Per scoprire Hynerd Plus sui nostri social, i video e il nostro
server Discord... Clicca qui!

Tech

MSI Immerse GH60: recensione

Negli ultimi anni MSI è riuscita ad inserirsi molto bene nel mercato del gaming, sfoderando…

Msi immerse gh60: recensione
MSI Immerse GH60: recensione

Indice dei contenuti

  • Aspetto e struttura
  • Performance
  • Informazioni e caratteristiche tecniche

Negli ultimi anni MSI è riuscita ad inserirsi molto bene nel mercato del gaming, sfoderando periferiche dall’aspetto e qualità importanti. Cosi come è altrettanto importante, sia nelle dimensioni che nel funzionamento, l’headset del produttore taiwanese, l’Immerse GH60. Andiamo ad analizzarlo nel dettaglio.

Aspetto e struttura

Come prima anticipato le nuove cuffie MSI si presentano sin da subito, con una confezione dalle notevoli dimensioni che le protegge al suo interno. Oltre alle cuffie, troviamo uno splitter cuffie/microfono e una sacca per trasportarle, il tutto riposto in maniera ordinata e curata.
Per quanto riguarda l’aspetto e la struttura dell’impianto stesso, le cuffie si presentano molto solide e robuste, con un archetto in grado di sostenerle e sul quale far scorrere i padiglioni in base alle dimensioni della testa. Nonostante le dimensioni risultano molto leggere alla presa, fattore assolutamente non da sottovalutare. I padiglioni inoltre, sono abbastanza grandi e comodi, grazie al rivestimento in simil-pelle, anche dopo lunghe sessioni di gioco. Il cavo infine, ospita anche la levetta per il volume e il selezionatore per il “muto”.

Le msi immerse gh60 si comportano molto bene con tutti i giochi provati, partendo da action games come days gone (si sono compatibili con ps4) fino a sparatutto come overwatch. Il suono risulta essere chiaro e cristallino, restituendo un feedback decisamente positivo, con un ottimo isolamento. Sia le musiche di sottofondo sia i suoni ambientali arrivano rapidamente e chiaramente, offrendo un focus sul gioco ancora maggiore: nessun dialogo o brano di sottofondo perso. Un audio omnidirezionale insomma. Sulle cuffie è presente anche un microfono estraibile, in grado di offrire un ritorno veramente buono, chiaro senza rumori di sottofondo. Le modifiche alle impostazioni permettono di migliorarne ancora le prestazioni, aumentando quindi la qualità. 1

Performance

Le MSI Immerse GH60 si comportano molto bene con tutti i giochi provati, partendo da action games come Days Gone (si sono compatibili con PS4) fino a sparatutto come Overwatch. Il suono risulta essere chiaro e cristallino, restituendo un feedback decisamente positivo, con un ottimo isolamento. Sia le musiche di sottofondo sia i suoni ambientali arrivano rapidamente e chiaramente, offrendo un focus sul gioco ancora maggiore: nessun dialogo o brano di sottofondo perso. Un audio omnidirezionale insomma.
Sulle cuffie è presente anche un microfono estraibile, in grado di offrire un ritorno veramente buono, chiaro senza rumori di sottofondo. Le modifiche alle impostazioni permettono di migliorarne ancora le prestazioni, aumentando quindi la qualità.

Informazioni e caratteristiche tecniche

Drivers 2x 50 mm con certificazione Hi-Res
Jack cuffie 3.5 mm per usomobile
Altoparlanti di alta qualità
Accesso veloce al volume e microfono
Leggere, con padiglioni regolabili
Custodia per il trasporto
Padiglioni intercambiali

Caratteristiche cuffie
Frequenza di risposta: 20 Hz – 40 KHz
Impedenza: 32 ohm
Sensibilità: 96dB +/- 3dB
Connettore ( Jack): 3.5mm
Lunghezza filo:  2 Metri

Caratteristiche microfono
Impedenza:  ~2.2K ohm
Frequenza di risposta: 100Hz-10KHz
Sensibilità: -40dB +/- 3dB
Microfono perimetrale ( riceve il suono da qualsiasi punto)
Braccio estensibile e flessibile

Per tutte le novità sul mondo dei videogames e sulla tecnologia, non esitate a visitare il nostro sito Hynerd.it.

MSI Immerse GH60: recensione
8.5
Buono

MSI Immerse GH60: recensione

Conclusione

Cuffie veramente consigliate sia a livello di audio che di microfono. Diversamente dalla maggior parte degli headset moderni, questo della MSI non presenta illuminazione RGB, puntando tutta sulla qualità. I padiglioni tondi anzichè ovali non provocano fastidio anche dopo lunghe ore di gioco.

Pro

Buona qualità audio
Comode anche dopo tante ore di gioco
Buon isolamento
Microfono chiaro
Volume non altissimo

Contro

Rumorose durante i movimenti con la testa
Seguici su Google News Leggi Google News
Abbiamo provato il router fritz! Box 7590 ax e ne siamo rimasti davvero soddisfatti. Analizziamone insieme i motivi. 2

RecensioneFRITZ!Box 7590 AX, Recensione – Un router…

Abbiamo provato il router FRITZ!Box 7590 AX e ne siamo rimasti davvero soddisfatti. Analizziamone insieme…
Msi immerse gv60

RecensioneMSI Immerse GV60, Recensione – Streaming mic…

MSI con il suo microfono Immerse GV60 stupisce ed imposta nuovi standard qualitativi riguardo le…
Router estendibile

ApprofondimentoRouter estendibile vs tradizionale: quale scegliere?

Router estendibile o router tradizionale, questo è il problema. E per voi la soluzione l'ha…
Fondata nel 2009 con l'obiettivo di innovare il mercato dei microfoni, lewitt potrebbe non essere la prima azienda che ti aspetteresti di vedere lanciare un'interfaccia audio. Tuttavia, con l'uscita di connect 6, la loro prima interfaccia audio, è evidente che la società vuole rivolgersi direttamente ai creatori di contenuti, un mercato in cui i microfoni di alta qualità sonora e design accattivante di lewitt sono particolarmente popolari. Per maggiori informazioni su lewitt e la recensione del loro microfono entry-level, lct 240 pro, puoi leggere la nostra recensione dettagliata. 3

RecensioneConnect 6: recensione della nuova scheda audio…

Fondata nel 2009 con l’obiettivo di innovare il mercato dei microfoni, Lewitt potrebbe non essere…