Gli ultimi sei episodi di Mare Fuori 5 sono stati resi disponibili in streaming a partire dal 26 marzo su RaiPlay, mentre lo stesso giorno su Rai 2 venivano trasmessi in prima serata i primi episodi della serie.
La quinta stagione della serie Rai Fiction, che ha tenuto nel corso del tempo incollati allo schermi milioni di spettatori, si è conclusa con un ennesimo cliffhanger. Una scena finale che ha lasciato i fan sorpresi, interdetti e sicuramente con molte domande.

La storyline principale sulla quale si concentra la dodicesima puntata ha visto come protagonista Rosa Ricci (Maria Esposito), il cui percorso è segnato da un forte dualismo. Da una parte, c’è un lato di lei che cerca e sogna la redenzione, dall’altro per proseguire gli affari e mantenere alto il nome della famiglia, Rosa prende in mano le redini del clan dei Ricci e si inoltra nel cuore nella criminalità organizzata sempre di più.
La storia di Rosa si intreccia inevitabilmente a quella degli altri ragazzi dell’IMP, in particolare in questa stagione la vediamo “legarsi” anche se in modi completamente opposti a due dei nuovi arrivati: Simone (Alfonso Capuozzo) e Tommaso (Manuele Velo).
Tommaso (più rilevante di Simone in questi ultimi episodi) è tormentato dal senso di colpa per la morte del fratellino Eugenio, morte alla quale scoprirà di essere legata anche indirettamente, proprio Rosa.
Questo articolo punta su questa dinamica il focus, cercando di ricostruire il finale di stagione e spiegare il significato di ciò che abbiamo visto (da questo punto in poi ci saranno SPOILER su Mare fuori 5).
Cos'è successo al Luna Park?
L'ultima puntata di Mare Fuori 5 ha visto, nei suoi ultimi minuti, la messa in scena di un attentato ai danni di Rosa Ricci. Dopo numerosi avvenimenti drammatici e scoperte sconvolgenti Rosa si trova con Tommaso, al corrente ormai sulla verità riguardo all’omicidio del suo fratellino, al Luna Park, luogo di commemorazione per Eugenio. Mentre i due sono assieme parte improvvisamente un colpo di pistola diretto verso Rosa. L'intervento eroico di Tommaso però, che si è frappone tra lei e l'arma, ha evitato che la giovane Ricci venisse colpita.

L'aggressore, completamente mascherato e con il cappello da cowboy, scappa, lasciando aperte numerose ipotesi sulla sua identità. L’attenzione dei fan, che stanno carcerando più dettagli possibili per arrivare all’identità del cecchino, si è concentrata su figure come Carmela (Giovanna Sannino), Cucciolo (Francesco Panarella) e Simone (Alfonso Capuozzo), quest'ultimo legato al clan di Donna Wanda Di Salvo (Pia Lanciotti).
Nonostante non sia stata mostrata esplicitamente la morte di Tommaso, il suo dialogo con il fratello defunto lascia intendere per quello, che poteva essere il nuovo Carmine (Massimiliano Caiazzo) nella vita di Rosa, un tragico epilogo.
L’atto eroico di Simone, sta simboleggiare la natura del suo animo, la sua redenzione e l’espiazione del senso di colpa ma rafforza anche il senso del profondo legame che lo unisce a Rosa. Tuttavia, il killer non sappiamo che intenzioni avesse, Tommaso sarebbe potuto essere la vittima designata per distruggere le speranze di Rosa, dato che il loro legame ormai era evidente a tutti. Per per scoprire meglio cos’è successo davvero e le conseguenze non ci resta solo che aspettare la prossima stagione.
Gli atri avvenimenti rilevanti dell'episodio finale di Mare Fuori 5
Per quanto riguarda il resto delle storyline, Samuele e Federico( Francesco Luciani e Francesco Di Tullio), i due nuovi ragazzi milanesi, teste calde, sono fuga. Dopo aver ottenuto un permesso di uscita contraffatto per assaporare un'effimera libertà, la loro evasione è stata facilitata da Lorenza (George Li Tourniaire) la figlia ribelle della direttrice Sofia (Lucrezia Guidone), che vediamo scappare assieme ai due davanti agli occhi imponenti della madre.
Parallelamente, la verità sulla storia di Angelo rivelata, grazie alla confessione di Micciarella (Giuseppe Pirozzi) getta nuova luce su un intricato labirinto di menzogne che si creato e permette la scarcerazione di Silvia (Clotilde Esposito) che può vivere finalmente libera la sua redenzione.
Mentre, Marta (Rebecca Mogavero) la pugile amica di Sonia (Elisa Tonelli), resta un personaggio del quale sappiamo ben poco. Ci viene mostrata come un’astuta e manipolatrice che emerge come una delle figure più enigmatiche della serie, sicuramente avrà più spazio e sarà più rilevante nelle dinamiche della prossima stagione.

Infine, importante è Cucciolo (Francesco Panarella), lui incarna il dramma di chi ha abbracciato la criminalità, pagandone il prezzo più alto: la perdita di ogni legame affettivo e la consapevolezza di essere prigioniero di un sistema che non concede redenzione. In un disperato tentativo di liberazione scappa dall’IMP andando in contro a non si sa quale futuro o realtà. Ormai è completamente compromesso, l’unica cosa che gli resta è suo fratello.
Una nota positiva c’è ed è rappresentata dalla chiusura del personaggio di Cardiotrap (Domenico Cuomo), un finale il suo pieno di speranza che coinvolge anche un ospite a sorpresa: Gigi D’Alessio, nel futuro di Cardio adesso fuori dell’IMP si spera ci sia la musica e la legalità.