Salta al contenuto

Jesse Eisenberg: i 3 migliori film con l’attore tuttofare

Ripercorriamo la carriera di Jesse Eisenberg con i suoi migliori film

Di , divoratore di film e serie tv di ogni genere, ne scrivo per condividere la mia passione.

Jesse Eisenberg in A Real Pain

Contenuto dell'articolo

Attore, sceneggiatore, regista e produttore. Non c'è nulla che Jesse Eisenberg non sappia fare nell'industria cinematografica, anche ad altissimi livelli. Il suo ultimo film da tuttofare, A Real Pain, candidato a due premi Oscar e al cinema dal 27 febbraio, ne è la prova lampante.

A dispetto dei suoi 41 anni, il nativo del Queens ha alle sue spalle una lunga carriera hollywoodiana, in cui ha alternato film autoriali con prodotti più leggeri destinati al grande pubblico, come le saghe di Zombieland e Now You See Mee, oltre ad aver ricoperto il ruolo di Lex Luthor in Batman v Superman. A questi ruoli da attore ha fatto seguito l'inizio di una nuova carriera parallela, quella da sceneggiatore e regista. Andiamo allora a scoprire quali sono i 3 migliori film di Jesse Eisenberg.

The Social Network

Ad oggi, nessun film ha segnato la carriera di Jesse Eisenberg tanto quanto The Social Network. Il ruolo da protagonista nel film su Mark Zuckerberg, valsogli la prima nomination agli Oscar, è quello che più di tutti ha consentito a Eisenberg di mettere in luce le sua qualità attoriale e restare impresso nella memoria collettiva.

Il film di David Fincher (oggi pronto a lavorare sul remake americano di Squid Game) può essere considerato senza dubbi tra i progetti più riusciti e importanti dello scorso decennio, quello che più di tutti evidenza il labile confine tra vita reale e virtuale. Il film segue Zuckerberg fin dai suoi anni ad Harvard, quelli che hanno portato alla nascita di Facebook. Un racconto delle origini del social network inframezzato con le immagini della battaglia legale con l'ex socio Eduardo Severin (Andrew Garfield).

Jesse Eisenberg in The Social Network

Il calamaro e la balena

Cambiamo totalmente genere e portata del prodotto, parlando di un film più intimo e personale. Il calamaro e la balena è di fatto il progetto che ha consacrato sia Eisenberg che il regista Noah Baumbach (Storia di un matrimonio, Rumore bianco).

Anche in questo caso Baumbach racconta una storia familiare, quella di una coppia nella New York degli anni '80 che scegliendo di separarsi stravogle la vita dei figli. Jesse Eisenberg interpreta il maggiore dei due, dalla parte del padre nel conflitto con la madre, appoggiata invece dal piccolo Frank. Il quadro della famiglia Berkman mette in luce lo smarrimento nell'età adolescenziale e le tematiche tipiche del cinema di Baumbach.

Jesse Eisenberg in Il calamaro e la balena

A Real Pain

Concludiamo con il film più recente, ma anche quello che più di tutti mette in luce ogni abilità di Jesse Eisenberg. Quella da attore nonostante passi quasi in secondo piano rispetto alla personalità dirompente di Kieran Culkin. A ciò si aggiunge una regia pulita ma interessante, e soprattutto una sceneggiatura eccellente, estremamente profonda e in grado di mescolare drammaticità e comicità. Dopo il tiepido debutto alla regia con Quando avrai finito di salvare il mondo, questo è il film della consacrazione anche dietro la macchina da presa.

A Real Pain è un piccolo gioiello che si merita tutta la vostra attenzione. Qui trovate la nostra recensione senza spoiler sul film.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.