Nastri d’Argento 2022: tutti i vincitori
di Lucilla Tomassi
Pubblicato il 2022-06-21
È stata svelata la lista dei vincitori dei Nastri d’Argento 2022: scopriamo gli artisti che hanno trionfato
Oggi, 20 giugno 2022, sono stati annunciati i vincitori della 76esima edizione dei Nastri d’Argento 2022, che verranno poi consegnati nel corso di questa serata al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.
- La lista completa dei vincitori dei Nastri d'Argento 2022
- Miglior regista:
- Miglior regista esordiente:
- Miglior film commedia:
- Miglior soggetto:
- Miglior sceneggiatura:
- Miglior attore protagonista:
- Miglior attrice protagonista:
- Miglior attore non protagonista:
- Miglior attrice non protagonista:
- Miglior attore in un film commedia:
- Miglior attrice in un film commedia:
- Miglior fotografia:
- Miglior scenografia:
- Miglior costumi:
- Miglior montaggio:
- Miglior colonna sonora:
- Miglior canzone originale:
- Miglior produttore:
- Nastro d'Argento speciale:
Dopo che le candidature sono state annunciate venerdì il 3 giugno 2022, c’era molta attesa di scoprire i vincitori di quest’anno. A trionfare due pellicole in particolare: È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino e Nostalgia di Mario Martone.
Per quanto riguarda le performance attoriali spiccano a pari merito Pierfrancesco Favino in Nostalgia, e Silvio Orlando in Ariaferma e Il bambino nascosto. Dal lato femminile, invece, si aggiudica il premio Teresa Saponangelo per la sua interpretazione in È stata la mano di Dio; ma scopriamo nel dettaglio tutti i vincitori.
La lista completa dei vincitori dei Nastri d’Argento 2022
Ma bando alle ciance, scopriamo ora i nomi e i film vincitori di questa edizione dei Nastri d’Argento 2022, che si è potuta svolgere dal vivo dopo lo stop dovuto alla pandemia, che aveva fermato parecchie premiazioni e rassegne, come il Festival di Cannes.
Miglior film:
- È stata la mano di Dio, regia di Paolo Sorrentino
- Ariaferma, regia di Leonardo Di Costanzo
- Freaks Out, regia di Gabriele Mainetti
- Nostalgia, regia di Mario Martone
- Qui rido io, regia di Mario Martone
Miglior regista:
- Mario Martone – Nostalgia
- Leonardo Di Costanzo – Ariaferma
- Michelangelo Frammartino – Il Buco
- Gabriele Mainetti – Freaks Out
- Mario Martone – Qui rido io
- Sergio Rubini – I Fratelli De Filippo
- Paolo Sorrentino – È stata la mano di Dio
- Paolo Taviani – Leonora Addio
Miglior regista esordiente:
- Giulia Louise Steigerwalt – Settembre
- Alessandro Celli – Mondocane
- Francesco Costabile – Una femmina
- Hleb Papou – Il legionario
- Laura Samani – Piccolo corpo
Miglior film commedia:
- Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, regia di Riccardo Milani
- Corro da te, regia di Riccardo Milani
- Belli ciao, regia di Riccardo Milani
- Giulia, regia di Ciro De Caro
- La cena perfetta, regia di Davide Minella
- Settembre, regia di Giulia Louise Steigerwalt
Miglior soggetto:
- America Latina – Damiano e Fabio D’Innocenzo
- Il filo invisibile – Marco Simon Puccioni
- Il materiale emotivo – Ettore Scola, Ivo Milazzo, Furio Scarpelli
- La tana – Beatrice Baldacci
- Re Granchio – Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis, Tommaso Bertani, Carlo Lavagna
Miglior sceneggiatura:
- Nostalgia e Qui rido io – Mario Martone, Ippolita di Majo
- Ariaferma – Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella
- È stata la mano di Dio – Paolo Sorrentino
- Il silenzio grande – Andrea Ozza, Maurizio De Giovanni, Alessandro Gassmann
- L’Arminuta – Monica Zapelli, Donatella Di Pietrantonio
Miglior attore protagonista:
- Pierfrancesco Favino – Nostalgia
- Silvio Orlando – Ariaferma, Il bambino nascosto
- Andrea Carpenzano – Calcinculo e Lovely Boy
- Massimiliano Gallo – Il silenzio grande
- Elio Germano – America Latina
- Toni Servillo – Ariaferma e Qui rido io
Miglior attrice protagonista:
- Teresa Saponangelo – È stata la mano di Dio
- Claudia Gerini – Mancino naturale
- Aurora Giovinazzo – Freaks Out
- Miriam Leone – Diabolik
- Benedetta Porcaroli – La scuola cattolica e L’ombra del giorno
- Kasia Smutniak – 3/19
Miglior attore non protagonista:
- Francesco Di Leva – Nostalgia
- Tommaso Ragno – Nostalgia
Miglior attrice non protagonista:
- Luisa Ranieri – È stata la mano di Dio
Miglior attore in un film commedia:
- Francesco Scianna – Il filo invisibile
- Filippo Timi – Il filo invisibile
Miglior attrice in un film commedia:
- Miriam Leone – Corro da te
Miglior fotografia:
- Daria D’Antonio – È stata la mano di Dio
- Luca Bigazzi – Ariaferma
Miglior scenografia:
- Massimiliano Sturale – Freaks Out e Il materiale emotivo
Miglior costumi:
- Mary Montallo – Freaks Out
Miglior montaggio:
- Francesco Di Stefano – Freaks Out

Miglior colonna sonora:
- Nicola Piovani – Leonora addio e I fratelli De Filippo
Miglior canzone originale:
- La profondità degli abissi di Manuel Agnelli – Diabolik
Miglior produttore:
- Lorenzo Mieli con Paolo Sorrentino in una produzione The Apartment – È stata la mano di Dio
Nastro d’Argento speciale:
- Jonas Carpignano per A Chiara