Salta al contenuto

Satisfactory – Recensione

Finalmente, dopo un lungo periodo di attesa, la Coffee Stain Studios ha aperto le porte alla alpha test del loro nuovissimo ed entusiasmante titolo ovvero: “Satisfactory”. Questo titolo è...

Recensione di 

927861

Contenuto della recensione

Finalmente, dopo un lungo periodo di attesa, la Coffee Stain Studios ha aperto le porte alla alpha test del loro nuovissimo ed entusiasmante titolo ovvero: "Satisfactory".

Questo titolo è sostanzialmente un survival/tech nel quale, immedesimandoci in un operatore della Ficsit industries che viene inviato su un pianeta (selezionabile prima dell'inizio del gioco ed avendo la possibilità di selezione fra 3 pianeti) con una missione ben precisa, crearvi un'industria e sviluppare ricerche sempre più avanzate per, sostanzialmente, l'evoluzione di quello che diventerà il gameplay.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici sia del menù che dell'hud in game, parto già con il dire che sono stati curati veramente nel dettaglio (considerando, ripeto, che il gioco era in alpha); non interferivano con il gameplay, erano veramente intuitivi ma soprattutto la disposizione dell'hud in game era veramente azzeccata.

In gioco vi erano 3 "finestre" rigorosamente con uno sfondo trasparente e rappresentavano: la prima i parametri vitali del personaggio e lo strumento che in quel momento stava utilizzando; la seconda (anziché finestra era più una barra a selezione rapida), mano a mano che il giocatore avanzava nella storia principale, veniva arricchita da oggetti in automatico pronti all'uso (come collegamenti per la corrente elettrica, collegamenti per i nastri mobili e molto altro); terza "finestra" che può essere definita anche questa una barra a selezione rapida, riguarda invece l'attivazione di oggetti come la torcia, l'attrezzo da costruzione per macchinari e strutture, l'attrezzo per la rimozione di questi ultimi, l'uso di uno scanner per le risorse, la mailbox e l'apertura dell'inventario. Sopra ad ognuna di queste caselle, vi era riportato di default il tasto che sarebbe servito per attivarle.

Parliamo adesso un po' di quella che è la storia principale e di quelli che sono i nostri obiettivi. Tutto inizia con la costruzione di un habitat, all'interno del quale (una volta costruito) troveremo un terminal che indicherà al giocatore, una serie di passi precisi per lo sviluppo del suo habitat e il progresso nelle ricerche. Inizialmente ci saranno 5 step da superare dopodichè partiranno le ricerche specifiche vere e proprie.

Per l'avanzamento all'hub successivo, verranno richieste al giocatore una serie di materiali che inizialmente sarà lui stesso a doversi costruire manualmente ma, una volta che progredirà nella storia, potrà automatizzare grazie a una serie di macchinari disegnati veramente bene da un punto di vista grafico.

Ovviamente, con il salire dei livelli, sempre più materiali verranno richiesti per l'avanzamento. Sempre di seguito, vengono riportate quattro catture di ciò che è l'avanzamento e l'accettazione di un livello:

terminal
livello successivo
livello nuovo
avanzamento

Ciò che però mi ha colpito di più di questo titolo è la vastissima quantità di macchinari e fabbriche possibili da realizzare. Come già detto prima, vi è la possibilità di creare vere e proprie catene di montaggio che, da un semplice minerale di ferro, portano alla costruzione di motori, computer e molto altro!

Ritornando a valutare il gioco sotto un aspetto più tecnico però, devo ammettere che sia da un punto di vista grafico che da un punto di vista organizzativo, questo titolo è veramente ben strutturato.

Gli oggetti sono stati curati sin nel minimo dettaglio e vi è persino la possibilità di attivare la modalità aracnofobia che trasforma i ragni presenti sul gioco in gatti. L'unico difetto è il comportamento che assumono gli alieni una volta che vengono uccisi dal player, ovvero, spesso può accadere che si glitchino con il terreno oppure che prendano letteralmente il volo per ricadere chissà dove.

Satisfactory

Recensione diFilippo Naldi, ciao a tutti, il mio nome è Filippo ed entro nel mondo videoludico alla tenera età di 6 anni con una delle prime console portatili ovvero il Nintendo DS. Con il passare del tempo mi sono avvicinato maggiormente a questo ambito e, con tanta voglia, mi sono dedicato allo studio dei sistemi informatici e dei componenti elettronici che "girano" intorno a questo mondo. Da meno di un anno ho iniziato a scrivere a proposito di questi argomenti ma è sempre stato un sogno nel mio cassetto, che avevo sempre intenzione di realizzare.

Questo titolo è destinato a restare impresso nella storia videoludica, così come fece Demon Souls, e perseguitare gli incubi di tutti i videogiocatori. Sembra chiaro come From Software abbia osato nello sviluppo, uscendo dai propri canoni, con l’aiuto dal publisher Activision, per poter uscire dalla propria nicchia di fedeli. Il titolo non è un semplice videogioco, è la trasposizione videoludica dei valori del combattimento. Una sfida per pochi, per coloro che sopportano ore e ore di frustrazione contro un singolo nemico per gioire dell’attimo di soddisfazione estrema nel momento in cui si affonda il colpo di grazia verso il nostro sfidante. L’avventura videoludica ti spinge al limite della sopportazione e ti costringe ad imparare la tecnica, è tremendamente onesto in questo. Non ci sono vie di scampo o sotterfugi utilizzabili, l’unico modo che hai per proseguire e portare a conclusione la storia è l’allenamento e disciplina.

Informazioni sul videogioco

Titolo: Satisfactory

Piattaforma testata: Playstation 5

Aspetti positivi e negativi

Aspetti positivi

  • Ambientazioni Spettacolari e suggestive

  • Varietà di scelta delle abilità

  • Mappe stratificate

  • Scontri spettacolari

Aspetti negativi

  • Alcuni scontri ripetitivi

  • Difficoltà di apprendimento elevata

  • Telecamera ingestibile in alcuni tratti

Sezione commenti

Commenti
Benvenuti nella nostra sezione commenti!Si prega di leggere e comprendere le Linee Guida della Comunità prima di partecipare.