other Choice (Park Chan-Wook), con Lee Byung-hun
- Sotto le nuvole (Gianfranco Rosi)
- The Smashing Machine (Benny Safdie), con Dwayne Johnson, Emily Blunt
- Girl (Shu Qi), con Roy Chiu