Logo BackgroundDecorative Background Logo.

Mad Max: la classifica con i migliori film della saga

Mad Max: Fury Road

Con l'arrivo al cinema di Furiosa, la saga di Mad Max si espande. Si tratta del primo progetto spin-off incentrato su un personaggio secondario, dopo 4 film che hanno avuto Max come protagonista.

Un franchise nato ben 45 anni fa, nel 1979, ma che ancora oggi continua ad appassionare spettatori di ogni generazione. Merito indiscutibilmente di un maestro del cinema d'azione come George Miller.

Ripercorriamo allora una delle saghe più longeve della storia del cinema, con tutti i film dal peggiore al migliore.

4. Mad Max oltre la sfera del tuono

Il capitolo conclusivo della trilogia originale di Mad Max è anche il meno convincente. Non un brutto film, ma quello in cui Miller è stato meno fedele a sé stesso. L'adrenalina del suo cinema d'azione lascia qui spazio alle atmosfere da film d'avventura.

Dopo una prima parte in cui gli inseguimenti in auto lasciano il posto a combattimenti corpo a corpo, il protagonista interpretato da Mel Gibson viene accolto da una tribù di ragazzi che vede in lui il loro "salvatore".

3. Interceptor (Mad Max)

A riguardare oggi il primissimo Mad Max, il cui titolo italiano è Interceptor, si riconoscerebbe ben poco della saga che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni. Una semplice storia di poliziotti all'inseguimento di folli criminali, a bordo di auto ultraveloci.

A dire il vero non si direbbe neppure che sia ambientato in un futuro post-apocalittico, a causa di un budget di poche centinaia di migliaia di dollari. Eppure Interceptor è la dimostrazione che si può fare grande cinema d'intrattenimento anche con poco budget. Il risultato è che Mad Max è stato un enorme successo al botteghino e ha dato il via ad una saga attorno alla quale c'è interesse ancora oggi.

Mad Max

2. Interceptor - Il guerriero della strada (Mad Max 2)

Nel secondo capitolo l'ambientazione distopica e post-apocalittica si sente e ne è una componente fondamentale. La trama ruota proprio attorno alla ricerca di carburante da parte di Max e di una banda di sciacalli intenzionata a prendere il controllo di una pompa petrolifera.

Ma Interceptor - Il guerriero della strada è soprattutto un incredibile film d'azione. Inseguimenti al cardiopalma e sequenze d'azione tecnicamente impeccabili. Mad Max 2 è probabilmente uno dei migliori secondi capitoli che il cinema action abbia mai conosciuto. Fortunatamente però non è stata l'ultima nota lieta della saga.

Mad Max 2

1. Mad Max: Fury Road

La saga di Mad Max è un vero e proprio mistero del cinema contemporaneo. Non solo è stata rivitalizzata a distanza di 30 anni dal capitolo precedente, ma addirittura questo è successo con il miglior film del franchise. Mad Max: Fury Road è un autentico capolavoro del cinema d'azione e post-apocalittico, tra le opere più riuscite degli anni 2000.

Non c'è più Mel Gibson, sostituito da Tom Hardy. C'è sempre George Miller, coadiuvato da un impressionante comparto tecnico, premiato agli Oscar sotto quasi ogni aspetto.

Mad Max: Fury Road

Fury Road è la dimostrazione della visionarietà di Miller. Nonostante il successo della trilogia originale, gli anni di attesa sono stati una componente fondamentale per raggiungere l'apice della saga, toccando vette visive ineguagliabili.

In più i nuovi personaggi introdotti hanno aggiunto una componente, a livello narrativo, che mancava ai film precedenti. Stiamo parlando della Furiosa di Charlize Theron, ora protagonista del prequel con Anya Taylor-Joy. Ma anche del memorabile Nux di Nicolas Hoult.

Fury Road ha raggiunto vette che sarà difficile eguagliare per molto tempo. Per scoprire se Furiosa ci si è avvicinato, leggete la nostra recensione.

Ti potrebbe interessare