Il mercato dei monitor da gaming è in continua evoluzione, e ASUS ha nuovamente alzato il livello con il suo ROG Strix XG27ACS. Questo monitor da 27 pollici è stato progettato per soddisfare le pretese dei giocatori più esigenti, combinando prestazioni di alto livello con un design accattivante e caratteristiche avanzate. Dotato di un pannello IPS con una risoluzione WQHD, un tempo di risposta ultra-rapido e una frequenza di aggiornamento di 170Hz, il ROG Strix XG27ACS promette un'esperienza di gioco fluida e immersiva. In questa recensione, esamineremo da vicino le specifiche tecniche, la qualità dell'immagine, le funzionalità e l'ergonomia di questo monitor, per capire se è all'altezza delle aspettative e se merita un posto nella tua postazione di gioco.

Specifiche tecniche ROG Strix XG27ACS
Lo schermo piatto ha una grandezza di 27 pollici e tipologia Fast IPS, e una risoluzione di 1440 pixel nel formato 2560 x 1440.
Il rateo dello schermo è ormai un classico 16:9 dove l'area del display occupa la maggior parte dello spazio senza lasciare praticamente bordi, le misure più precise infatti sono 596.74 x 335.66 (H x V).
Inoltre viene utilizzata una superficie Non-Glare per evitare problematiche dovute dal sole o da lampade molto luminescenti.
Nonostante la misura ridotta rispetto alla maggior parte dei monitor non curvi sul mercato, il ROG Strix XG27ACS compensa con un tempo di risposta di 1 millisecondo e una frequenza di aggiornamento senza eguali settata a 180 Hertz.
Questa combinazione garantisce una giocabilità fluida e reattiva, offrendo un vantaggio nei titoli più veloci come gli sparatutto in prima persona, i giochi di corse e i giochi di strategia in tempo reale.

Vengono introdotte ampie opzioni di connettività, tra cui una porta Type-C che supporta la modalità DP Alt per l'uscita video e l'erogazione di energia, DisplayPort 1.4 per connessioni ad alta risoluzione e ad alta frequenza di aggiornamento e una porta HDMI 2.0 per il collegamento di console e altri dispositivi multimediali.
Estetica
Asus non si è risparmiata neanche nel reparto estetico per il ROG Strix XG27ACS, partendo dal esterno il monitor da la possibilità di varie combinazioni di altezza, inclinazione e rotazione rendendolo ottimo per svariate postazioni grazie alla sua adattabilità a qualsiasi tipo di scrivania e postura di chi lo usa. In più la sua compatibilità VESA consente di montare il monitor a parete per una flessibilità ancora maggiore.
È inoltre dotato di un comodo supporto per il telefono sul supporto, che consente di tenere il telefono a portata di mano e di ricaricarlo contemporaneamente tramite la porta Type-C.

Dal punto di vista della palette di colori Asus ha deciso di permettere agli utenti di immergersi in una gamma più ampia di colori vivaci con una gamma cromatica DCI-P3 97% e sRGB 133%, conforme agli standard cinematografici.
In conclusione è possibile regolare facilmente le impostazioni del monitor attraverso l'intuitiva applicazione DisplayWidget Center, eliminando la necessità di utilizzare pulsanti fisici. Si ha la possibilità di personalizzare con facilità le impostazioni per i diversi giochi e applicazioni.
Gaming
Essendo ROG uno dei colossi nei prodotti riguardanti il mondo del gaming, anche nel ROG Strix XG27ACS vengono effettuate varie implementazioni tenendo il focus nel migliorare l'esperienza di gioco.
Viene creata un'esperienza di gaming senza strappi grazie alla compatibilità con G-SYNC e FreeSync. Questo garantisce una visione fluida e sincronizzata grazie all'attivazione della frequenza di aggiornamento variabile (VRR) come impostazione predefinita.

Inoltre, la tecnologia ELMB-SYNC elimina l'effetto ghosting e il tearing per garantire immagini nitide e frame rate elevati durante i giochi.
La tecnologia ASUS Variable Overdrive integrata regola dinamicamente l'impostazione dell'overdrive del monitor in base alle fluttuazioni del frame rate, garantendo risultati ottimali per qualsiasi gioco.
Per concludere viene inserita una tecnologia attraverso IA per migliorare ulteriormente le prestazioni all'interno dei videogiochi dove è previsto l'uso di un mirino.
Grazie alla tecnologia GamePlus con intelligenza artificiale, il monitor analizza la scena sullo schermo in tempo reale e regola il mirino GamePlus per migliorare la precisione del puntamento.
Inoltre, Dynamic Shadow Boost schiarisce le aree scure senza sovraesporre quelle chiare, offrendo un chiaro vantaggio negli ambienti con scarsa illuminazione.