Per scoprire Hynerd Plus sui nostri social, i video e il nostro
server Discord... Clicca qui!

Tech

Tenda Nova MW3, il sistema Mesh WiFi – Recensione

Il mercato offre una varietà di sistemi e dispositivi molto ampia per aumentare la copertura…

Tenda nova mw3, il sistema mesh wifi – recensione
Tenda Nova MW3, il sistema Mesh WiFi – Recensione

Indice dei contenuti

  • Che cos'è un sistema WiFi Mesh?
  • Come Funziona il sistema WiFi Mesh? Come migliora il mio WiFi?
  • Tenda Nova MW3 Mesh WiFi
  • Confezione
  • Installazione
  • La nostra prova di 3 Mesi

Il mercato offre una varietà di sistemi e dispositivi molto ampia per aumentare la copertura del WiFi. In questa recensione vi parleremo delle nostre impressioni sul Tenda Nova MW3 Mesh, dopo ben 3 mesi di utilizzo costante.

Iniziamo, prima di tutto, a spiegare che cos’è un sistema WiFi Mesh.

Che cos’è un sistema WiFi Mesh?

Un sistema WiFi Mesh, chiamata anche “maglie”, è appositamente studiata per far “viaggiare” i dati da un nodo all’altro. La rete Mesh è quindi composta da più nodi, ognuno dei quali si occupa della trasmissione e archiviazione dei dati. Tutti i nodi sono interconnessi in maniera da garantire il corretto e costante funzionamento della rete.

La peculiarità della rete Mesh è l’assenza di gerarchia fra i nodi, i quali lavorano al contempo non solo come client ma anche come server. Questo significa che quando uno dei essi cessa di funzionare la rete continuerà comunque a essere operativa. Se si rimane all’interno della copertura, il flusso dei dati non subirà alcun arresto, in quanto essi troveranno una strada alternativa, poiché potranno appoggiarsi agli altri nodi in funzione.

L’architettura Mesh esegue un lavoro simile a quello dei ripetitori. Vengono usati per garantire una copertura non solo flessibile, ma anche completa, specie in quelle abitazioni in cui sono presenti zone che il segnale fatica a raggiungere. Si pensi, a questo riguardo, ad abitazioni con muri molto spessi, alle cantine, ai box o alle aree esterne alla casa.

Il mercato offre una varietà di sistemi e dispositivi molto ampia per aumentare la copertura del wifi. In questa recensione vi parleremo delle nostre impressioni sul tenda nova mw3 mesh, dopo ben 3 mesi di utilizzo costante. 15
Esempio di posizionamento di tenda nova mw3

Come Funziona il sistema WiFi Mesh? Come migliora il mio WiFi?

Il punto di forza della rete Mesh è la versatilità, il cui funzionamento si basa sui sistemi flooding o routing.

Nel flooding tutti i nodi della rete ricevono i dati, fino a raggiungere quello interessato. In questo modo, tuttavia, i nodi rimangono comunque impegnati e ciò comporta spreco di elaborazione della CPU. Attraverso il modello routing, invece, i dati raggiungono solo i nodi attivi, seguendo un percorso breve che sfrutta la mappatura.

Oggi il sistema di funzionamento del wifi Mesh è molto pratico anche per gli utenti domestici, i quali non dovranno più impegnarsi nelle configurazioni laboriose del router.

Una rete Mesh è ottima per coloro che cercano una copertura migliore, soprattutto all’interno di spazi ampi e di abitazioni che si sviluppano su più livelli.

I vantaggi che ne derivano sono molteplici. Si possono utilizzare per connettere prese smart, videocamere, sistemi di illuminazione intelligenti, impianti di sicurezza e tanto altro.

Utilizzando le reti tradizionali (modem) capita spesso di navigare con il proprio smartphone o altro dispositivo, per poi ritrovarsi improvvisamente con un segnale assente, il che crea un vero disagio e una perdita di tempo. Grazie ad un sistema Mesh queste situazioni diventano un lontano ricordo.

Maggiori punti di accesso consentono di dare copertura alle varie zone dell’abitazione, compresa la zona del giardino o quelle stanze in cui il router tradizionale non riesce ad arrivare. Un sistema di rete “a maglie” diventa la soluzione facile e definitiva per avere una connessione più stabile, semplice e veloce.

Questa è stata un’introduzione doverosa per far capire il potenziale del prodotto che abbiamo testato. Ora però scopriamo come si è comportato in questi tre mesi di utilizzo.

Tenda Nova MW3 Mesh WiFi

Tenda Nova MW3 è un sistema WiFi a doppia banda in grado di garantire una copertura del segnale per 300 mq.

L’installazione del dispositivo è molto semplice e permette di avere un unico SSID per tutti i nodi presenti, con una connessione stabile e performante.

Tenda nova mw3
Confezione tenda nova mw3

Tenda nato nel 1999 è uno dei principali produttori di soluzioni per il networking. Tra i vari prodotti spicca il Tenda Nova MW3 Mesh WiFi System, composto da 3 nodi (chiamati “satelliti”) ognuno di essi dotati di due porte Ethernet ciascuno e due antenne interne dual band. I nodi che dovremo posizionare in luoghi strategici della casa, sono dei piccoli cubi di finitura bianca opaca, eleganti e che si notano decisamente poco.

Come standard di trasmissione del segnale wireless utilizza:

  • EEE 802.11ac/a/n per la frequenza da 5GHz
  • IEEE 802.11b/g/n per quella da 2,4GHz

I nodi possono trasmettere fino a 867 Mbps a 5Ghz e 300 Mbps a 2,4 Ghz. La tecnologia WiFi Mesh di Tenda permette anche di lavorare simultaneamente a doppia banda, selezionando automaticamente la tipologia più performante di segnale da assegnare ai singoli dispositivi connessi, grazie al sistema QoS

I nodi dispongono di LED RGB nella parte frontale che ci aiutano nel posizionamento, indicano la potenza della connessione tra i dispositivi (Verde=Ottimo, Giallo=Discreto, Rosso=assenza di segnale).

Confezione

La confezione contiene al suo interno

  • Tre unità (nodi) identiche
  • Gli alimentatori per ogni nodo
  • Il cavo Ethernet
  • Una guida d’installazione rapida (compresa la lingua italiana)

Installazione

L’installazione dei Tenda MW3 Mesh WiFi è davvero semplice!
Vi basterà collegare uno dei tre dispositivi (nodi/satelliti) attraverso il cavo Ethernet connesso alle WAN/LAN alla posta LAN del vostro router/modem.

Dopo di che dovrete scaricare e installare l’app Tenda WiFi su tablet o smartphone (sia IOS sia Android). Seguire gli step di installazione dell’applicazione. Una volta configurato, vi basterà posizionare in luoghi strategici della casa i restanti dispositivi, attaccarli alle prese della corrente e completare la configurazione attraverso l’app.

Una volta completata la configurazione il sistema Mesh Tenda è pronto e operativo, inoltre sono dotati di WPS per facilitare la connessione dei vostri dispositivi alla nuova rete.

Come potete vedere è stato davvero semplice installare i dispositivi, è un prodotto adatto a tutti gli utilizzi. Negli step d’installazione all’interno dell’app è previsto il cambio del SSID e della password.

La nostra prova di 3 Mesi

Ho usato e tutt’ora uso il sistema WiFi Mesh MW3 di Tenda, che garantisce una copertura stabile e performante. La guida ci consiglia di posizionare i dispositivi non oltre 2 stanza l’uno dall’altro, o comunque entro 10 metri. Però abbiamo provato a posizionare i dispositivi poco oltre questa soglia, e il sistema si è comportato egregiamente.

Abbiamo posizionato il secondo nodo, dopo ben 4 muri di cemento armato e il primo nodo è riuscito a rilevarlo ed espandere la copertura del WiFi senza grossi problemi. Mentre il terzo sul piano inferiore vicino la porta di entrata (opposta rispetto il primo nodo) e la copertura si è estesa per tutto il cortile. Ovviamente uno dei tre deve rimanere vicino al modem perché connesso tramite cavo Ethernet.

La navigazione in internet con questa configurazione non ha incontrato problemi anzi, è risultata ottima anche in situazioni di smartworking, con più videoconferenze in esecuzione.

Fortunatamente, i nodi dispongono dei LED RGB nella parte frontale che ci hanno aiutato in una configurazione ottimale.

La connessione resta costantemente stabile e il passaggio da un nodo all’altro è istantaneo.

Tramite l’applicazione Tenda WiFi è possibile utilizzare varie funzionalità:

  • l’accesso per controllare da remoto la connessione
  • impostare un parental control
  • selezionare il tipo di connessione (PPPoE, DHCP, Indirizzo IP statico e Bridge)
  • monitorare lo stato della rete e dei dispositivi connessi
  • impostazioni generali

Possiamo dire che la nostra opinione sul sistema Tenda MW3 Mesh Wifi è più che ottima, anche visto un prezzo molto competitivo.

[amazon box=”B07DKZ4KR2″]

Per altre recensioni su tech e videogiochi visitate il nostro sito Hynerd.it!

Tenda Nova MW3, il sistema Mesh WiFi – Recensione
9
Eccellente

Tenda Nova MW3, il sistema Mesh WiFi – Recensione

Prezzo di Listino
75 euro

Conclusione

Il prodotto è ottimo per qualità/prezzo, accessibile a tutti. Permette di estendere il wifi della propria abitazione in maniera ottimale per avere una copertura di casa completa, stabile e performante. La configurazione risulta semplice e adatta a tutti e grazie all'app è possibile gestire tutto il sistema in comodità.

Pro

Semplicità d'uso
Eleganti e indiscreti
Copertura WiFi ampia
Performance ottime anche in situazioni difficili
Qualità/Prezzo ottimo

Contro

Manca un bottone di accensione dietro ai nodi, bisogna per forza rimuovere la presa della corrente.
Seguici su Google News Leggi Google News
Il continuo sviluppo della tecnologia e l’innovazione hanno completamente stravolto il nostro mondo e tutti i settori lavorativi e non solo. In particolare il processo di spedizioni è stato migliorato e automatizzato in modo da essere più veloce e meno costoso. Image processing e realtà aumentata sono due fattori che hanno influito molto in questo settore e, collaborando tra loro riescono a semplificare e velocizzare tutto il processo di spedizione. Di seguito andremo a vedere nello specifico che cos’è l’image processing, la realtà aumentata e come possono collaborare per agevolare il processo di spedizioni. 19

Image processing e realtà aumentata: cosa sono…

Il continuo sviluppo della tecnologia e l’innovazione hanno completamente stravolto il nostro mondo e tutti…
Abbiamo provato la scheda audio per gaming di casa creative: la creative sound blaster gc7. Ecco cosa ne pensiamo. 23

RecensioneCreative Sound Blaster GC7, Recensione – La…

Abbiamo provato la scheda audio per gaming di casa Creative: la Creative Sound Blaster GC7.…
Router estendibile

ApprofondimentoRouter estendibile vs tradizionale: quale scegliere?

Router estendibile o router tradizionale, questo è il problema. E per voi la soluzione l'ha…
Ci è arrivato in settimana il microfono a condensatore entry level di lewitt, lct 240 pro, e questa è la nostra recensione di un prodotto impressionante e della quale cercheremo di dare una visione per un utilizzo di contenuti streaming e video. Ma prima di iniziare vogliamo accennare qualcosa su cos'è un microfono a condensatore e chi è lewitt. Senza ulteriori indugi, iniziamo. 24

RecensioneLCT 240 Pro: recensione del microfono Lewitt

Ci è arrivato in settimana il microfono a condensatore Entry Level di Lewitt, LCT 240…