God of War sta per compiere vent'anni. Il 22 Marzo 2005 il primo titolo di questa ormai iconica serie veniva pubblicato (in Europa sarebbe arrivato solamente a Luglio), dando vita a quel percorso che avrebbe reso Kratos il famoso personaggio che è divenuto.
Ad oggi, esistono ben otto titoli della serie God of War (nove con GoW Betrayal) ed un DLC, Valhalla. A gran voce, molti fan della serie richiedono una remastered dei GoW ambientati nella terra natia di Kratos, richiesta che forse sarà esaudita proprio in occasione di questa speciale ricorrenza.
Per quanto approcciarsi alla serie di God of War è più semplice che mai, considerando la presenza dei titoli norreni anche su PC, non è altrettanto lineare ripercorrere le vicende del Fantasma di Sparta nell'ordine corretto. In questo breve articolo, spiegheremo come e dove giocare i God of War in ordine cronologico.

God of War Saga, come giocarla in ordine cronologico
In questa lista, eviteremo di fare particolari spoiler sulle vicende di God of War, per quanto molto della saga greca sia ormai noto a praticamente chiunque, e presenteremo anche tutte le piattaforme dove è possibile acquistare i vari titoli della serie, mentre attendiamo notizie sulla quasi doverosa remastered della saga greca, prima menzionata.
God of War Ascension
Quasi ironicamente, l'ultimo capitolo ambientato in Grecia, pubblicato nel 2013 su PS3, è il primo da cui partire per gustarsi le vicende in ordine cronologico. In questo capitolo, Kratos è rappresentato nella sua versione "più pacata" rispetto alle successive vicende greche, nonostante siano già accaduti terribili misfatti per sua mano.
Kratos è già un servo di Ares, da diverso tempo, durante le vicende di Ascension, e sono ovviamente già accadute le terribili tragedie che verranno mostrate tramite i flashback di God of War. L'antagonista principale di Ascension, o le antagoniste dovremmo dire, sono le Furie, potenti entità che si occupano di punire i traditori.
Nonostante questo titolo rappresenti l'inizio della serie, giocarlo al giorno d'oggi non è una passeggiata, e ci riferiamo alla sua disponibilità, perché su PS4 e PS5 God of War Ascension non è acquistabile, ma è incluso solamente nel piano Premium del PS Plus; in pratica, è giocabile solamente in streaming.

God of War Chains of Olympus
Giocare Ascension per primo fra i capitoli greci della God of War Saga implica un problema inevitabile; il gameplay dei capitoli successivi, sino a God of War III, risulterà inevitabilmente meno "curato", visto che Ascension è uscito anni dopo rispetto a tutti i titoli che citeremo in seguito.
Chains of Olympus, da questo punto di vista, non rappresenta affatto un'eccezione. Si tratta del primo capitolo sviluppato per PSP da Ready at Dawn, arrivato anche su PS3 tramite la GoW Origins Collection. In queste vicende, Kratos si ritroverà impegnato a salvare il mondo, anticipando di gran lunga gli eventi di GoW Ragnarök.
Purtroppo anche questa avventura non è più acquistabile direttamente su PS4 e PS5, e non è nemmeno inclusa all'interno del PS Plus Premium, per cui non esiste alcun modo legale per poter rigiocare questo capitolo della serie, salvo sperare in un porting su PC o una nuova versione PS5.

God of War
Ed è in seguito alle avventure di Chains of Olympus che ci si può apprestare a giocare il primo God of War, il titolo capostipite della serie. Questo capitolo vede Kratos affrontare il temibile Ares, il dio della guerra greco, responsabile di aver rovinato la vita del guerriero spartano.
Gli dei chiederanno al Fantasma di Sparta di compiere un impresa titanica: recuperare il Vaso di Pandora, custodito nell'omonimo tempio ideato dall'architetto Pathos Verdes III. All'interno del Tempio di Pandora si svolgerà il grosso delle vicende di questo titolo, che vedranno Kratos affrontare ogni sorta di pericolo, tutto per ottenere la vendetta contro Ares.
Un titolo ormai definibile senza alcun dubbio iconico, e sicuramente il più denso da un punto di vista della trama fra quelli dell'esalogia greca, ma che purtroppo non può essere acquistato su console di nona generazione, ma quanto meno si può recuperare in streaming tramite l'abbonamento PS Plus Premium.

God of War Ghost of Sparta
Altro capitolo inizialmente pubblicato solo per PSP e arrivato su PS3 grazie alla prima citata Origins Collection, Ghost of Sparta è il primo capitolo della serie dove giocheremo nei panni di un Kratos già divenuto il dio della guerra greco.
In Ghost of Sparta, Kratos verrà a sapere che una divinità ha rapito suo fratello Deimos. Dopo averlo creduto morto per anni, Kratos si metterà in ricerca del fratello sfidando direttamente il volere dei suoi pari. Proprio in questo titolo, infatti, Kratos si inimicherà Poseidone, che affronterà all'inizio delle vicende di God of War III.
Questo capitolo chiude i "prequel PSP" che approfondiscono il tempo passato fra i capitoli principali, ma purtroppo anch'esso non è acquistabile su PS4 o PS5, e non è altresì possibile giocarlo tramite il PS Plus. Un altro titolo di God of War completamente perduto, insomma.

God of War II
Ghost of Sparta si chiude esattamente con l'intro di God of War II, il prossimo titolo di questa lista. Ormai consumato dall'ira e dalla rabbia nei confronti degli dei, in GoW II vediamo un Kratos che opera solo per la gloria di Sparta, ormai sopportato a malapena da Atena.
Sarà Zeus in persona a fermare i suoi folli piani di dominio, e al contempo, a dare inizio alle vicende che condurranno alla fine del regno olimpico. Inizialmente sconfitto da Zeus e privato dei suoi poteri divini, Kratos si recherà sull'Isola della Creazione per ottenere il potere delle Sorelle del Destino.
Un capitolo di GoW ancora oggi considerato il migliore dell'esalogia greca da tanti fan, e che si rivela anche una perfetta introduzione per le vicende del suo sequel. Purtroppo, anche questo capitolo non è acquistabile direttamente dagli store Playstation, ma lo si può rigiocare tramite abbonamento PS Plus.

God of War III
Il Kratos più brutale, rabbioso, vendicativo e violento che sia mai apparso sugli schermi, lo si trova solamente dentro God of War III. GoW II si conclude con Kratos che si prepara ad affrontare la potenza degli Olimpici, e GoW III mostra a pieno questa guerra.
Il salto di qualità dalla PS2 alla PS3 si sente eccome con questo capitolo, rinnovato di un gameplay mai visto prima nella serie, e con un livello grafico che ancora oggi, nella versione remastered per PS4, può lasciare eccome stupiti. Il violento scontro fra Kratos e Zeus, apertosi in GoW II, qui trova la sua degna conclusione.
Un titolo che, per fortuna, è possibile acquistare direttamente su PS4 o PS5, tramite l'appena citata remastered, ma che è anche incluso nell'abbonamento PS Plus Premium. E con questo, siamo giunti al capitolo finale degli eventi ambientati nelle terre greche.

God of War (2018)
Ancora oggi c'è chi si chiede "ma perché non nominarlo God of War IV?", ma non importa parlare di ciò adesso, perché il primo capitolo delle vicende norrene, God of War (2018) rappresenta non solo il proseguimento della vita di Kratos, ma anche un vero e proprio cambio di paradigma per la serie.
Sinora tutti i titoli menzionati non hanno particolare enfasi sulla trama, e sono tutti quanti hack 'n slash isometrici. Questo capitolo di God of War mantiene eccome saldi i concetti di hack 'n slash, trasponendoli però in terza persona, e dando molta più enfasi alla trama e alla narrazione.
God of War (2018) è ricco di momenti che la saga greca non avrebbe mai aspirato a possedere, e narra le vicende di un padre e di un figlio, invece di basarsi semplicemente sulla distruzione di qualsiasi cosa Kratos incontri lungo il suo cammino.
Un titolo che si apprezza certamente molto di più avendo alle spalle i capitoli greci, visto che capiremo molto più a fondo le citazioni al panorama greco e l'importanza di determinati momenti dove si parla del passato di Kratos. God of War (2018) è acquistabile su PS4, PS5 e PC.

God of War Ragnarök
L'epilogo delle vicende norrene, il capitolo dove Kratos affronta Thor, e riprende il suo ruolo da generale per spodestare il tiranno Odino. Della qualità di God of War Ragnarök si discute ancora oggi, e anche noi abbiamo espresso la nostra opinione, ma nel bene e nel male, questo capitolo è il conclusivo, per ora, delle vicende di Kratos e Atreus.
Anche se molte delle questioni aperte nel capitolo precedente rimangono tali in questo sequel (vero, Serpente del Mondo?), God of War Ragnarök rappresenta comunque un titolo molto piacevole da giocare e che migliora diversi aspetti del primo capitolo ambientato nei Nove Regni.
La trasformazione di Kratos in una persona radicalmente diversa dal passato, in un uomo migliore, in un guerriero guidato da sani valori, in questo titolo si compie a pieno, e al termine delle vicende, il Fantasma di Sparta ci sembrerà un lontano ricordo. GoW Ragnarök è anch'esso acquistabile su PS4, PS5 e PC.

God of War Valhalla
Certo, si tratta di un DLC di GoW Ragnarök, ma le avventure contenute in Valhalla rappresentano l'epilogo del confronto fra Kratos ed il suo passato. Grazie a Tyr, il dio della guerra norreno, Kratos riuscirà a superare finalmente gli incubi legati alla Grecia.
Da un punto di vista del gameplay chiaramente siamo sempre sulla base del capitolo principale, ma il DLC presenta appunto, per la prima volta, una struttura rougelite, mai vista prima nella serie. Valhalla è un DLC completamente gratuito del resto, ma estremamente importante per tutte le vicende di God of War.
Ricco di citazioni al mondo greco, Valhalla approfondisce tali vicende, arricchendole di particolari non presenti nella saga greca, e mostrando dettagli che, alla fine, finiscono con il creare un nuovo canone per le vicende greche.

E con questo, abbiamo concluso la lista per recuperare i God of War in ordine cronologico. Purtroppo, come notato più volte, non tutti i titoli della serie sono facilmente accessibili, ed è per questo che una remastered della saga greca, disponibile su PC e PS5, sarebbe certamente un regalo molto gradito.
Nonostante siano passati vent'anni dal primo capitolo, le vicende di God of War non sono affatto concluse, e in futuro torneremo sicuramente a giocare le nuove avventure di Kratos e Atreus.