Salta al contenuto

Motherless Brooklyn: tutte le differenze tra il film di Edward Norton e il romanzo

Motherless Brooklyn, il film diretto da Edward Norton, reinterpreta quasi totalmente l’omonimo romanzo: ecco tutte le principali differenze.

Di , scrivo di cinema perché non potrei farne a meno. Tutto è iniziato con Mulholland Drive, durante i miei studi a Roma, e da allora non ho più smesso. Il cinema mi ha dato tanto. Io gli devo tutto.

Una scena dal film, Motherless Brooklyn.

Contenuto dell'articolo

Motherless Brooklyn, film del 2019 scritto, diretto e interpretato da Edward Norton, racconta la storia di Lionel Essrog, un investigatore con la sindrome di Tourette che indaga sull’omicidio del suo mentore e padre putativo Frank Minna (Bruce Willis) nella New York degli anni ’50.

Nonostante condivida titolo e protagonista con l’omonimo romanzo di Jonathan Lethem, il film si discosta profondamente dal materiale originale, trasformandosi più in una libera reinterpretazione che in un adattamento vero e proprio. Vediamo insieme le differenze principali che separano le due opere.

La differenza più evidente tra i due Motherless Brooklyn è l'anno in cui si svolge la narrazione: mentre il libro è ambientato nel 1999, Norton sposta l’azione al 1957. Secondo il regista, lo stile da "detective hard-boiled" non avrebbe funzionato in un contesto contemporaneo senza risultare ironico. Il nuovo setting elimina riferimenti pop anni ’90 come White Castle, riviste come Vibe o canzoni di Prince, sostituendoli con scenografie e atmosfere tipiche del dopoguerra.

Una scena dal film, Motherless Brooklyn.

Anche alcune scene chiave sono state adattate per tenere conto delle tecnologie dell’epoca: niente più pedinamenti interrotti dall’EZ Pass, ma ascolti da telefoni a disco e fughe attraverso caselli autostradali.

Una introspezione più limitata

Nel film, la giovinezza di Lionel all’orfanotrofio viene solo accennata in voice-over, mentre nel libro occupa un’ampia parte della narrazione. Anche la rappresentazione della sindrome di Tourette è semplificata: Norton mostra tic vocali e gestuali, ma non riproduce la complessa "voce interiore" del personaggio che Lethem costruisce attraverso giochi linguistici e associazioni di parole. Viene aggiunto un tic inedito: l’urlo improvviso di "if!", camuffato come uno starnuto.

Una trama diversa e personaggi tagliati

La cospirazione del romanzo, un intrigo tra fratelli, gangster anziani, monaci buddisti e un’azienda giapponese, viene eliminata. Norton introduce invece un nuovo antagonista: Moses Randolph (interpretato da Alec Baldwin), ispirato al controverso Robert Moses, coinvolto in un crimine sessuale e in un vasto sistema di corruzione.

Molti personaggi del libro vengono tagliati o ridimensionati. Altri, come la nuova protagonista femminile Laura (Gugu Mbatha-Raw) e il musicista Trumpet Man, sono creazioni originali del film.

Il finale di Motherless Brooklyn

Nel romanzo di Motherless Brooklyn, la soluzione del caso lascia Lionel con tanto amaro in gola per le perdite subite lungo il viaggio: amici scomparsi o morti, legami spezzati e un ritorno alla routine. Il film, invece, sceglie un finale più ottimista: Lionel denuncia la corruzione alla stampa, mette in salvo Laura e si rifugia con lei in una proprietà lasciatagli da Frank, immaginando un futuro felice.

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.