Salta al contenuto

AMD, la maggior parte dei giocatori PC “non necessita più di 8 GB di VRAM”

AMD crede che nel 2025 sia ancora sensato produrre GPU con 8 GB di VRAM.

Di , sconosciuto anche come Elstir nel mondo del web, è un fan di Control, Alan Wake, God of War, ed è convinto che Silksong un giorno arriverà.

AMD GPU Radeon

Contenuto dell'articolo

A ridosso del lancio della RTX 5060 di Nvidia e della RX 9060 XT di AMD, è tornata a galla la classica questione su quanta VRAM sia necessaria per i giocatori PC al giorno d'oggi. Un argomento sempreverde, che trova le sue basi nella mancanza di miglioramenti della quantità di VRAM disponibile nelle GPU rispetto a quasi un decennio fa.

Se prendiamo brevemente in esame, ad esempio, le GPU Nvidia a partire dalla serie 1000 con la 1070, nel corso del tempo le GPU come la 3060, la 4060 e la recente 5060 sono praticamente rimaste ancorate agli 8 GB di VRAM, tranne con specifici modelli come la 3060 12 GB o la 5060Ti da 16 GB.

Lato AMD la situazione non migliora, perché già le RX 570 e 580, uscite nel 2017, possedevano una versione con 8 GB di VRAM, e dopo quasi otto anni vengono ancora prodotte GPU, come appunto la 9060, di cui esiste una versione con la stessa quantità di VRAM.

I videogiocatori PC hanno sempre criticato questa decisione da parte di Nvidia e AMD, ma quest'ultima ha cercato di giustificare quest'approccio, pubblicando un tweet nel quale difendevano la scelta di creare ancora oggi GPU di questo tipo.

La nuova AMD Radeon RX 9060 è venduta in due versioni, con 8 GB e 16 GB di VRAM.

AMD giustifica le GPU con 8 GB di VRAM, "la maggioranza dei videogiocatori gioca ancora in 1080p"

Frank Azor, chieft architect delle soluzioni gaming di AMD, nonché co-fondatore di Alienware, ha risposto ad un post su Twitter fatto da Michael Quesada, uno youtuber, proprio a riguardo delle GPU con 8 GB di VRAM. Quesada si chiedeva come fosse possibile che nel 2025 siano ancora prodotte GPU di questo tipo.

Azor ha affermato che "la maggioranza dei videogiocatori gioca ancora in 1080p e per loro sono inutili più di 8 GB di VRAM. I titoli più giocati al mondo sono per lo più esports games. Se non ci fosse un mercato [per le GPU AMD con 8 GB di VRAM] non le faremmo. Se 8 GB non vi bastano, ci sono 16 GB. Stessa GPU, senza compromessi, solamente opzioni sulla VRAM".

Sebbene Azor non abbia mentito a riguardo della risoluzione più usata dai videogiocatori PC, visto che come mostra Steam la risoluzione più comune è ancora il 1080p, e nondimeno le GPU più vendute sono modelli con 8 GB di VRAM o meno, le sue affermazioni non tengono conto dell'impatto negative sulle prestazioni di alcuni titoli PC molto recenti.

Come dimostrato in varie occasioni, e ancora una volta da Digital Foundry in un loro video sulla 5060, i soli 8 GB di VRAM non sono affatto sufficienti per poter giocare al meglio su PC videogiochi come Spiderman 2 o Hogwarts Legacy, almeno in 1440p, portando praticamente a veder dimezzati gli FPS.

Se si può dire che questo discorso non si estenda quasi mai al 1080p, la quantità "minima" di VRAM anche per questa risoluzione non rimarrà certamente fissa, come commentato da Digital Foundry, e la presenza del Ray Tracing "obbligatorio" in titoli come Doom The Dark Ages fa si che 8 GB di VRAM non siano un opzione abbordabile per il AAA gaming odierno.

I videogiocatori, rispondendo al commento di Azor, hanno fatto notare come nel 2025, una GPU AMD con soli 8 GB di VRAM non dovrebbe costare sui 300€, ma essere più abbordabile considerando i compromessi ai quali si va incontro e considerando per quanto a lungo gli 8 GB di VRAM siano stati lo standard.